1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io sono d'accordo con Fede. Quando mi capita di volere qualcosa, scelgo, nel mio piccolo, lo strumento capace di darmi quel "qualcosa". Ammetto che nell'80ino M13 era una nebbiolina risolta solo ai bordi, nel 150 qualcosa di più, che Saturno nel 150 sembrava più dettagliato ma c'era più luce diffusa, mentre nell'80ino era più piccolo ma scolpito nel nero del cielo. Imho capire le potenzialità del proprio strumento significa in qualche modo scegliere un compromesso.
W Zandor che, non avendo un APO da 150, gode nei suoi 35cm di specchio e cerca di inseguire il suo Saturno a 600x, W Paolo che, avendo 130mm di lente, sdoppia anche le doppie punte di Spok e si gode le sue galassiette un po' buie (in quel caso magari cambia strumento.. :P).
Io, che non ho né un APO 130 né un Dobson 35cm, mi godo il mio piccolo saturno nel MIO strumento (che deve essere versatile per forza :lol:), e sono felice per questo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
E c'è nessuno che può spiegarmi perchè mi sono sabgliato col Cassegrain? .....

Credo che l'unica inesattezza sia stata chiamare semplicemente cassegrain gli schimdt-cassegrain che hanno una lastra correttrice, per il resto secondo me hai detto giusto.

A proposito del tirare in ballo gli osservatorii professionali che usano i cassegrain io penso sia un'astuzia (per non dire peggio) di marketing commerciale, infatti noi astrofili usiamo principalmente Schmidt-cassegrain e rarissimamente cassegrain, inoltre gli osservatorii si fanno realizzare gli strumenti su loro specifiche da ditte che non sono Celestron o Meade :wink:

La diatriba apo vs. dob io non la capisco, possedendo entrambi gli strumenti, come molti qui, mi sono abbastanza chiari i pregi e i limiti di entrambi e fare "a gara" non ha MAI senso in questo campo, un mio famoso conterraneo scrisse "non è bello quel che è bello ma è bello quel che piace" :D

Tra parentesi io ho osservato in un mistico taka 130mm, era puntato su M13 con un oculare da 9mm, una visione stupenda, niente da dire, ma lo stesso M13 visto nel 18" di Peter con la bino si siebert è un altra cosa, inoltre la stessa sera avevo montato il mio modestissimo acro da 120mm a pochi metri dal "miracolo" e con un oculare da 9mm avevo "casualmente" puntato proprio M13, ovviamente nel Taka si vedeva meglio, ma mi aspettavo una maggioore differenza, addirittura la stessa sera su M57 tra i due la differenza era ancora minore.... lungi da me dal voler dire che il taka apo da 130 non sia migliore di un acro cinese da 120, lo è e di molto ma IMHO non abbastanza :roll:

Un altra sera osservando Marte con il dob da 250mm non riuscivo nemmeno a distinguere il disco mentre con il 100ED (che orion vende chiamando apo e che per me è un apo ma lo devo dire sottovoce perchè costa troppo poco per essere apo) si vedevano la calotta polare e dettagli della superficie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Pensate che io invece osservo a "estro":
quando mi garba l'apo osservo con l'apo, quando mi garba il dobson osservo col dobson, quando mi garba il binocolo osservo col binocolo, e quando posso "scroccare" osservo con qualsiasi cosa abbia davanti...
e son sempre felice!
:) :) :)

:wink:
Normalmente si osserva per il nostro "sollazzo" personale, mica per "inc......" su cosa è meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
E diaframmando, all'occorrenza, il dobson; come si comporta in Hires?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
slycat ha scritto:
E diaframmando, all'occorrenza, il dobson; come si comporta in Hires?


Migliora sicuramente la stabilita' e l'incisione dell'immagine , ma cala la luminosita', le diverse tonalita' deboli di colore e la piena risoluzione nei momenti di seeing migliore.

Forse e' questa diaframmatura che simula un po' alcune differenze tra strumenti a lenti e a specchio.........e ognuno soggettivamente preferisce la propria immagine!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Come un newton di diametro più piccolo, focale maggiore e ostruzione maggiore :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Lead Expression ha scritto:
Come un newton di diametro più piccolo, focale maggiore e ostruzione maggiore :D


No, si elimina l'ostruzione e diventa come un nn ostruito di 18cm!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Come un newton di diametro più piccolo, focale maggiore e ostruzione maggiore :D


No, si elimina l'ostruzione e diventa come un nn ostruito di 18cm!!!

l'importante è realizzare un diaframma eccentrico che abbia un diametro del foro pari allo spazio libero tra il bordo del secondario e il bordo del primario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
E diaframmando, all'occorrenza, il dobson; come si comporta in Hires?


Ho fatto diversi esperimenti con una diaframma su Marte. Ma generalmente ho sempre preferito di osservare senza ostruzione ed a ingrandimenti più alti. L'immagine diaframmata è troppo scuro per me ed anche se il mio tele diventa un 20cm F/10 APO (senza chromatismo e ostruzione), non sono mai stato veramente convinto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
slycat ha scritto:
E diaframmando, all'occorrenza, il dobson; come si comporta in Hires?


Ho fatto diversi esperimenti con una diaframma su Marte. Ma generalmente ho sempre preferito di osservare senza ostruzione ed a ingrandimenti più alti. L'immagine diaframmata è troppo scuro per me ed anche se il mio tele diventa un 20cm F/10 APO (senza chromatismo e ostruzione), non sono mai stato veramente convinto.

Ciao!

Peter


se il seeing non è buono però il diaframma aiuta a migliorare la qualità dell'immagine.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010