1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Dai Lead,
lo startest allegato fa pena... senza mezze misure.
Io non ci capisco un'acca di ottica,lo ammetto, ma uno strumento che fa vedere le stelle in quel modo... sinceramente l'avrei rimandato indietro senza obra di dubbio ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Raf ha scritto:
non è il test che qualifica lo strumento....semmai le immagini riprodotte!!!


Su questo sono d'accordo in parte. Le immagini, come diceva Massimo, dipendono moltissimo da altri fattori. Se mi vendono uno specchio a lambda/20 e poi è lambda/8, magari non me ne accorgo, ma ho pagato per quello! Al di là del risultato, io voglio essere sicuro che quello che compro sia quello che voglio.

La cosa è molto semplice. Prendo uno strumento che mi aspetto mi dia certe prestazioni. Le prestazioni non sono quelle che mi aspetto:

1) Penso che sia colpa mia e desidero uno strumento ancora migliore (è quello che fanno la maggior parte degli astrofili, difficilmente dubitano di uno strumento blasonato)
2) Mi faccio un test interferometrico, come ha fatto Rohr
3) Faccio fare un test sullo specchio.

Quanti fanno il 2 e il 3? Se avessi il test interferometrico, sempre supponendo che non ci siano magagne (e in tal caso non voglio dubitarne), potrei sincerarmi che lo strumento è come dico io e concentrarmi sul riuscire a migliorare il mio approccio con esso.

E' un dato di fatto, se si vendono strumenti a caro prezzo perché si può assicurare un certo tipo di prestazioni, il cliente ci crede, ma il negoziante deve anche permettere al cliente di credergli.

Io ripropongo la domanda. Se fosse successo a noi quello che è successo a Rohr (ammesso che abbia fatto per bene il test, cosa tutt'altro che sicura), ce ne saremmo accorti? Avremmo dubitato di uno strumento da 6000 euro con la garanzia del venditore o di noi stessi?

E poi, scusate, ma da che mondo e mondo quando si compra (per dire) un diamante ci sono tutti questi misteri? Eppure la purezza di un diamante, per chi è esperto, è manifesta, il certificato a che serve?



Sono daccordo con te in questo...in realtà chissà cosa avrebbe fatto una persona senza star test. Però ti dico che dalle riprese effettive puoi assolutamente giudicare molti fattori. Eì evidente che se il seeing fa pena allora non si può valutare nulla, compreso uno star-test reale. Se però, cosa che accade prima o poi, si trova un seeing decente allora lo star-test effettivo dice molto e soprattutto le riprese ad alta focale! Prova e ri-prova e vedrai che dell'interferometro puoi farne a meno!!!! Chiaro non puoi valutare un'ottica precisamente. Ma puoi giudicare la qualità dell'ottica.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 20:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Christian Cernuschi ha scritto:
Dai Lead,
lo startest allegato fa pena... senza mezze misure.
Io non ci capisco un'acca di ottica,lo ammetto, ma uno strumento che fa vedere le stelle in quel modo... sinceramente l'avrei rimandato indietro senza obra di dubbio ;)


Purtroppo Christian (e questo lo dico in maniera generica e astratta perche' non so chi e' l'acquirente dello strumento su astro-forum.de) non sempre tutto e' cosi' lineare. Tante volte entrano in gioco delle dinamiche complesse e alle quali non e' del tutto ovvio sfuggire. Ne faceva cenno anche Raf in un suo messaggio precedente. Quando si compra uno strumento di questo tipo, non c'e' una separazione netta tra il commerciante e l'amico. E' diverso da acquistare lo strumento prodotto dalla ditta piripacchio, sia meade o taka o pentax o vattelapesca e in qualunque fascia di prezzo, che l'ottimo cliente poi chiama il negoziante e gli dice "senti vorrei rimandartelo indietro" e la risposta e' "okkei certo!" mentre magari l'acquirente occasionale deve dire "intendo esercitare il diritto di recesso ai sensi dell art...." e la risposta e' "naturalmente, e' un Suo diritto". Qui c'e' un amico o comunque uno stretto conoscente, di cui magari abbiamo seguito che gia' da anni ha cercato di portare avanti certe iniziative, ci ha investito, magari hanno stentato a decollare, noi ci prendiamo uno strumento, quello ha uno star test non consono al livello di prestazioni che ci si aspetta, noi siamo combattuti, facciamo una telefonata dove buttiamo li' una mezza frase, l'altro in risposta ci tesse le lodi delle sue soluzioni tecnologiche, noi non sappiamo bene cosa dire... e lo strumento e' li' beffardo a guardarci col suo specchio bene esposto. Allora in una situazione di questo tipo sarebbe cruciale che chi (e' il suo lavoro) questi strumenti li vende, abbia una enorme professionalita', ancora al di la' di quella che si richiede al negozio. Che non permettesse a strumenti del genere di raggiungere i clienti, perche' poi, e' vero, magari il diritto di recesso non viene esercitato. Ma anche quando i pasticci non scoppiano su astro-foren.de o altrove, resta il fatto che la persona prima o poi con gli amici si sfoga. E' un peccato perche' ad esempio anche in questo caso specifico ritengo che, a fronte di un'ottica scadente (che mi sento di escludere sia uscita dal laboratorio di royce, che sara' forse un po' pieno di se', ma non e' mica un incompetente e un pasticcione!!!) e di una meccanica inadeguata specie per uno schema ottico cosi' critico (ma di sicuro anche la struttura monobarra sarebbe migliorabile, soprattutto se si stanno ad ascoltare i clienti, dai quali si impara sempre un sacco, perche' gli strumenti sono loro ad usarlo!) nonche' di un servizio clienti osceno, si sia comunque montato da parte di Rohr un baccano che danneggia pesantemente Lazzarotti Optics e che e' stato motivato piu' che altro dalla scelta del progettista di andare a contestare dei fatti che invece parlavano da soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Dai Lead,
lo startest allegato fa pena... senza mezze misure.
Io non ci capisco un'acca di ottica,lo ammetto, ma uno strumento che fa vedere le stelle in quel modo... sinceramente l'avrei rimandato indietro senza obra di dubbio ;)


(ma di sicuro anche la struttura monobarra sarebbe migliorabile, soprattutto se si stanno ad ascoltare i clienti, dai quali si impara sempre un sacco, perche' gli strumenti sono loro ad usarlo!) nonche' di un servizio clienti osceno, si sia comunque montato da parte di Rohr un baccano che danneggia pesantemente Lazzarotti Optics e che e' stato motivato piu' che altro dalla scelta del progettista di andare a contestare dei fatti che invece parlavano da soli.


Il problema Daniela è che Paolo è sempre fortemente convinto di se, di quello che dice. A tal punto di non sentire proprio i consigli degli altri, anche degli amici...E quando riesce a capire degli errori, si chiude in se stesso e non dice nulla. Questo è proprio quello che continuo a dire dall'inizio. Non ha il carattere del commerciante, tutto qui.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ottiche
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
maxbara ha scritto:
Scusate la domanda ingenua, ma da neofita me la passerete... ma perche' non si puo' dire da dove vengono le ottiche? dove sta il problema? gradirei saperlo, cosi' visto che io lo so poi magari lo dico, sempre se non si incorre in qualche denuncia-querela, sapete siamo in Italia, e' lecito fare tutto fuori che dire la verita'... altrimenti TI QUERELANO..



beh è facile da capire.......evidentemente il produttore NON è uno che puo' dar lustro allo strumento, semmai il contrario.
Non esistono altre controindicazioni, visto che lo schema ottico e lo specchio conico non sono brevetti ma te li fa chi vuoi e quando vuoi.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Lazzarotti ha smentito pure lui che siano ottiche Royce, mi pare nel suo sito o forum o gruppo di discussione, quindi almeno uno innocente c'è.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
Lazzarotti ha smentito pure lui che siano ottiche Royce, mi pare nel suo sito o forum o gruppo di discussione, quindi almeno uno innocente c'è.


Ma infatti ragazzi!!!! Chi vi ha detto che le ottiche sono di Royce???
Io sapevano che erano italiane...ora sono americane ma non di Royce!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non sono d'accordo Daniela.

Se una cosa non e' fatta come viene reclamizzata,amico o non amico, e' giusto lamentarsi.Anzi, proprio perche' amico mi lamenterei ancor di piu' allo scopo di fargli notare che sta sbagliando qualcosa.

In ogni caso non mi pare sia questo il caso di amicia.(parlo di Rohr)

Io comunque ripeto che e' inutile continuare a fare ipotesi e supposizioni, vediamo semplicemente come si risolve la cosa.
Mi pare la cosa piu' saggia.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Lazzarotti ha smentito pure lui che siano ottiche Royce, mi pare nel suo sito o forum o gruppo di discussione, quindi almeno uno innocente c'è.


Ma infatti ragazzi!!!! Chi vi ha detto che le ottiche sono di Royce???
Io sapevano che erano italiane...ora sono americane ma non di Royce!!!!
Raf


Americane?
BUM

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 7:43 
E' inutile disquisire su chi faccia le ottiche di Lazzarotti...
non lo dirà mai a nessuno.
Sembrerebbe convinto che tutto il mondo stia a guardare cosa fa per carpirgli i segreti dell'arte e copiare i suoi lavori.
E' un peccato, perchè la condivisione della conoscenza aumenta la capacità di produrre srtumenti sempre migliori.

Avevo un tempo un collaboratore informatico che quando risolveva un problema non voleva dire a nessuno come aveva fatto, era geloso del suo sapere...
beh, informaticamente parlando ha fatto una gran brutta fine... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010