c'è ovviamente molto di vero in quello che dici - del resto è almeno dai tempi di Platone (tanto per ripetermi) che sono in voga le lamentele sui giovani e sulla perdita del bel tempo andato.
sono cose a cui sono allergico, però ragionando in termini "polari" qualcosa si perde...
io non smetto di meravigliarmi del fatto che le foto amatoriali di oggi siano incomparabilmente superiori a quelle professionali di quando ero bambino quasi due secoli fa

e sono anche incomparabilmente più economiche di quelle.
hanno prodotto una maggiore conoscenza del cielo? non lo so, più probabilmente ne sono una conseguenza... hanno prodotto un approccio più superficiale? in molti casi penso sinceramente di sì, ma... la superficialità non dipende dal mezzo, quanto da chi si fa abbagliare dal mezzo, la differenza è che il mezzo può agevolarla, non crearla. può sicuramente assecondarla e favorirla, ma non crearla... quella c'è o non c'è.
poi: ognuno vive a proprio agio nella propria epoca e la propria epoca incomincia a diventare passato quando si incomincia a non capire più il proprio presente e ci si rinchiude a rimpiangere i bei vecchi tempi. che tanto belli non sono mai stati e non saranno mai...