1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto pare qualcuno che si stupisce invece c'è. Da parte mia ribadisco che la divisione di Enche era nettissima nel 140 a 280x. Per quanto all'ingrandimento utile, un ottimo rifrattore fa anche 3 volte il diametro senza problemi. Il 9 marzo, kappotto ricord3rà il seeing di quelle giornate, ero a 418x su Giove, ben altro soggetto da Saturno, pari a 2.98 volte il diametro

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa ma continuo a non capire il motivo di questi toni a dir poco autoritari,se ti offende ciò che scrivo ti chiedo scusa ma se leggi più sopra il signor Andrea afferma esattamente che la Fisica non esclude assolutamente la possibilita di osservare la Enke anche per strumenti di diametro inferiori ai 150 mm più o meno.
Per quanto riguarda le opinioni personali sei liberissimo di farti le tue come io mi faccio le mie,non per questo mi vedrai in cattedra a imporre i miei capricci.
:wave:
Evvai! Forza azzurri! 1a 0!!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 16:02 
Toni autoritari? Ma chi si offende?
Io ho portato numeri. I numeri però si confutano con altri numeri, non con altre parole.

@ Dedo,
Un ingrandimento anche molto superiore a quello utile è un ingrandimento che non mostra di più di quello utile, non risolve maggiori dettagli, mostra solo "più grande" (anche su Giove).
Qualsiasi strumento può andare oltre questo limite, ma l'utilità è riservata ad oggetti ad alto contrasto come la separazione di stelle doppie strettissime. Non è il caso della Encke.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però bisogna fare una considerazione, spesso più che la divisione di Encke si vede la figura di diffrazione che si genera da questa. Quindi in realtà si vede la figura di diffrazione e non la divisione. Come si vede la figura di diffrazione delle stelle e non le stelle. Per questo motivo qualcuno che non ha il diametro sufficiente per "vederla" dice di averla osservata. Personalmente non l'ho mai vista, ho visto però il minimo di Encke col mio rifrattore Vixen NA 120S, che nonostante il piccolo diametro (120 mm) mi ha mostrato sempre delle immagini di Saturno molto buone. Avendo altri strumenti più grossi però conservo questo rifrattore proprio perchè riesce sempre a mostrare Saturno con gran abbondanza di particolari, naturalmente in relazione al seeing. Per questo motivo non mi sentirei di bocciare la scelta di un buon rifrattore da "solo" 150mm per osservare il planetario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Renato stai facendo tu confusione. Sulle doppie sali ben più di 2x con un riflettore. È solo che se lo fai su un pianeta l'immagine ti si spappola. Un rifrattore ti fa tranquillamente 3x senza battere ciglio sui pianeti, poi magari sulle doppie si ferma prima perchè la pupilla d'uscita diviene impossibile. Quindi gli ingrandimenti usati sul 152 per la encke erano perfettamente in linea con le sue potenzialità e non lo stavano affatto spremendo. Conosco tra l'altro bene l'esemplare di mario e come detto è superiore al mio che pure la encke la ha mostrata a 280x.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto pare confonderei la Cassini con la Enke e non dovrei superare i 300 x sui pianeti......in pratica mi state consigliando di utilizzare il buon acromatico astro professional 152 f6 ,di vendere l'APO in quanto foriero di allucinazioni (fantasma di Enke e schizofrenia cromatica contagiosa,giusto Dedo? ) e....in ultima analisi,visto che sto ammorbando anche qualcun'altro,di cambiare pure hobby :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
non so...ho come l'impressione di un deja-vu ... :D :D :D :D :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si gioca :D :D

Cieli sereni a tutti. Kapp facci sapere cosa ne pensi del 6"

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi io posso capire che quando si spendono tanti soldi ci si possa spingere verso un entusiasmo forzoso che può portare a delle forme di autoconvincimento, però non bisogna mai perdere l'obiettivo di rimanere con i piedi per terra. Per cui pensateci su prima di sbandierare ai quattro venti che avete osservato la divisione di Encke con un 140mm perchè sappiate che è impossibile! Le sue dimensioni angolari sono di 0.05" e per osservarla realmente serve un osservatorio vero e proprio e non basta uno strumento amatoriale con un diametro di pochi cm! Ciò che crediamo di osservare è la figura di diffrazione generata dalla stessa, che è a tutti gli effetti quella che osservò l'astronomo J. F. Encke nel 1837 con il rifrattore da 250mm dell'osservatorio di Berlino.
3 anni fa' con il C11 e Saturno in posizione migliore dell'attuale ero convinta di averla osservata ma altri astrofili mi hanno fatta ricredere e la stessa cosa è accaduta l'anno scorso con un R-C 250mm di un'amica nel legnanese: "sembra" e "è" non sono sinonimi!
Rassegnatevi oppure da domani leggerete i miei report sui dust devils di Marte! :lol:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Laura
Ma allora non leggi neanche Angelo Cutolo che dice di averla vista con il suo "obice" :mrgreen:
La battuta è casuale.... :mrgreen:
Se poi uno come me,alle prime armi dice di vederla....apriti cielo! Ma che logica state usando?
E poi mi devi scusare ma ,quando dici che dei bambini giocherelloni giocano con i loro giocattoli costosi ,a chi ti riferisci?
Guarda che il signor Renato C possiede una cupola vera e propria e mi sembra che non si ecciti affatto....anzi.....
Sei liberissima di credere ciò che vuoi ma non di cancellare le mie osservazioni....piuttosto dovresti dirmi tu cosa vedi su Saturno e se secondo te è plausibili scambiare la figura di diffrazione della Enke con la Enke oppure no.
Ma se dici di no....allora presumo che quando osservo una stella qualsiasi dovrei ammettere secondo la tua logica che non sto osservando un bel niente :rotfl: ...non credi?
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010