andreaconsole ha scritto:
Beh, non considererei un RC uno strumento veloce. Infatti non l'ho mai capito: sulla carta non sembrerebbe particolarmente utile in nessun campo.
Certo capisco anche che con i sensori lenzuolo delle dslr non e' che si possa scendere tanto con la focale, perche' rimane ben poco da riprendere.
Se ti riferisci a quanto da me scritto mi spieghi dove ho detto che un RC è uno strumento veloce.
Ho virgolettato la parola perché il Riccardi Honders è chiamato in questo modo a causa del suo basso rapporto focale.
E
non è un RC.
Il concetto è che per fare il planetario in teoria non serve uno strumento nativo a lunga focale ma serve una lunga focale equivalente.
Poi come si raggiunga è un altro discorso.
Ovviamente l'ostruzione incide ma fra uno strumento grande con ostruzione elevata e uno strumento piccolo senza ostruzione a parità di focale equivalente e se non ci sono problemi meccanici io vado sul primo, nel planetario.
Per inciso ho lavorato con un RC sul planetario e aveva un secondario di 24"
Il primario era da 60" e nonostante un seeing ballerino e qualche scossa di terremoto (non scherzo! C'era stato un terremoto con epicentro a una decina di km dal telescopio e la notte successiva quando lo usai vi era lo sciame di assestamento. Ho ancora i filmati originali con le scosse) i singoli frame erano già di per sè foto dettagliate, vista la grande apertura e la possibilità di scegliere i migliori frames.