1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 14:51 
andreaconsole ha scritto:
Beh, non considererei un RC uno strumento veloce. Infatti non l'ho mai capito: sulla carta non sembrerebbe particolarmente utile in nessun campo.

Ci sono i finti RC, a f/8-9 come i GSO e i veri RC veloci come questo Takahashi a f/3:
https://www.optcorp.com/takahashi-epsil ... h-ota.html


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, lo ignoravo!
Aspe', l'epsilon sarebbe un RC?! :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 14 aprile 2016, 14:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 14:55 
Ma forse somiglia più a un newton :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I GSO sarebbero dei "finti" R.C.? Potresti motivare meglio questa affermazione?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non ho capito il punto tre: ti riferisci all'ostruzione?


Si, Andrea, mi riferivo all'ostruzione.Ma vedo che la (lunga) discussione si è evoluta.
Se proprio devo essere sincero, tra un RC ed un SC HD o ACF preferirei i secondi, sia per il planetario che per il Deep Sky.Del resto, belle foto planetarie con un RC ancora non ne ho viste, mentre è noto che i migliori astroimagers planetari usano SC.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
qualcuno usa anche newton o schemi più esotici tipo dall kirkham e credo anche cassegrain puri (tipo mewlon)...comunque di fotografia astronomica non so nulla quindi non mi ci addentro :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Beh, non considererei un RC uno strumento veloce. Infatti non l'ho mai capito: sulla carta non sembrerebbe particolarmente utile in nessun campo.
Certo capisco anche che con i sensori lenzuolo delle dslr non e' che si possa scendere tanto con la focale, perche' rimane ben poco da riprendere.

Se ti riferisci a quanto da me scritto mi spieghi dove ho detto che un RC è uno strumento veloce.
Ho virgolettato la parola perché il Riccardi Honders è chiamato in questo modo a causa del suo basso rapporto focale.
E non è un RC.
Il concetto è che per fare il planetario in teoria non serve uno strumento nativo a lunga focale ma serve una lunga focale equivalente.
Poi come si raggiunga è un altro discorso.
Ovviamente l'ostruzione incide ma fra uno strumento grande con ostruzione elevata e uno strumento piccolo senza ostruzione a parità di focale equivalente e se non ci sono problemi meccanici io vado sul primo, nel planetario.
Per inciso ho lavorato con un RC sul planetario e aveva un secondario di 24"
Il primario era da 60" e nonostante un seeing ballerino e qualche scossa di terremoto (non scherzo! C'era stato un terremoto con epicentro a una decina di km dal telescopio e la notte successiva quando lo usai vi era lo sciame di assestamento. Ho ancora i filmati originali con le scosse) i singoli frame erano già di per sè foto dettagliate, vista la grande apertura e la possibilità di scegliere i migliori frames.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Se ti riferisci a quanto da me scritto mi spieghi dove ho detto che un RC è uno strumento veloce.

OK, avrò frainteso; siccome si parlava di pro e contro dell'RC, pensavo ti riferissi a quello.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 22:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
qualcuno usa anche newton o schemi più esotici tipo dall kirkham e credo anche cassegrain puri (tipo mewlon)...comunque di fotografia astronomica non so nulla quindi non mi ci addentro :)

Il mewlon è un dall kirkham.
Il miglior fotografo planetario usa proprio un dall kirkham zen da 45 cm

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 5:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
kappotto ha scritto:
Il miglior fotografo planetario usa proprio un dall kirkham zen da 45 cm


potrebbe provare uno SCHIEFSPIEGLER , dicono siano ottimi per la lunga focale ,
non sò se qualcuno del forum lo usi...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010