1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
quello era il fuoco inserendo il prisma e mettendo a fuoco con l'oculare 13mm iperion, il fuoco questo sconosciuto

Stavo parlando del video che hai postato. In quel video sono montati il prisma e l'oculare?

In ogni caso i concetti sono due:
- Se uno mette una mano nel PUNTO in cui cade il fuoco di uno specchio da 20cm e ce la tiene un po' si brucia (vedere la lente d'ingrandimento che incendia la paglia). In qualunque altra zona in cui il fascio di luce non converga in un punto ma sia sparpagliato su un'area farà sempre più caldo quanto più quest'area si rimpiccolisce.
Su questo penso che si sia tutti d'accordo.
- Anche se uno non sente calore non vuol dire che non si stia esponendo a raggi pericolosi. E i danni di questi ultimi si possono far sentire sia subito che a distanza di anni. Più l'esposizione è intensa e prolungata e peggiori saranno.
Su questo spero che anche tu sia d'accordo.

Quello che vorrei che tu capissi è che stai mandando il messaggio deleterio che alla fine non si rischia mica tanto a condurre le osservazioni che hai condotto te, l'unico lato negativo è che si vede un po' peggio rispetto al Lunt.
Di preciso quanto hai rischiato non lo sappiamo né noi né lo puoi sapere te, quindi per favore renditi conto che osservare il Sole non è un giochino. Soprattutto quando il Sole lo fai osservare a occhi che sono i tuoi senza poter sapere se è rischioso o no.
Se il pericolo in ballo è piccolo puoi anche decidere di rischiare (su di te però, non su di altri), ma sul Sole il pericolo non è piccolo (mi pare che tu non lo abbia afferrato) quindi rischiare su questo è proprio da stupidi e far rischiare pure altri lo è ancora di più.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi fermati un secondo e se ti va rileggi la discussione: fra tutti quelli che sono intervenuti sei l'unico che l'ha presa così alla leggera.
Ci sarà un motivo?
Capisco che a volte non è facile ammettere di aver fatto una bischerata, ma per come la vedo io questo sarebbe indice di senso critico e intelligenza.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Robb ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
quello era il fuoco inserendo il prisma e mettendo a fuoco con l'oculare 13mm iperion, il fuoco questo sconosciuto

Stavo parlando del video che hai postato. In quel video sono montati il prisma e l'oculare?

In ogni caso i concetti sono due:
- Se uno mette una mano nel PUNTO in cui cade il fuoco di uno specchio da 20cm e ce la tiene un po' si brucia (vedere la lente d'ingrandimento che incendia la paglia). In qualunque altra zona in cui il fascio di luce non converga in un punto ma sia sparpagliato su un'area farà sempre più caldo quanto più quest'area si rimpiccolisce.
Su questo penso che si sia tutti d'accordo.
- Anche se uno non sente calore non vuol dire che non si stia esponendo a raggi pericolosi. E i danni di questi ultimi si possono far sentire sia subito che a distanza di anni. Più l'esposizione è intensa e prolungata e peggiori saranno.
Su questo spero che anche tu sia d'accordo.

Quello che vorrei che tu capissi è che stai mandando il messaggio deleterio che alla fine non si rischia mica tanto a condurre le osservazioni che hai condotto te, l'unico lato negativo è che si vede un po' peggio rispetto al Lunt.
Di preciso quanto hai rischiato non lo sappiamo né noi né lo puoi sapere te, quindi per favore renditi conto che osservare il Sole non è un giochino. Soprattutto quando il Sole lo fai osservare a occhi che sono i tuoi senza poter sapere se è rischioso o no.
Se il pericolo in ballo è piccolo puoi anche decidere di rischiare (su di te però, non su di altri), ma sul Sole il pericolo non è piccolo (mi pare che tu non lo abbia afferrato) quindi rischiare su questo è proprio da stupidi e far rischiare pure altri lo è ancora di più.

mi pare che ti stai arrampicando sugli specchi, nessuno ha detto di rifare questa osservazione a nessuno. c'è un dato di fatto, col solo prisma del lunt si possono osservare le protuberanze solari, visto che a distanza di quasi un anno nessuno degli osservatori ha manifestato nessun danno penso di poter dire , che pur non rifacendolo non si corrono pericoli per gli occhi. sul fuoco hai dei concetti sbagliati. ad f10 il fuoco non è un puntino ma un disco , più aumenta la lunghezza focale e più cresce il disco ovviamente parlando del sole :facepalm:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ci stai prendendo tutti x il c.... vero?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul fuoco siamo d'accordo, quello che volevo sottolineare io è che non ti sei bruciato la mano perché il fascio era sparso su un disco e non concentrato in un punto.
Se codesto lavoro lo faccio io col dob da 16" mettendo la mano al posto dell'oculare la mano me l'ustiono.

cristiano c. ha scritto:
visto che a distanza di quasi un anno nessuno degli osservatori ha manifestato nessun danno penso di poter dire, che pur non rifacendolo non si corrono pericoli per gli occhi

Eh no porca miseria, è questo che non t'entra in capo.
È come se un fumatore fumasse 2 pacchetti al giorno per un anno e poi dicesse: "In quest'anno non m'è venuto un tumore al polmone, fumare 2 pacchetti al giorno quindi non fa correre nessun pericolo!!"
Magari non gli verrà mai in vita sua pur continuando, ma ti renderai conto della stupidità dell'affermazione.

Tutto questo è mitigato dal fatto che osservando solo col BF nessuno di noi sa bene quali frequenze passano e quali no.
Ma allora proprio perché nessuno lo sa non si può affermare con quella convinzione che è sicuro porca miseria!!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
cristiano c. ha scritto:
Robb ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
lo so per aver saldato senza maschera e mio sono procurato una bella congiuntivite

Ho capito, ai tuoi occhi non ci tieni proprio.
Tante persone pensano che se il danno deve succedere succede subito oppure vuol dire che è andata bene, ma non c'è pensiero più sbagliato.
Cioè se pensi che il danno si sia limitato alla congiuntivite ti sbagli di grosso. I danni a lungo termine ci sono eccome, vanno dalla cataratta al melanoma della retina. Questo non significa che se una volta ti spari gli UV negli occhi il giorno dopo hai la cataratta e un melanoma. E non significa neanche che se non ti vengono il giorno dopo allora l'hai scampata per sempre. Significa invece che hai aumentato la probabilità di svilupparli.
Congratulations.

Ah ecco sei oncologo ovviamente specializzato in melanomi alla retina suppongo



... non hai problemi agli occhi .. o forse non ancora..

bene !!! ... approfittane ...

leggiti qualche libro sapientone !


Allegati:
Normen.gif
Normen.gif [ 145.78 KiB | Osservato 2781 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Vincenzo22 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:


... non hai problemi agli occhi .. o forse non ancora..

bene !!! ... approfittane ...

leggiti qualche libro sapientone !

scusa Vincenzo ma i tedesco non lo capisco potresti riassumere

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
è ovvio che le dimensioni del disco (a fuoco) dipendano solo dalla focale dell'obiettivo (in particolare, per il sole sono circa 8.7mm per metro di focale, da r=rad*pigreco*F/180, rad sono le dimensioni apparenti del sole in radianti e F la focale dello strumento e r è il raggio dell'oggetto a fuoco).
la quantità di calore che ti arriva sulla mano, pero', dipende dal diametro dell'obiettivo, ovviamente.
in particolare è proporzionale al quadrato dell'apertura (se diciamo c la "densità di potenza" che arriva dal sole allora l'energia che ti sta arrivando sulla mano è (q=c*pigreco*D^2)/4, D è l'apertura).

ora è chiaro che questo calore sarà tanto più pericoloso quanto più concentrato (in altri termini se una stessa quantità di calore la distribuisci su un cerchio di un metro è un conto, di un mm un altro... e accendi la paglia ;) )

quindi è importante conoscere sia la quantità di calore q sia l'area su cui è distribuita A=pigreco*r^2.
quindi, ala fine ciò che conta è (e scopriremo l'acqua calda :D) è q/A=k/f^2 (k è una costante che racchiude tutte le altre quantità costanti)

insomma tutte queste parole (e formule :D ) per dire che, al solito, fondamentalmente conta praticamente solo il rapporto focale ;), e che il fatto che le dimensioni della figura siano un punto o un disco non ci dice praticamente niente se non sappiamo l'apertura dell'obiettivo utilizzato!!!

in questo caso cristiano ha "lavorato" ad f10 e la cosa lo ha certamente aiutato a non farsi male subito, pero' stiamo attenti a considerare tutte le variabili e non semplifichiamo troppo altrimenti c'è il rischio che passa il concetto che "il disco non ustiona" ma ustiona solo il punto...e ci ritroviamo con una mano (nella migliore delle ipotesi) alla brace!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io volevo evidenziare un concetto che spero sia chiaro a tutti: se una certa potenza luminosa brucia la mano, brucia anche l'occhio; ma se non brucia la mano, non è detto che non bruci l'occhio. Guardare il sole direttamente rende ciechi, ma possiamo passare giornate a prendere la tintarella.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
e aggiungerei che la mano ha maggiore sensibilità dell'occhio (al dolore) e anche maggiore resistenza.
quindi se ti stai per bruciare la mano hai il tempo per toglierla prima di farti male.
con l'occhio invece... ti puoi ritrovare con le retina in fumo prima di avere il tempo per reagire.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010