1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E il CCD e' (teoricamente, chiaro) messo in modo da non pigliarsi l'amp-glow.

Sui bit dell converter A/D, ho sentito che benche' 16 bit possano a volte essere "inutilmente troppo", poi quando si va in binning diventa molto piu' importante.
Non ricordo il ragionamento pero' :mrgreen: .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
SunBlack ha scritto:
@ Danziger: anche se hai detto che non compri adesso, che budget stanzieresti?


Penso che oltre 1500 euro non vorrei andare....

Per Elio: ho visto il link, ma non mi sembra ci sia la mia 400D...non ho capito se dovrei fare una Canon nuova per avere questa Central DS....sembra interessante, ma mi chiedo se ne valga la pena, rispetto ad un CCD...anche come prezzo!


cieli Sereni!



beh io la uso da un'annetto..i miei lavori li hai visti :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Sunblack, se lo conosco un pochino, credo volesse consigliarti una 5d mk III
:lol: :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 9:06 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè alla fine della Fiera, penso di essere arrivato alla decisione finale.


Per Natale mi regalerò questa:

http://www.centralds.net/cam/?product=a ... ed-eos-40d


E per diversi motivi. Innanzitutto non dovrò cambiare processo in fase di acquisizione nè di elaborazione, ma avrò il vantaggio di un sensore raffreddato.
Ho ammirato e ammiro ogni giorno i lavori di Luca Argalia, con tale sensore, e devo dire che mi colpisce la pulizia delle immagini, veramente notevole!

Comodità e praticità di utilizzo su tutto, quindi.

Un CCD monocromatico con filtri è una scelta che non farò mai, per evidenti limiti di tempo (non posso e non ho modo di riprendere un soggetto per più sere, non ho una postazione fissa...)

Quindi, penso proprio che a Natale, sarà proprio questo il regalo che entrerà in casa Danziger!

Cieli sereni!!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, ma queste Canon modificate da central ds sono termostate?

Altrimenti hai la schiavitù di dover fare i dark in nottata, e questo porta via tempo prezioso alle riprese. Col ccd che è termostatato invece dedichi praticamente tutta la serata a raccogliere fotoni.

Credimi, da quando sono passato a ccd mono mi si è aperto un mondo rispetto a quando usavo la reflex. Peccato per il sensore più piccolo, ma ne vale ampiamente la pena, già solo per le riprese con filtri a banda stretta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quasi sicuro che son termostatate.......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che scelta assurda! Una macchina che costa un sacco di soldi ed ha un raffreddamento abbastanza scarso (-18° rispetto all'ambiente). Allora prendi una Atik, o una Moravian che hanno -40 °C rispetto all'ambiente. Oppure allora anche la Celestron Nightscape, se proprio vuoi un sensore tipo macchina fotigrafica. Anche questa raffredda poco (-20°C), ma almeno non è un accrocco modificato inutilmente ingombrante. Poi spendendo quei soldi prenderei un CCD in B/N e non una macchina a colori.
Poi non dire che non te lo avevo detto!
Poi quelle macchine come risolvono (se lo risolvono) il problema della condensa?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qhy8 o similari si trovano in giro usate.. Prendi quelle e risparmi.. Oltre ad avere i 16 bit..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 11:53 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
Qhy8 o similari si trovano in giro usate.. Prendi quelle e risparmi.. Oltre ad avere i 16 bit..



Questa era l'alternativa, alla 40D raffreddata, ma poi con tale CCD dovrò imparare tutto daccapo, sia in fase di acquisizione che soprattutto Elaborazione...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono passato da 2 350d alla 450d alla qhy8l..non è cambiato nulla..anzi ti assicuro che avere un'immagine più pulita aiuta di brutto..non cambia assolutamente nulla nell'elaborazione..
ti dirò ora posso fare anche foto con integrazione massima da 30 min..prima se non sommavo diverse ore usciva solo rumore..pensa che non faccio neanche i dark..figurati..haha

Se hai la possibilità provala una e poi ti ricrederai..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010