Renzo ha scritto:
Ma guarda. Credevo di avere provato dobson, sc, Apo e invece non avevo capito niente.
Sono alto 1.85 e non soffro di vertigini ma osservare su una scala mi da fastidio.
La questione però era:
kappotto ha scritto:
Secondo voi, per l'osservazione dei dettagli più minuti sulla luna, è meglio un apo generoso, tipo 150mm, o un dobson medio, cioè di 400mm, o un SC da 12"?
Tradotto in altri termini: quale strumento consenti di osservare i dettagli più minunti sulla Luna. La questione quindi non deve essere interpretata nel senso "preferisco rinunciare a qualche cosa per non salire sulla scala". Men che meno le scale possono essere presentate come
oggettivamente deprecabili. Men che meno i dobson possono essere presentati come dei telescopi che non sono
oggettivamente collimabili.
Nella osservazione
dei dettagli più minuti della Luna è meglio un dobson da 400 m (e di più è ancora meglio). Questo comporta ovviamente di sfruttarlo (la domanda non è se sia meglio un SC top o un dobson ciofeca). Sfruttarlo significa anche collimarlo, prenderne uno che non abbia un errore che impedisca di collimarlo, salire sulla scala se è necessario (ma per un 40 cm non serve la scala) e tutto ciò che serve per poterlo utilizzare.
Questo topic parla delle prestazioni assolute, non dei maggiori o minori compromessi a cui uno è disposto a sottostare per raggiungerle. C'è chi va a -20° sulla scala per vedere di più e magari si infastidisce a sentirsi dire che è un cretino perchè dovrebbe scendere a un un compromesso che altri considerano naturale.