@ roberto_coleschi : Ti capisco. Io ai tempi dell'acquisto del primo camperino, avevo messo in evidenza alla mia metà il vantaggio di poter fare una mini vacanza “mordi e fuggi” ad ogni minimo desiderio.
Devo dire che sono stato fortunato perchè fin da allora dividiamo le lunghe stratte di spostamento guidando a turno 200km a testa, e così facendo abbiamo già girato tutta l'Europa (sempre con appresso il dobson rosso 250F5 a valigetta formato cappelliera d'aereo, per le causali, o cercate comodità "astronomiche").
Solo quando mi sposto in Italia mi porto il dobson 360F5, perchè è ingombrante (vedi foto)...
ma sotto cieli di Campo Imperatore (Gran Sasso) o delle Alpi Giulie, oppure di Chiappera (CN), tutti con sqm migliori di 21, non si può non portare il massimo.

(Ma già quel dobson lo portavo quando avevo il piccolissimo Wolksvagen Jocker, la cui “bassa altezza” dal punto di vista prettamente turistico, mi ha pure permesso di dormire in centro di molte città in parcheggi comuni per le auto).
Quel che molta gente non sa, è che il mantenimento di un camper usato, per 4 persone, costa 450 euro di assicurazione all'anno (compreso incendio e furto , vetri cristalli ecc..per il valore commerciale) e paga 93 euro di bollo.
@ yourockets : Grazie dei complimenti. Il fai da te per me (purtroppo o per fortuna) è un gioco per adulti che mi fa quasi sentire più libero.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico