1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Due interessanti esperienze a confronto con la GM 1000 HPS: ritengo doveroso segnalarle, senza alcun intento polemico, ma soltanto con un sano spirito d'analisi e di condivisione delle esperienze; magari gli autori potranno intervenire in merito...
http://astrofotografando.jimdo.com/2012 ... ituazioni/


Roberto, levami una curiosità, ma tu, l'hai provata (o la possiedi) personalmente la GM1000 o riporti semplicemente pareri altrui?
Il riporto è un terreno scivoloso, nel quale io preferirei sinceramente non impantanarmi.
Che io sappia i test vanno fatti in modo oggettivo,tutt'al più facendo una ricerca su un campione abbastanza rappresentativo di acquirenti e non riportando pareri presi qui e lì, per i quali, con la massima fiducia nella buona fede degli utilizzatori ,possono intervenire fattori soggettivi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 22:32 
Diciamo che in modalità itinerante e con camera ccd per fare l'allineamento a 25 stelle
occorrono tra i 25, max 35 minuti.
Il dottore non prescrive di fare queste tipologia di allineamento se non si vogliono il massimo delle prestazioni,
che sono certamente al di là della maggior parte delle montature della sua categoria.
Nel caso di un utilizzo normale è come tutte le altre montature, ma con una marcia in più, non ci credete, provatela.
Unico difetto potrebbe essere il costo, ma questo è un altro discorso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 23:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Diciamo che in modalità itinerante e con camera ccd per fare l'allineamento a 25 stelle
occorrono tra i 25, max 35 minuti.
Il dottore non prescrive di fare queste tipologia di allineamento se non si vogliono il massimo delle prestazioni,
che sono certamente al di là della maggior parte delle montature della sua categoria.
Nel caso di un utilizzo normale è come tutte le altre montature, ma con una marcia in più, non ci credete, provatela.
Unico difetto potrebbe essere il costo, ma questo è un altro discorso.


Cosa intendi per "utilizzo normale"?
Volendo lavorare in modalità itinerante con focali sui 1500/2000mm (dove l'autoguida è comunque necessaria anche con questa montatura), con quante stelle bisognerebbe fare l'allineamento per avere buone prestazioni?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 8:12 
Intendo non volendo fare l'allineamento a 25 stelle.
Dalla mia esperienza ho rilevato che facendo un primo allineamento a due stelle,
si allinea la polare, e poi di nuovo un allineamento a due stelle, quindi in tutto 5 stelle,
la montatura è perfettamente operativa, le correzioni sono piuttosto rare,
personalmente consiglio una velocità di 0.25x.
In ogni caso qualsiasi operazione si faccia, gli oggetti sono sempre al centro del
campo di ripresa, l'inseguimento è ottimo anche con focali di 2mt, oltre non sono andato.
Senza nessuna autoguida sono arrivato ad 8 minuti con una focale di 1.2 mt,
rifrattore da 6", strumento operativo pesante 20kg.
Questo è quanto constatato da me.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Roberto, levami una curiosità, ma tu, l'hai provata (o la possiedi) personalmente la GM1000 o riporti semplicemente pareri altrui?

No, non l'ho provata. Riporto pareri altrui.
fulvio mete ha scritto:
Il riporto è un terreno scivoloso, nel quale io preferirei sinceramente non impantanarmi.

Verissimo, ma non credo che tu abbia letto bene il contenuto del mio messaggio. O forse parliamo lingue diverse, e mi dispiace :) .
fulvio mete ha scritto:
Che io sappia i test vanno fatti in modo oggettivo,tutt'al più facendo una ricerca su un campione abbastanza rappresentativo di acquirenti e non riportando pareri presi qui e lì, per i quali, con la massima fiducia nella buona fede degli utilizzatori ,possono intervenire fattori soggettivi.

Perchè, il mio ti sembra un test? E' uno spunto ad intervenire su di un prodotto che viene liberamente venduto. Non ho leso l'immagine di nessuno, non credo che per questo mio intervento saranno vendute alcune GM1000 in più oppure in meno.

Cari saluti :)

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho, purtroppo, questa splendida montatura, ma un mio amico sì.
Questa foto della cometa Linear l'abbiamo fatta con un newton 250f4 sulla gm1000 con un semplice allineamento a 3 stelle.
Si tratta di uno scatto singolo non guidato da 600"; ne abbiamo fatto anche uno da 1200" che però non ho pubblicato perchè in nucloe della cometa aveva un blooming spaventoso.

In entrambi i casi il centro della cometa era perfetto, se potessi comprerei questa montatura... ma per tenerla come montatura fissa :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 13:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
In entrambi i casi il centro della cometa era perfetto, se potessi comprerei questa montatura... ma per tenerla come montatura fissa :mrgreen:


Perchè anche secondo te/il tuo amico è una montatura troppo pesante da portare in giro?
In effetti quelli che conosco che hanno la GM1000 la usano quasi tutti in postazione fissa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio amico la usa da montatura da viaggio.
Io potessi permettermi un attrezzo simile la piazzerei in postazione fissa e terrei la EQ6 per le trasferte.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Simone Martina ha scritto:
In entrambi i casi il centro della cometa era perfetto, se potessi comprerei questa montatura... ma per tenerla come montatura fissa :mrgreen:


Perchè anche secondo te/il tuo amico è una montatura troppo pesante da portare in giro?
In effetti quelli che conosco che hanno la GM1000 la usano quasi tutti in postazione fissa.

Secondo me è perché chi ha abbastanza soldi per una gm1000 ha quasi certamente anche la possibilità di farsi una postazione fissa. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2013, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2011, 11:28
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono uno dei primi possessori della GM1000, comperata ancora prima che uscisse porta la matricola 000006. Dalla esperienza che ho acquisito nell'uso di questo modello vi posso raccontare come la uso.
Per accelerare l'allineamento uso la webcam direttamente collegata al tubo di ripresa e con il software relativo alla camera attivo la croce del centro foto. Per seguire bene il puntamento iniziale mi avvalgo di un cercatore laser verde montato e tarato sul tubo principale. Inizio con il puntamento a tre stelle, poi con un'altra stella faccio il puntamento al polo agendo con i comandi azimut e altezza; successivamente faccio il puntamento ad un numero di stelle secondo la focale del tubo e la precisione d'inseguimento. Se guido è sufficiente un puntamento a 5 stelle altrimenti 10 stelle non guidando fino a 1200mm di focale. Ho effettuato foto da 1800s senza guida con una focale di 950mm senza avere mosso. Il tempo di questa operazione di allineamento è all'incirca max di 10 minuti con il massimo delle stelle.
Una volta effettuata la prima fase di allineamento, le stelle successive si troveranno tutte nel campo della webcam per cui con la pulsantiera è estremamente rapido mettere al centro della foto, la stella. Tutte queste operazioni le effettuo da seduto e non ho bisogno di inginocchiarmi con acrobazie per cercare la stella.
Nelle sedute future non effettuo mai il clear allineamento, così facendo mi avvalgo della precisione dell'allineamento precedente per avere già un preallineamento; soprattutto per la prima stella ruoto con un sistema realizzato da me, l'azimut, per avere in seguito una precisione maggiore di puntamento per le altre stelle. Per quanto riguarda la montatura devo dire che funziona a meraviglia ma ho notato, nel corso del tempo, che si potrebbe migliorare il sistema delle frizioni con manopole che abbiano una maggiore presa per serrarle più forte. Se non sono perfettamente serrate gli assi si possono spostare con una leggera pressione; inoltre anche le frizioni dell'altezza soffrono di questo inconveniente. Ho notato che la nuova GM1000 ha già un diverso sistema di bloccaggio dell'altezza. Un appello al Sig. Mariotti per queste manopole che vorrebbero sostituite.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010