Lead Expression ha scritto:
Vogliamo condannarlo perché non ha disegnato un doppietto con errore su tutte le 4 superfici e calcolato l'errore risultante?
Stringi stringi, si, assolutamente si (con le attenuanti di delitto passionale, però...

) , dal momento che di fianco alla "lente sbagliata" ha messo uno "specchio giusto"...
non voglio insinuare che lo abbia fatto con "malizia", per carità!
Ma voglio sottolineare che è un errore grave, perchè porta a conclusioni sbagliate...
seguendo quel ragionamento risulterebbe impossibile guardare in uno specchio e vedere qualcosa...
invece "stranamente" come si è già fatto notare, i "grandi telescopi" sono praticamente tutti degli specchi...
nessuno sta dicendo che nessuno "è stupido", come le varie "fazioni" stanno cercando di far dire "agli avversari"...
e se è stato detto "fra le righe" da qualcuno lo imputo più che altro ad una "sfuriata da esasperazione" più che dalla "cattiveria"...
ma il fatto è che non si sta cavando un ragno dal buco perchè, nonostante pagine e pagine di materiale da analizzare, non c'è ancora alcun "riscontro di congruenza" a rendere univoco quello che si richiede, per natura stessa del metodo scientifico che si applica da secoli, sia univoco.
Tant'è che ancora non sapppiamo se gli errori si sommano, si sotraggono, si moltiplicano, si riportano o si detraggono dalle tasse...
e non abbiamo nemmeno ancora vagamente accennato ( e nemmeno lo ha fatto Ferreri...) al fatto che una faccia della seconda lente di un doppietto è concava, ossia "negativa" e a cosa ciò comporti nella lavorazione...
