1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:06 
Vicchio ha scritto:
Riferito al doppietto non capisco perchè l'errore presente su un lato della lente debba esser presente necessariamente anche sull'altro... boh?

Perchè ogni superficie viene lavorata e non può essere perfetta...
e "teorizzare" che "forse" nel punto della seconda faccia dove passa il raggio che ha trovato un errore sulla prima faccia non ci sarà alcun errore (come si evince chiaramente dal disegno di Ferreri...), lascia troppo ambito alla "casualità" che un obbiettivo venga bene o male...
non vogliamo certo finire col dire che i doppietti apocromatici restituiscono buone immagini "per caso"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, quindi mettiamo in dubbio un testo scientifico partendo da una figura.

Fede, la questione del cammino ottico, purtroppo, è semplicissima. La luce, per uno specchio ideale, va dalla superficie dello specchio al fuoco. Quindi infinito-specchio-fuoco. Se c'è un errore, il percorso diventa infinito-superficie ideale+errore (in andata)-superficie ideale+errore (ritorno)-fuoco. Dipende dal percorso ottico perché dal percorso ottico dipende la fase di un'onda elettromagnetica (da cui dipende la forma del fronte d'onda, ovviamente).
Ferreri spiega benissimo. Il problema è questo: abbiamo più voglia di capirlo oppure più voglia di contestarlo? :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:12 
Vicchio ha scritto:
Quanto ai "treni" di lenti credo che abbiano ragione di esistere proprio per migliorare TUTTE le correzione dell'obiettivo, infatti dalla lente singola i rifrattori si sono evoluti in doppietti, tripletti, quadrupletti etc. etc.

Per migliorare il cromatismo e le varie aberrazioni, che sono "macroscopiche"...
ma qui si parla di "errori" microscopici, che vengono dalla lavorazione "ruvida" di una superficie...
tant'è che tutt'ora gli oculari "migliori" sono sempre quelli con meno lenti...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:14 
Lead Expression ha scritto:
Ok, quindi mettiamo in dubbio un testo scientifico partendo da una figura.

No, mettiamo in dubbio la scientificità del testo in base al disegno che lo spiega, allegato dalla "stessa mano" che spiega, è ben diverso...
se passassi un'ora a spiegarti la differenza fra una banana ed un limone, e poi ti facessi un disegnino con una carota ed un limone, che cosa penseresti?
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede, dai...
La cosa che mi sconcerta è che i disegni, che dovrebbero essere unicamente illustrativi (non esplicativi) vengano utilizzati per contestare una pagina ben argomentata da una persona che con gli strumenti ci ha lavorato, e con i grandi diametri. Il disegno, contestualizzato (bisogna cioè aver letto il testo) è chiarissimo, Ferreri si è limitato a produrre l'errore su una sola superficie di una sola lente (infatti il risultato è il dimezzamento, dovuto ad una sola rifrazione). Vogliamo condannarlo perché non ha disegnato un doppietto con errore su tutte le 4 superfici e calcolato l'errore risultante? Non era il suo scopo (visto che parlava, e ne ha parlato, di correzione), ma (incredibile, la mente umana...) lo è diventato di questo topic.
Richiamando l'esempio della banana e del limone, siamo alla frutta :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il martedì 17 giugno 2008, 9:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:28 
Lead Expression ha scritto:
Se c'è un errore, il percorso diventa infinito-superficie ideale+errore (in andata)-superficie ideale+errore (ritorno)-fuoco.

Che è BEN DIVERSO dal dire che "la riflessione richiede un cammino doppio" dove l'errore viene "contato" sia all'andata che al ritorno...

ripeto, se questo è il modo di "divulgare", per forza che poi si litiga e ognuno vuol avere ragione, e ne è convinto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:32 
Lead Expression ha scritto:
Richiamando l'esempio della banana e del limone, siamo alla frutta :D

:D :D :D :D

Ad ogni modo, se Ferreri ha ritenuto opportuno fare il disegnino un perchè ci sarà pur stato...
e se c'è bisogno del disegnino per "capire", ed il disegnino è sbagliato, cavoli, capirete bene cosa intendo dire... ;)

Immaginatevi le istruzioni per risolvere il Cubo di Rubik (il mio era un Rubo di Kubik, perchè lo avevo "fregato"... :) :) :) ) stampate coi disegnini sbagliati...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ah, tutto qui?
Fede, guarda che quello che dici tu si chiama, quando si fa divulgazione, percorso ottico, non "cammino" (senza "ottico"). La confusione l'hai fatta tu. Anche a me non era chiaro il discorso del cammino. Poi ho guardato al figura e ho capito (illustrativa) che il raggio percorreva due volte la zona dove si trovava l'errore. Riusciamo a leggere E guardare la figura o facciamo solo UNA cosa alla volta? :)
Ripeto, siamo alla frutta davvero. E chi vuole litigare ti assicuro che non sono io. La qualità della divulgazione, ti prego, valutiamola con maggiore serietà (e serenità, soprattutto ;)).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:44 
Lead Expression ha scritto:
Vogliamo condannarlo perché non ha disegnato un doppietto con errore su tutte le 4 superfici e calcolato l'errore risultante?


Stringi stringi, si, assolutamente si (con le attenuanti di delitto passionale, però... :) :) :) ) , dal momento che di fianco alla "lente sbagliata" ha messo uno "specchio giusto"...
non voglio insinuare che lo abbia fatto con "malizia", per carità!
Ma voglio sottolineare che è un errore grave, perchè porta a conclusioni sbagliate...
seguendo quel ragionamento risulterebbe impossibile guardare in uno specchio e vedere qualcosa...
invece "stranamente" come si è già fatto notare, i "grandi telescopi" sono praticamente tutti degli specchi... ;)
nessuno sta dicendo che nessuno "è stupido", come le varie "fazioni" stanno cercando di far dire "agli avversari"...
e se è stato detto "fra le righe" da qualcuno lo imputo più che altro ad una "sfuriata da esasperazione" più che dalla "cattiveria"...
ma il fatto è che non si sta cavando un ragno dal buco perchè, nonostante pagine e pagine di materiale da analizzare, non c'è ancora alcun "riscontro di congruenza" a rendere univoco quello che si richiede, per natura stessa del metodo scientifico che si applica da secoli, sia univoco.
Tant'è che ancora non sapppiamo se gli errori si sommano, si sotraggono, si moltiplicano, si riportano o si detraggono dalle tasse... ;)
e non abbiamo nemmeno ancora vagamente accennato ( e nemmeno lo ha fatto Ferreri...) al fatto che una faccia della seconda lente di un doppietto è concava, ossia "negativa" e a cosa ciò comporti nella lavorazione... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:46 
Lead Expression ha scritto:
Ah, tutto qui?
Fede, guarda che quello che dici tu si chiama, quando si fa divulgazione, percorso ottico, non "cammino" (senza "ottico").

Ma io non faccio divulgazione, ne tantomeno guadagno soldi vendendo libri "divulgativi"... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010