1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Sì, Mars, capisco che tu veda meglio Venere con il 25 cm. Ne sono lieto.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
abtf ha scritto:
Certamente ma, sai, nel visuale si usano filtri molto più blandi (ed è ovvio che i risultati sono molto inferiori a quelli della foto digitale, anzi, sei già fortunato se riesci a mettere in evidenza qualche cosa).

Perchè dici "si usano" come se fosse una regola ferrea? Dove sta scritto? Io uso il W47 anche a occhio, qualcosa in contrario? :lol:
E' innegabile che l'occhio veda meno bene rispetto a un CCD a quelle lunghezze d'onda, per motivi di cromatismo e di scarsa sensibilità e risoluzione dei coni L, e infatti non riesco a vedere le bande così ben contrastate come nelle immagini, pagherei oro per riuscirci!
Ma tale filtro è l'unico che dia la speranza di vedere qualcosa, perché con altri meno selettivi il contrasto è ancora peggiore e non vedi proprio nulla.

abtf ha scritto:
Per cui di solito vai su strumenti piccoli per attenuare l'abominevole seeing che regna nel 99.9 percento dei casi, sperando che il filtrino ti restituisca un po' di informazione.

Come sopra, parla per te!
(Noto che il primo messaggio di pagina 1 è andato al vento... :roll: )
Quello che vedo col 25 cm e W47 è impossibile vederlo con telescopi più piccoli e/o filtri meno duri.
Se il seeing fa troppo schifo l'unica cosa da fare è smontare tutto e lasciare perdere. Ma è folle pensare che passando al 15 o 8 cm vedrei o fotograferei più dettagli di quelli che saltano fuori col 25!

abtf ha scritto:
Toglimi una curiosità, è OT, ho visto che nelle tue immagini hai usato anche filtri più selettivi del Wratten 47, sono per caso filtri fotometrici per la banda U usata in fotometria fotoelettrica (scala UBVRI)?

Sì, lo Schuler è fotometrico. L'ho avuto in prestito in quei 2 mesi per confrontarlo col mio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Infatti, Mars... TU non sei un osservatore di Venere.
Altrimenti sapresti cosa serve per guardare la bella dea antica.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco, tu puoi osservare (osservare, non ho detto fotografare) Venere come vuoi, ovvero diversamente da una grande maggioranza di astrofili poverettii che magari ci hanno comunque dedicato tantissimo tempo a questo pianeta (io non sono tra quelli, con il mio seeing è una perdita di tempo sia con un rifrattorino da 80 che a maggior ragione con un riflettore da 30 e W 47). Hai l'enorme fortuna di avere seeing 6 decimi su Venere (e pure su corte lunghezze d'onda!) e quindi te lo puoi permettere, noi no! Ti puoi permettere un wratten 47 invece di un 80A e di usare uno strumento piuttosto grande per Venere. Quando dico "si usa" lo dico non per criticarti o per mettermi in cattedra ma per dire che quello è il costume della maggioranza che sarebbe ben felice di poter avere un seeing 6/10 e quindi di poter utilizzare grandi diametri e filtri così selettivi e che invece deve scendere a diametri decisamente inferiori ed utilizzare, di conseguenza, filtri molto meno impegnativi.

Non ti ricordavo così scostante quando ero su AstroHires, anzi. da quando ti sta antipatica la gente che non ha il tuo seeing e per questo esprime opinioni differenti tratte dalla loro necessità di fare buon viso a cattivo cielo (e su Venere, credimi sulla parola, moltissimi non hanno cieli come il tuo)?

Comunque io chiudo qui il mio intervento, mi sono tolto da altri gruppi proprio per evitare discussioni accese da enorme competitività, per me astronomia è relax e non discussioni con i coltello tra i denti.

Alessandro Bertoglio

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato dove l'avevo letto (che testa che ho):
http://www.oldham-optical.co.uk/Airy%20Disk.htm
e anche il link ala file .xls per calcolare il disco di Airy sia in mm che in arcsec:
http://www.oldham-optical.co.uk/Telesco ... 5-2003.zip

Quindi , a leggere qui, sembrerebbe che non ci sia contraddizione tra quanto abbiamo scritto fin qui tutti quanti:

Airy disk
The central spot in the diffraction pattern of the image of a star at the focus of a telescope, named after George Airy. It is surrounded by several fine diffraction rings like the rings around the bull’s-eye of a target. The size of the Airy disk, given approximately in radians by 1.22 times the wavelength of light times the focal ratio, is the same for all telescopes of a given size and is less in instruments of larger aperture. (It is one of the quirks of astronomy that bigger telescopes produce smaller images of stars.) In practice, however, atmospheric turbulence, unless compensated for, results in a false disk that is larger than the Airy disk.

tratto da qui:
http://www.daviddarling.info/encycloped ... _disk.html


Mi sono ricordato di altri topic analoghi dove è stata discussa la stessa tematica, ma con molto meno "astio" eppure mi sembra che i partecipanti fossero più o meno gli stessi... o no :?

Sensibilità al seeing

maggior diametro rende più sensibili al seeing?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16164
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio, ai tempi di quelle discussioni probabilmente, gli animi erano piu tranquilli, perché non eravamo sotto la pioggia da due mesi. :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Vicchio, ai tempi di quelle discussioni probabilmente, gli animi erano piu tranquilli, perché non eravamo sotto la pioggia da due mesi. :x


Che sia la Sindrome dell'Astrofilo in Astinenza da Osservazioni ? :roll:

Il Dottore prescrive:
quattro ore di osservazione al giorno per una settimana, così distribuite:
un ora di giorno ad osservare il Sole (con i filtri ovviamente)
un ora di notte ad occhio nudo o al massimo con binocolo
due ore di notte con il telescopio, alternando ogni mezz'ora il riflettore con il rifrattore, oppure in alternativa due ore di catadiottrico.
:D

Tornando in Topic ancora non ho ben capito perchè questa affermazione non dovrebbe essere valida per noi astrofili:

"La centrica, cioe' la figura teorica data dal fenomeno della diffrazione, viene notevolmente alterata solo quando la turbolenza raggiunge un'entita'paragonabile al potere risolutivo del telescopio, mentre non viene alterata in modo apprezzabile se la turbolenza non supera la meta di questo valore."

No, perchè a me questo ragionamento torna!

Francamente negare che esista un rapporto tra potere risolutivo e sensibilità al seeing e affermare che essa non abbia un'influenza significativa mi sembra un'eccessiva forzatura, seppur teorica, IMHO :roll:

Cioè, se ho un maggior potere risolutivo ho uno strumento più "sensibile" cioè in grado di rilevare più accuratamente ogni cosa verso cui lo punto, quindi perchè debba amplificare solo la luce dell'oggetto puntato e non i disturbi che quest'immagine subisce resta per me incomprensibile (oltre a aver verificato il contrario suil campo ovviamente) poi per carità, se fosse davvero così mi piacerebbe assai la cosa, altrochè :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 13:14 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
tuvok ha scritto:
il diametro del disco di airy è proporzionale a F/D.

per la precisione
Codice:
d=2.44 * lambda * f (da amateur astronomer's handbook, j.b. sidgwick)

(f è F/D, apertura relativa della nostra ottica, lambda è la lunghezza d'onda della luce incidente)


antonio


Io veramente sapevo che è funzione solo di lambda e del Diametro
http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_Airy
Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Tentativo di comporre le differenti tesi-

Ho passato qualche ora a leggere anche il 3D precedente. Quì i toni sono più pacati, ma non mi sembra che si siano compiuti progressi sostanziali.
Posto un'affermazione (potete anche contraddirla; non mi offendo) e due domande.

AFFERMAZIONE
A parità di diametro e in strumenti di ottimo livello, la definizione percepita attraverso un rifrattore è sempre superiore a quella percepita attraverso un riflettore ostruito.
Il motivo è proprio nella tanto citata figura di diffrazione, che NON é uguale.

DOMANDA A LEAD
Hai affermato che in cattive condizioni di seeing preferisci comunque osservare in uno strumento più piccolo.
Devo arguire che preferiresti un Newton 114mm F/4 a un Newton 300mm F/4?

DOMANDA A MAURO
Hai esibito una serie di figure/foto che pongono a confronto strumenti di diametri diversi via via decrescenti.
Non è, che proprio per isolare il fenomeno da mostrare, sono stati ottenuti tutti con strumenti dello stesso tipo ottico e con lo stesso rapporto focale?

Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010