1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Mauro, credo che al riguardo sul sito http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_Nomenclatura
ci sia materiale a sufficienza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2008, 10:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 2:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sveglia!!!

Son tornato proprio adesso da giove!!!
Fantastico!!!

Finalmente una nottata con seeing molto buono e pianeta quasi immobile x lunghi tratti.

Macchia rossa esattamente in meridiano con le bande tropicali sud mischiarsi in un intreccio di chiari e scuri a tratti veramente schiumosi.
Vortice scuro all'interno della GRS ,ovalino scuro e segmento di banda a sud della stessa sempre visibili.
Col passare delle mezz'ore qualche macchiolina nuova sempre all'orizzonte.

diversi ovalini bianci sparsi nella banda trop. nord -nei momenti piu' favorevoli- sempre anch'essa irregolare e piu' scura in certi punti , calotte polari irregolari e per ultimo due festoni dalla banda nord verso l'equatore anche se molto difficili e leggerissamente meglio con lo skyglow.

Satelliti sempre circolari e con diametri diversi anche se la declinazione negativa nn mi ha permesso di risolverli nei loro colori.
Ingrandimento usato praticamente solo 292x sul dob 18", mentre stasera niente C9 per studiare le differenze.

Notte!!!

Alla prossima,clear skies e ...........grande giove!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanti particvolari Vale!..mannaggia invidiaa!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 10:47 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho seguito i tuoi consigli............. nn avevo mai dato cosi tanta importanza all'acclimatamento, ma la differenza tra una pallina di polistirolo e una stellina (anche se nn un ago) si vede chiaramente.

Da me c'era un'umidita' totale con telo bagnato e scatolone che sgocciolava.
Anche nel mio caso pero' i momenti di immagine ottima erano proprio di manciate di secondi su minuti interi........... tanto che ero sempre li' a focheggiare in continuazione per cercare il top (ma col feather touch e' quasi extasy!! :lol: :lol: :lol:

Alle 4 nn ci sono arrivato, ho iniziato circa sull'1 con GRS in meridiano spaccato, fino alle 2,45!!!
Anche io nn riesco a "contare" le bande effettive........mentre anni fa si "contavano" meglio secondo me........

Le case davanti,anche se a 30metri, mi penalizzano molto, e se penso che anni fa giove quando era a quell'altezza manco lo consideravo, posso solo immaginare cosa si potrebbe vedere avendolo a 60-70°!!!

Alla prossima!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2008, 11:24 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ieri sera giove e' stato veramente fantastico, con attimi di turbolenza veramente bassa, tant'e' che per qualche minuto sono andato a 394x senza perdite di definizione.

Macchia disegnata con solito vortice interno perfettamente visibile, ombra di un satellite (forse Io?) netta come un buco nero su giove e sfilacciature sulla SEB visibilissime cosi come un festone equatoriale circa a livello del meridiano.

se solo fosse piu' in alto!!! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande vale!! si era l'ombra del Satellite IO ho guardato su starry night

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 12:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Parlando di specchiettini commerciali, l'ombra di Io si vede no problem con un etx90, per chi non puo' fare la prova, si puo' leggere ad esempio qui
http://www.gruppoastronomicotradatese.i ... test04.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010