1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai, dipende dalla serata, dal seeing, dal rapporto focale.... qualche differenza ci sarà ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... ne sono certo che il 13cm Taka deve essere uno strumento meraviglioso. Non ho ancora avuto l'occassione di provare un APO più grande che il 10cm Vixen.

Però so che preferivo il mio 18" + bino sopra questo APO. 18" ti danno tanta luce che la visione con due occhi è una meraviglia sui pianeti. Magari il 13cm sarebbe un concorrente molto più forte sui pianeti e doppie e magari penserei ancora che il 13cm è meglio che il mio Dob. La differenza - per me personalmente - non sarebbe mai abbastanza grande per giustificare il prezzo 2x più alto. Se volevo veramente spendere 12.000$, prenderei direttamente il 25" Obsession... :twisted:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
davidem27 ha scritto:
Dai, dipende dalla serata, dal seeing, dal rapporto focale.... qualche differenza ci sarà ;)


Certo, l'apertura piena si sfrutta raramente e effettivamente nelle serate medie l'immagine nel mio 18" col diaframma eccentrico e' incisissima e pseudo-apo, ma -almeno su saturno e luna di ieri sera- la mia preferenza andava leggermente alla piena risoluzione.

Su giove e marte, bassi o piu' ostici, le cose potrebbero andare molto diversamente.......a favore di un apo!!
Nn e' una sfida fra i 2 schemi, solo differenze!!

Ot: notare che la tua ragazza sta abbracciando un Dobson Ariete e nn un Apo!! :P :P

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E c'è nessuno che può spiegarmi perchè mi sono sabgliato col Cassegrain? Non ho sentito ancora nessun argomento perchè sarebbe uno strumento perfetto per il hi-res. E non scherzo. Se mi sbaglio, vorrei veramente sapere perchè.

Infatti, ho dimenticato un altro argomento: il Cassegrain ha un ostruzione di più di 30%...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
zandor ha scritto:
Nessuno ha parlato di foto, solo visuale.


Beh se non sbaglio il topic era stato aperto parlando della possibilità di equatizzare un dobson per l'alta risoluzione. La foto, o meglio il lavoro di ripresa che precede l'elaborazione, sarebbe un metodo oggettivo per dimostrare (opinione personale) che un dobson non può essere migliore di uno strumento appositamente dedicato all'hi-res.

un visualista per hires intende osservare ad alti ingramdimenti

zandor che ha aperto il topic penso proprio si riferiva solo a quello
sono i ccdisti che sono arrivati di proposito ocme al solito a mettere bocca dove non è loro competenza

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:41 
Pensate che io invece osservo a "estro":
quando mi garba l'apo osservo con l'apo, quando mi garba il dobson osservo col dobson, quando mi garba il binocolo osservo col binocolo, e quando posso "scroccare" osservo con qualsiasi cosa abbia davanti...
e son sempre felice!
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
twuister73 ha scritto:
zandor ha scritto:
Nessuno ha parlato di foto, solo visuale.


Beh se non sbaglio il topic era stato aperto parlando della possibilità di equatizzare un dobson per l'alta risoluzione. La foto, o meglio il lavoro di ripresa che precede l'elaborazione, sarebbe un metodo oggettivo per dimostrare (opinione personale) che un dobson non può essere migliore di uno strumento appositamente dedicato all'hi-res.

un visualista per hires intende osservare ad alti ingramdimenti

zandor che ha aperto il topic penso proprio si riferiva solo a quello
sono i ccdisti che sono arrivati di proposito ocme al solito a mettere bocca dove non è loro competenza


Le sue parole:

" ......ora mi piacerebbe una piattaforma equatoriale per fare hi-res qualcuno puo' darmi delle indicazioni, se un domani volessi fare qualche ripresa è possibile farla con la piattaforma."

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
notare che la tua ragazza sta abbracciando un Dobson Ariete e nn un Apo!! :P :P


La mia ragazza molto poco astrofila, dopo averci visto dentro, mi ha detto che se prendo uno specchio da 50cm viene con me a osservare :D
Ho deciso che verrà con me a osservare :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Allora ti vuoi fare 50 cm anche tu?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi non vorrebbe, caro macigno delle Alpi ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010