1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Li ho visti. Visti coi miei occhi astigmatici.
Visti nel mio squallido cielo padano.
Come un pulviscolo che non sfuggiva al colpo d'occhio, senza strumenti.

E poi è bastato il cercatore per vederli belli grossi.
Erano in gruppo allungato, non più in fila indiana.
Molte stelline del fondo erano assolutamente insignificanti al confronto.
Ho avuto un momento di panico: ho immaginato tutto il cielo invaso così.
Sono stato preso dallo sconforto.

Riporto il link ai post della sera stessa:
Post mio del 1 giugno:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=104370&start=39
Post mio del 2 giugno
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=104370&start=41

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il giovedì 6 giugno 2019, 19:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti capisco benissimo, ma, con tutto quello che ho detto e scritto, è improbabile che sarà davvero così... già adesso è difficile vederli. forse mi illudo, ma fra distanza, posizione e dimensioni sicuramente si ridurrà la magnitudine e non saranno sempre illuminati (perchè entreranno nel cono d'ombra della terra).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
https://www.media.inaf.it/2019/06/06/sp ... astronomi/
Buone notizie..forse. Però è da notare che si fa riferimento solo alla radioastronomia, mentre nulla si dice degli eventuali disturbi alle osservazioni visuali o alle riprese fotografiche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Purtroppo sono quelle esperienze che si devono fare di persona perché sembrano incredibili.
Non sono molto convinto che diminuiranno molto la luminosità. Quando li hai sopra la testa a 400 o 500 Km che siano cambieranno poco l'effetto. Temo. Azzardo mezza magnitudine. Forse.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 858
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cielo è un patrimonio da preservare ,mi rimangono molti dubbi su quanti pagheranno abbonamento per usare starlink?Quanti altri paesi faranno lo stesso?Se dovessero esserci eventuali scontri spaziali con satelliti impazziti non volerebbe più nessuno,visto l'imprevedibile orbita di detriti,basta un bullone che viaggia 7 km al secondo per distruggere qualsiasi cosa!
Vi lascio soliti link wikipedia :

https://en.wikipedia.org/wiki/Starlink_ ... stellation)
https://en.wikipedia.org/wiki/Starlink_(satellite_constellation)#Criticism

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente non può esserci giustificazione per un'azione come questa. E portare la banda larga a quelle tribù australiane o africane che faticano a dissetarsi o che muoiono per banali infezioni.. è un'azione degna del più vile affarista. E' palese che al sig. Musk non interessi affatto il bene comune, ma le sue tasche. E così Amazon che è in concorrenza sullo stesso progetto per poi venderti un'infinità di prodotti tecnologici schiavi dell'interconnessione globale.

Ora noi stiamo parlando di 60 puntini appena visibili dai nostri cieli inquinati.. forse anche non visibili poiché immersi nel chiarore dei cieli medi italiani. Certo escono nelle foto.. ma la mediana rimette tutto a posto.

Allora proviamo a spostarci sotto un cielo buio, fra le montagne, o comunque nel vostro sito preferito. La magnitudine visuale limite qual'è? 6? 6.5?
Questi 60 puntini viaggiano fra la magnitudine 3 e 5... ah no.. non sono più 60, adesso si vedono bene, sono almeno 200-300.. effettivamente in qualche anno ce ne saranno 12000 attorno al globo!

Chissà se dai cieli della Namibia tutto questo muoversi di "stelle" darà fastidio allo spettatore visuale...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starlink will provide fast, reliable internet to populations with little or no connectivity, including those in rural communities and places where existing services are too expensive or unreliable.
___________________________________

Non necessariamente sarà destinata alle tribù dell'Isola di Pasqua che si infilano gli anelli al prepuzio ma magari a chi (come per esempio è frequente qui in Brasile) abita in posti sperduti non raggiungibili dalle infrastrutture attuali.

Qualora risulti comprovato il danno per la ricerca (e finora mi pare non lo sia) son assolutamente d'accordo che si dovranno prendere provvedimenti.
Per qualche strisciata in una foto amatoriale, rimovibile, mi pare eccessivo scaldarsi così.

Io ritengo molto ma molto peggio l'amministrazione qui a BH che ha tappezzato il quartiere di led facendomi passare da SQM 20 e qualcosa a non vedere quasi Antares.

Domani torno in campagna e provo a vedere se son così fastidiosi i 60 lanciati

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2019, 5:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Io personalmente non banalizzerei il problema parlando di strisciatine sulle lastre fotografiche.
La questione è molto più ampia e complessa, come ha già evidenziato Roberto Bacci *.

E si dà il caso assai probabile che, una volta che il danno è fatto, non si possa più tornare indietro.

Post di Roberto Bacci:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=104370&start=105


Renato C ha scritto:
https://www.media.inaf.it/2019/06/06/spacex-coordinamento-radioastronomi/
Buone notizie..forse. Però è da notare che si fa riferimento solo alla radioastronomia, mentre nulla si dice degli eventuali disturbi alle osservazioni visuali o alle riprese fotografiche.


Sì, c'è coordinamento nel senso che si mettono d'accordo sulle frequenze …
L'enormità, l'abnormità, l'invasività del progetto non cambia.
(Dietro queste dimensioni, dietro queste cifre assurde del progetto vedo anche tanto esibizionismo incosciente del bambino prodigio che lo ha pensato :facepalm: , mi sento di dirlo senza remore)


NOTA:
Diminuzione di magnitudine dei satelliti.
Dai 400km ai 500km il rapporto tra le distanze è 1.25;
il conseguente rapporto tra i flussi luminosi è 1,5625 (legge dei quadrati);
la differenza di magnitudine è data da:
m1-m2 = 2.5 Log(base10)[rapporto tra i flussi] = 0,4845
https://it.wikipedia.org/wiki/Magnitudine_apparente

mezza magnitudine: da 3 a 3,5 .

PS,
aggiungo nota doverosa (!):
*insieme a Roberto Bacci molti altri in questa discussione lo hanno già ben illustrato!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 7 giugno 2019, 8:42, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2019, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, come ho già cercato di dire più volte, l'aumento della distanza fra l'orbita iniziale subito dopo il lancio e quella finale è l'ultimo aspetto da considerare, visto che il suo contributo in termini di riduzione dell'impatto è piccolo (se non addirittura deleterio).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010