1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Se cercate su CN è un problema che affligge tantissimi C6.

Ho posseduto un C6 acquistato d'occasione ed aveva un'ottima ottica ed una meccanica senza problemi; ma sinora nessuno ha risposto alla mia domanda: qual'è, tra i catadiottrici, l'alternativa migliore agli SC normali o ACF o HD nella stessa fascia di prezzo od inferiore.


Ma e' chiaro che di esemplari buoni ce ne sono eccome. Il problema e' che a qualcuno può capitare un'ottica in pessime condizioni su cui bisogna intervenire e mettere mani al portafoglio se non si è in grado di farlo personalmente.

Come alternative ci sono i VC/VMC Vixen che costano di più quindi non nella stessa fascia di prezzo ma sono più controllati quindi difficilmente dovrai intervenire dopo per comprare un visual back o un Crayford.

Posseggo anche un C9.25 e un C11, il C11, che non ho fatto mettere sul banco ottico, sul cielo ho notato che si scollima leggermente nel passaggio al meridiano. Il C9.25 aveva il porta secondario che ruotava nella cella, il silicone rosso usato per sigillare il primario nella sua cella si era seccato creando un notevole gioco. Questo dopo 13 anni.

Il C11 ha un image shift molto ridotto sul C9.25 invece era molto evidente, dopo alcuni interventi migliorativi si è ridotto.

Nonostante i difetti non li ho comunque venduti perché ho imparato a conoscerli e gestirli, con il C11 riesco a fare foto deep su una EQ6 questo perché è compatto e pesa poco (li uso solo nel deep, niente hires), ma sono strumenti perfettibili con poco sforzo e a questo dovrebbe porre rimedio la casa madre.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il sabato 25 maggio 2019, 7:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mario de caro ha scritto:
Il mio C9 è un modello fastar e ha il problema del secondario che non è fissato nel buco della lastra e ci balla dentro ....chiaramente se stringo la ghiera si blocca ma temo che il centraggio delle ottiche vada a farsi benedire :D
Non ha mirror scift, neanche a 400x, il baclash è minimo e si accentua se si toglie il grasso sul canotto dove scorre il primario.
Il fok è molto fluido ma ciò che non mi piace assolutamente è la resa sui dettagli planetari: inesistente!
Forse ha la lastra montata al contrario?
O forse la sferica eccessiva ?
Lo pagai 1500 eurini nuovo ma non credo che sia stato assemblato correttamente.
Il centraggio del secondario come lo faccio? A mano con i pezzettini di sughero intagliati?? :mrgreen:
Mi dispiace ma per me lì dentro c'è qualcosa che non va.


Il tubo deve essere in temperatura altrimenti i dettagli te li puoi dimenticare.

Detto questo certamente un secondario che balla nella lastra bisogna vedere che impatto ha sulla collimazione quando il tubo si sposta sulla montatura.

Da capire anche la situazione del primario e come è stato montato sulla cella.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho smontato il primario solo una volta per cui i ricordi sono vaghi ...ho notato anche io quel silicone rosso tutto intorno al supporto dello specchio( dietro ovviamente)
È un supporto di metallo a tre razze : una porta la barra filettata del fok, le altre due potrebbero servire per un eventuale sistema di blocco dello specchio che ovviamente non c'è.
Lo specchio secondario ballava nel suo buco sulla lastra perché ho provveduto con del nastro isolante a creare il giusto spessore per un accoppiamento a gioco zero o quasi...ma non sono sicuro di aver centrato lo specchio medesimo ....
La cosa non è stata facile e nel monta smonta ho intaccato la lastra facendo sbeccare il vetro sul bordo di qualche millimetro :(
La lastra sembrava più robusta di quello che in realtà è: molto fragile!
Ma la domanda che mi pongo è: possibile che in 10 anni no sia capitata almeno una serata in cui il tubo abbia funzionato a dovere? Io la risposta ce l'ho :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma e' chiaro che di esemplari buoni ce ne sono eccome. Il problema e' che a qualcuno può capitare un'ottica in pessime condizioni su cui bisogna intervenire e mettere mani al portafoglio se non si è in grado di farlo personalmente.

Come alternative ci sono i VC/VMC Vixen che costano di più quindi non nella stessa fascia di prezzo ma sono più controllati quindi difficilmente dovrai intervenire dopo per comprare un visual back o un Crayford.


Mi aspettavo questa risposta, perfettamente coerente con la situazione e ,direi, saggia.Tuttavia:
-Anche i Vixen col secondario senza lastra correttrice , per quanto ben fatti, hanno dei punti a sfavore, come i sostegni del secondario e la maggiore ostruzione rispetto agli SC che abbassano lievemente il contrasto, come si sa.
- Tali strumenti sono offerti nelle configurazioni da 20 e 25 cm : ora, mentre il prezzo del 20 cm è leggermente inferiore al C8 Edge HD, quello del 26 cm (ca 4600 €) risulta superiore a quello del C11 HD che ha un diametro leggermente superiore.
-La Vixen non produce tali strumenti nelle configurazioni più grandi da 11 e 14"
-Mentre nell'imaging del cielo profondo Vixen e Celestron HD sostanzialmente si eguagliano, nell'imaging Hires di luna e pianeti (ed ultimamente anche del sole, con lastre opportunamente trattate) gli SC vincono a piene mani, come dimostrano le immagini dei migliori astroimager Hires (vd Damian Peach, Myke Wolf, Daniele Gasparri, etc).

Cita:
Posseggo anche un C9.25 e un C11, il C11, che non ho fatto mettere sul banco ottico, sul cielo ho notato che si scollima leggermente nel passaggio al meridiano. Il C9.25 aveva il porta secondario che ruotava nella cella, il silicone rosso usato per sigillare il primario nella sua cella si era seccato creando un notevole gioco. Questo dopo 13 anni.

Il C11 ha un image shift molto ridotto sul C9.25 invece era molto evidente, dopo alcuni interventi migliorativi si è ridotto.

Anch'io ho posseduto un C11 per circa 12 anni, prima di passare al C14 e sono rimasto impressionato dalle sue ottime prestazioni,in visuale e fotografico, con l'unico intervento di inserire una barra nella parte superiore del tubo per impedire le piccole scollimazioni ricorrenti dovute al peso della parte anteriore.
Morale della favola: Gli SC sono frutto di un compromesso, dovuto anche all'esigenza di mantenere concorrenziali i prezzi, non sono quindi esenti da difetti, ma da qui a voler dire che non sono adatti agli astrofili o siano tutti fatti male significa voler dire che le migliaia di persone che hanno usato ed usano con soddisfazione tale tipo di strumenti siano una massa di sprovveduti .Intanto, pur non essendo un astroimager di grido, invito gli amici a voler visionare sui miei siti web i risultati ottenuti col mio C14 vecchio tipo da Roma, con un inquinamento luminoso da paura.Forse un newton da 360 mm di apertura e 4 metri di focale avrebbe fatto meglio (a parte qualche problema di gestione) in visuale ed un RC GSO in fotografia, ma col predetto strumento e con gli altri due C8 che normalmente uso faccio visuale, fotografia, spettroscopia e chi più ne ha ne metta con sicura soddisfazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma la domanda che mi pongo è: possibile che in 10 anni no sia capitata almeno una serata in cui il tubo abbia funzionato a dovere? Io la risposta ce l'ho :

Beh, ce l'ho anch'io : è sicuramente scollimato e/o il secondario non è in asse col paraluce e col primario.Prova a fare uno star test ed a ricavare un'immagine CCD su tutto il campo inquadrato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
E' purtroppo comune parlare male degli Sc senza conoscerne a fondo caratteristiche e funzionamento, e manomettere il telescopio senza averne le capacità e le conoscenze.
Il foro sulla lastra è più abbondante del diametro del secondario probabilmente a causa delle necessità tecniche relative alla fabbricazione della lastra correttrice.
https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%85ngstr%C3%B6m
Il problema del secondario che si muove, sicuramente non da nuovo di fabbrica, è dovuto al fatto che lo si è manomesso o forzato nella sua sede.
Il fatto che il secondario si muova è un falso problema che però è causa di purtroppo universali e immortali leggende metropolitane.
Il secondario è sferico e come tutte le sfere quando viene colpito da un raggio di luce lo riflette verso l'osservatore, ma anche in un ampio angolo.
Per centrare correttamente il secondario sulla lastra è sufficiente prendere un righello millimetrato e posizionarlo al centro della lastra prendendo le misure a ore 12, a ore [b]3[/b], a ore 6 e a ore 9, e bloccandolo in questa posizione.
La lastra correttrice non è un comune pezzo di vetro, ma ha una sua particolare e complessa figura ottica:
https://en.wikipedia.org/wiki/Schmidt_corrector_plate
e va posizionata nel giusto verso. Poichè è praticamente impossibile vedere ad occhio nudo (nemmeno servendosi di un righello o altri attrezzi) quale sia la sua faccia lavorata, su un lato della lastra sono incisi dal costruttore dei numeri e dei segni sul bordo. Questi numeri sono visibili per trasparenza in controluce. Se si smonta la lastra questa deve essere correttamente riposizionata ponendo la faccia della lastra con questi numeri verso l'osservatore e orientandoli sulla cella a ore 3.
La lastra va poi correttamente centrata sulla cella e distanziata sul bordo con degli spessori di cartocino o di sughero, in genere 4 disposti a 90° l'uno dall'altro. Questi spessori sono sistemati in fabbrica al banco ottico e quindi in caso di smontaggio bisogna prendere i riferimenti del caso.
Fatto questo la lastra va fissata alla cella con la sua flangia di plastica. La lastra deve essere ben fissata in modo che non possa muoversi, ma non va stretta eccessivamente per evitare tensionamenti.
La collimazione attraverso lo star-test assicurerà il centraggio perfetto delle ottiche rispetto al primario.
Leggevo alcune critiche sul fatto che il tubo non sia adeguatamente annerito. Non è vero. I tubi della Celestron sono trattati internamente con una vernice assolutamente opaca che non manda riflessi, ma questa è solo una prima parte del meccanismo di sottrazione della luce riflessa, la seconda parte è attuata dal paraluce nel quale viene convogliato il fascio ottico. Questo paraluce internamente è costituito da finissimi diaframmi (millerighe) che annullano la restante luce riflessa.
Il primario scorre sul tubo del paraluce su un velo di grasso speciale che ne assicura la scorrevolezza e la precisione assiale. Nel caso venga rimosso (perchè?) occorre ripristinarlo nella giusta misura e quantità.
Quindi non c'è niente di magico, basta conoscere a fondo il telescopio,e possibilmente non manometterlo.
Ho letto in un messaggio precedente di un telescopio portato in officina dove il secondario veniva fatto ruotare e puntandogli contro un laser se ne notava lo "sfarfallamento". Senz'altro molto scenografico, ma ho molti dubbi che un mandrino che assicura una precisione assiale di un centesimo di millimetro su un pezzo meccanico, possa essere utilizzato per giudicare la precisione dell'assialità ottica in rotazione di un fascio laser dove invece dei centesimi di millimetro si dovrebbe parlare di angstrom!. https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%85ngstr%C3%B6m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa perché parli di annerimento perfetto?

Ma hai visto la foto che ho postato? Ti sembra che con un annerimento perfetto si possano generare simili riflessi?

Se ti dico che quel C6 non aveva ALCUN ANNERIMENTO so di cosa parlo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il sabato 25 maggio 2019, 10:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dimenticato di citare un Meade 8 pollici ACF nuovo, che ho dovuto rispedire indietro ottenendo poi il rimborso perché appena avvitato il visual back il tubo paraluce si è messo a ruotare e il primario a basculare.

O sono sfortunato oppure qualcosa non quadra.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
DarkStar ha scritto:
Scusa perché parli di annerimento perfetto?
Ma hai visto la foto che ho postato? Ti sembra che con un annerimento perfetto si possano generare simili riflessi?
Se ti dico che quel C6 non aveva ALCUN ANNERIMENTO so di cosa parlo.

Non posso giudicare da una foto, potrebbe trattarsi di un riflesso dell'oculare, o dell'ombra del secondario tipicamente succede con oculari di focale troppo lunga, es 40mm., ma non metto in dubbio i problemi del tuo telescopio, una ragione ci sarà.
DarkStar ha scritto:
Ho dimenticato di citare un Meade 8 pollici ACF nuovo, che ho dovuto rispedire indietro ottenendo poi il rimborso perché appena avvitato il visual back il tubo paraluce si è messo a ruotare e il primario a basculare.
O sono sfortunato oppure qualcosa non quadra.

Appunto a questo serve la garanzia! Hai ottenuto il rimborso e questo dimostra la serietà di Meade e del negoziante. Ne hai acquistato un altro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Celestron C14 HD
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella foto è stata fatta al CCD. E il problema si manifesta con qualunque oculare.

Non non ne ho acquistati più.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 196 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010