1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah!Quindi alcuni dobson commerciali, non hanno l'off-set preimpostato di fabbrica?Infatti se non mi sbaglio, il secondario di stevedet, ha il secondario incollato al centro, mentre nel mio è incollato "decentrato".
Se fosse così, mi ritengo fortunato ad averlo impostato di fabbrica non essendo un espertone di queste cose :D

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Perfetto! anche questo è stato chiarito :thumbup:

Di solito il "new model" (o anche offset parziale) viene implementato quando nello star test si vuole che l'ombra del secondario sia al centro della stella sfuocata.

Nel mio 45cm ho l'offset classico (detto anche offset totale)

nel 25cm ho implementato invece il new model anche per sperimentare: l'unica cosa che "stona" con questo modello è che il primario si inclina parecchio

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, sabato ho eseguito lo star test sulla polare, ma anche qui non sono un espertone...ora vi dico da quello che mi ricordo...
Andando in intro focale, gli anelli, si distinguevano abbastanza bene, mentre in extra, leggermente meno...poi notavo delle aberrazioni tipo lucine trasversali tra gli anelli, ma difficile spiegarsi se non vedendole dal vivo. Ora non so se sia dovuto dallo strumento, un pò scollimato o dal cielo minimamente umido (anche se mi sembrava buono)
@dob, aspetterò te per una analisi dal vivo! :D
Una ultima curiosità....Per osservare le galassie, non c'è bisogno di filtri vero?I filtri UHC/OIII servono solo sulle planetarie,giusto?Tra l'altro, ho visto per la prima volta M42, come si deve...bhè, fantasticA ragazzi!
Mi scuso per l'OT!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
Ah!Quindi alcuni dobson commerciali, non hanno l'off-set preimpostato di fabbrica?Infatti se non mi sbaglio, il secondario di stevedet, ha il secondario incollato al centro, mentre nel mio è incollato "decentrato".
Se fosse così, mi ritengo fortunato ad averlo impostato di fabbrica non essendo un espertone di queste cose :D
La procedura non mi pare che cambi: il secondario deve apparire concentrico rispetto al focheggiatore e deve inquadrare completamente il primario. Non sapendo nulla di questo nuovo modo di ottenere l'offset, io ho sempre proceduto alla solita maniera, ottenendo alla fine una giusta collimazione. Se tu e Carlo non aveste introdotto il discorso delle razze, io non mi sarei accorto di nulla. Alla fine però è stato un bene, perché abbiamo accresciuto le nostre conoscenze. Non si finisce mai di imparare :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 13:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Davide..le lucine o aberrazioni che vedi nello star test probabilmente sono dovute alla turbolenza dell'aria..sia a livello atmosferico che interna al tubo. Si notano molto se il telescopio non è in equilibrio termico con l'esterno. Di solito per velocizzare il raffreddamento del primario si usano le ventole..tu le hai?

Discorso galassie..nessun filtro. :wink:

Per Stefano. Mi scuso se sono stato pesantino con il discorso delle razze. Non ero a conoscenza che Gso applica un sistema diverso.. :thumbup:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo Rigo ha scritto:
Per Davide..le lucine o aberrazioni che vedi nello star test probabilmente sono dovute alla turbolenza dell'aria..sia a livello atmosferico che interna al tubo. Si notano molto se il telescopio non è in equilibrio termico con l'esterno. Di solito per velocizzare il raffreddamento del primario si usano le ventole..tu le hai?

Discorso galassie..nessun filtro. :wink:


Si, la ventolina l'avevo installata e soffia all'esterno del tubo (così mi avevano detto) Lo star test l'avevo fatto alla fine serata appunto per essere sicuro dell'acclimatazione (prima avevo fretta di osservare :mrgreen: ) credo anch'io comunque che sia dovuto alla turbolenza nell'aria o un pò di umidità

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo Rigo ha scritto:
Per Stefano. Mi scuso se sono stato pesantino con il discorso delle razze. Non ero a conoscenza che Gso applica un sistema diverso.. :thumbup:

Carlo, ma che scherzi? La tua obiezione in effetti era sacrosanta. Sono io che non ci avevo mai pensato! Quando ho capito quello che volevi dire, ho incominciato a chiedermi cosa c'era di strano nel mio tele. Sapevo di essere collimato, ma non mi capacitavo della strana situazione. Fortunatamente il buon Roberto ci ha svelato l'arcano e così posso tornare a dormire tranquillo. :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010