Riprovo, noto che ultimamente ho problemi a farmi capire (anche) in italiano, è già il terzo topic in cui mi succede
Allora, io ho un telescopio complesso, che chiameremo black box, di cui voglio conoscere la focale. Siccome non è una lente semplice, per la quale la focale e' la misura semplice e brutale della distanza alla quale raggi paralleli vanno a fuoco, parlo di focale equivalente. Questo perche' se misurassi la distanza fra obiettivo e punto di fuoco della black box otterrei un valore errato. D'accordo su questo?
Ora, per trovare una lente "equivalente" alla black box, devo capire in che senso è equivalente, dato per scontato che il diametro dell'obiettivo dovra' essere lo stesso.
Della black box posso misurare due cose:
1 l'angolo con il quale convergono in uscita dei raggi che entrano parallelamente nell'obiettivo
2 la dimensione sul piano focale dell'immagine di un oggetto posto a distanza "infinita" che viene visto dall'obiettivo sotto un certo angolo alfa.
Ora, a seconda del parametro che scelgo per individuare questa lente semplice equivalente alla mia black box, troverò in generale due soluzioni di focale diversa.
Per questo motivo decidere quale dei due parametri considero è un prerequisito fondamentale.
Raf, anche senza vedere un ray tracing di un caso particolare, mi sembrava ormai assodato che convergenza e ingrandimento non siano correlate: non sei d'accordo?