1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Come definiresti la focale equivalente di questo coso?

per definizione la focale equivalente di quel "coso" :D è la distanza tra il piano in cui si forma l'immagine e il piano in cui i raggi convergenti - il cono che hai disegnato a destra - prolungati all'indietro incontrano il fascio di raggi paralleli in ingresso al "coso".
Allegato:
black box.jpg
black box.jpg [ 10.75 KiB | Osservato 1745 volte ]


Per un sistema semplice (es. obiettivo più barlow, due specchi, due lenti, non necessariamente con l'oggetto all'infinito) la focale equivalente si può calcolare con una formula semplice, tipo quella di Gullstrand, altrimenti ci sarà qualche altro tool, per una telecentrica non saprei proprio.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Naturalmente qualcosa che assomiglia alla 1, ma non capisco cosa intendi con "lo stesso angolo", direi che la focale è data dalla distanza alla quale la lente mette a fuoco un oggetto posto all'infinito. Ma ovviamente non è che lo dico io... :mrgreen:
O meglio, se l'oggetto si vede con un angolo X e la black box lo fa vedere sempre con un angolo x allora si può dire che il fattore di ingrandimento della black box è = 1, ossia non ingrandisce nè rimpicciolisce.

Le definizioni che ho proposto intendono mettere a confronto la focale equivalente della black box con quella reale, misurata col metro, di una lente classica. In questo senso e' "equivalente". Prova a rileggere le due frasi alla luce di questa interpretazione, perche' mi pare che ne hai frainteso il senso. "La focale è data dalla distanza alla quale la lente mette a fuoco un oggetto posto all'infinito" vale chiaramente solo per la lente semplice.

Raf, sei conscio che pero', usando quella definizione, ottieni che - per esempio - un telescopio a focale nativa 1000, con una powermate 5x (o meglio con qualcosa del genere, che ingrandisce senza variare l'angolo del cono di luce), rimarrebbe di focale equivalente 1000 pur fornendo immagini ingrandite 5x?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Raf, sei conscio che pero', usando quella definizione, ottieni che - per esempio - un telescopio a focale nativa 1000, con una powermate 5x (o meglio con qualcosa del genere, che ingrandisce senza variare l'angolo del cono di luce), rimarrebbe di focale equivalente 1000 pur fornendo immagini ingrandite 5x?

Sembrerebbe, per questo ti dicevo che mentre la formula per la focale equivalente che ha scritto Carlin non si trova sui manuali di ottica, ma si trovano invece le definizioni che ho riportato, la si trova sul Malacara che è un manuale di progettazione, forse vuol dire qualcosa.

Mi piacerebbe tanto vedere il ray tracing delle powermate (non la 5x che è più simile a una barlow).

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che ho farainteso il senso, non l'ho proprio capito! Naturalmente la distanza focale è facile da misurare col metro per una lente semplice, perchè si sa esattamente da quale punto partire con la misura. Già se la lente ha due curvature diverse la cosa diventa più difficile e per un sistema complesso di più lenti, ad esempio un tripletto, è praticamente impossibile da sapere con esattezza a meno di non essere i suoi progettisti, dato che ci sono lenti con convessità e concavità differenti. Però alla fine si comporta come se fosse una lente semplice. Un obbiettivo Petzval ad esempio, se è perfettamente simmetrico si comporta come una lente che sia esattamente nel mezzo.
Magari rispiegami meglio le definizioni che hai proposto, sono troppo sintetiche. Stai parlando dei punti nodali?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprovo, noto che ultimamente ho problemi a farmi capire (anche) in italiano, è già il terzo topic in cui mi succede :crazy:

Allora, io ho un telescopio complesso, che chiameremo black box, di cui voglio conoscere la focale. Siccome non è una lente semplice, per la quale la focale e' la misura semplice e brutale della distanza alla quale raggi paralleli vanno a fuoco, parlo di focale equivalente. Questo perche' se misurassi la distanza fra obiettivo e punto di fuoco della black box otterrei un valore errato. D'accordo su questo?
Ora, per trovare una lente "equivalente" alla black box, devo capire in che senso è equivalente, dato per scontato che il diametro dell'obiettivo dovra' essere lo stesso.
Della black box posso misurare due cose:
1 l'angolo con il quale convergono in uscita dei raggi che entrano parallelamente nell'obiettivo
2 la dimensione sul piano focale dell'immagine di un oggetto posto a distanza "infinita" che viene visto dall'obiettivo sotto un certo angolo alfa.

Ora, a seconda del parametro che scelgo per individuare questa lente semplice equivalente alla mia black box, troverò in generale due soluzioni di focale diversa.
Per questo motivo decidere quale dei due parametri considero è un prerequisito fondamentale.

Raf, anche senza vedere un ray tracing di un caso particolare, mi sembrava ormai assodato che convergenza e ingrandimento non siano correlate: non sei d'accordo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per sapere la focale della black box userei la formula che un bravo astrofilo ha messo in rete: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... EC/PIXEL_e :lol: Scegliendo come soggetto un paio di stelle di distanza conosciuta oppure farei una foto al Sole o alla Luna, che si sa con precisione quanto siano grandi. Questo è il sistema più preciso. Altrimenti userei la normale formula per calcolare la focale delle lenti (1/R + 1/R' = 1/F, con R = distanza dalla sorgente, R' = distanza dell'immagine dalla lente, F = distanza focale della lente), usando un semplice banco ottico e come soggetto un regolo millimetrato. Tanto anche se è un sistema complesso, se è convergente, si comporta sempre come una lente convergente di focale x. Se è divergente ci vuole prima una lente convergente nota per fare la misura. Tutto qui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Raf, anche senza vedere un ray tracing di un caso particolare, mi sembrava ormai assodato che convergenza e ingrandimento non siano correlate: non sei d'accordo?

certamente, solo non sono avvezzo a questo genere di schemi ottici, continuo a pensare in termini di lunghezza focale e di convergenza ma mi rendo conto che non è il modo corretto di vedere il problema, del resto ho consultato tutti i miei manuali di ottica senza trovare la discussione di un dispositivo simile alla telecentrica. L'unico modo per levarmi i dubbi è di mettermi davanti a un foglio di carta millimetrata e farmi uno schema, sarà il passatempo per questo week end :)

Piuttosto mi sto chiedendo se la definizione di lunghezza focale equivalente che ho dato sopra non sia applicabile anche qui immaginando che nella black box ci sia la telecentrica, che prende un fascio convergente e lo trasforma.

_________________
Raf


Ultima modifica di Raf584 il venerdì 10 febbraio 2017, 17:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow telecentriche
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se nella Black box c'è un piccolo binocolo o una telecentrica che differenza fa dall'esterno?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010