1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2018, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Andrea, un buon test è quello di stare fermi per qualche ora, nel senso di evitare il più possibile di produrre in proprio, il calore.
Soltanto così si ha realmente idea su quanto la tuta fornisca riparo dal freddo.


Ho provato la tutona Portwest ieri sera dal balcone di casa, mentre verificavo il telescopio prima di imballarlo per il viaggio. -5 costanti, no vento, quasi tre ore di osservazione continua. No berretto, no guanti, dr.Marten's ai piedi. A parte dover mettere periodicamente le mani in tasca per non farle congelare e a parte che le scarpe non erano idonee, al corpo non provavo freddo neanche un po'. Metteteci anche che ero assonnato e con poca voglia di stare al freddo :D
Nelle tasche entrano i due oculari che uso maggiormente e nella comoda tasca sul petto il cellulare-che-non-si-sa-mai, quindi va benissimo anche logisticamente

PS: se NGC 1514 non si vedeva da casa, ma M1 era molto evidente, vuol dire che ho un cielodemmerda o che guardavo nel punto sbagliato? Le piccole planetarie sono il tallone d'Achille (anche detto tallone da killer) della mia tecnica con oculare-cercatore, ma questa non doveva essere piccolissima...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2018, 13:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai mascherato le strisce catarinfrangenti da omino ACI?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2018, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perche' dovrei? Catarifrangono se c'e' da catarifrangere; quando osservo, in condizioni normali, non danno fastidio. Mica sono dei faretti...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2018, 14:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vieni sulla Murgia porto il nastro marrone per i pacchi :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2018, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma va la', ma che davero davero?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2018, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:

PS: se NGC 1514 non si vedeva da casa, ma M1 era molto evidente, vuol dire che ho un cielodemmerda o che guardavo nel punto sbagliato? Le piccole planetarie sono il tallone d'Achille (anche detto tallone da killer) della mia tecnica con oculare-cercatore, ma questa non doveva essere piccolissima...


Leggo nei miei appunti

Cita:
NGC 1514 nel Toro, la "palla di cristallo". Una bellissima planetaria con una stella molto luminosa al centro circondata da un diafano globo di luce, pressoché invisibile senza filtro OIII.


Questo con un 10" dal cielo del Monte Tancia il 27 dicembre del 2011

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2018, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, allora forse un filtro ci voleva... Riprovero' da posti migliori

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2018, 19:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena arrivato.. :mrgreen: 7 euri from cina

Immagine

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2018, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scommetto che miagola ancora :'(

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: abbigliamento
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2018, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso ancora con profitto il gadget del raduno 2010 del forum, coadiuvato dal cappuccio del giaccone.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010