mario de caro ha scritto:
@Renato C
Non vorrei passare da saccente (non mi considero assolutamente tale) e ci tengo a precisare che non voglio nel modo più assoluto rovinare l' amicizia e la stima che mi avete accordato,tantomeno offendere,detto questo,ti prego di accettare le mie opinioni e impressioni di modesto dilettante visualista come io considero le vostre,dopotutto stiamo sulla stessa barca e se ti dico che su Saturno ci vedo la Enke e lo vedo a colori a 470x ti prego di crederci...tutto qui.
Accettare le tue opinioni è una cosa, altra cosa è lasciarmi convincere da ciò che dici. Con tutto il rispetto per le tue affermazioni, la matematica non è un'opinione. E la matematica dice che la Divisione di Encke si presenta sotto un angolo sotteso di 0,4", come ha già detto anche Photallica ( a causa della sfavorevole inclinazione degli anelli in questa opposizione anche meno), e che il tuo telescopio da 152mm ha un potere risolutivo massimo di 0,78" nelle migliori condizioni, quindi la metà di quanto strettamente necessario per risolvere la Encke.
Per di più dici di avere osservato al divisione a 470x, quando il massimo ingrandimento
utile del tuo telescopio è di 152x2=
304x.
La verità è che a causa della sfavorevole inclinazione degli anelli e della bassa altezza del pianeta le anse della Divisione di Cassini vengono scambiate per quelle di Encke.