1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
@ Davide
Quella sul Pollino lo scorso anno è stata la mia "prima". Ricordo un bel pò di appassionati, cosa che non si è più ripetuta purtroppo. Ricordo molti volti e pochi nomi, a parte Samuele che ho rivisto ancora.
Ricordo un paio di "dobboni" dall'altro lato della staccionata. Purtroppo mi posizionai sul versante astroimagers!
Chè dire... M8 ed M20 stanno sempre lì (il bello del cielo è questo!), anche se in verità preferisco M17.
Spero nei prossimi noviluni di poterti conoscere.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo evitato accuratamente sino ad adesso....ma debbo confermare che esattamente due sabati orsono la divisione di encke, non il minimo, era chiaramente visibile a 280x nel TEC140 con Vixen LVW 3.5. Eravamo in 4 e non solo ci ha stupito tutti e 4 ma abbiamo anche escluso qualsiasi condizionamento essendo stata la prima cosa in assoluto che abbiamo notato: una irregolarità sul quinto esterno dell'anello A che si è stabilizzata non come un cambiamento di colore di quella parte di anello ma come un sottilissimo capello nero che percorreva una buona metà dell'anello stesso, un quarto per lato. E naturalmente i colori e l'anello C.
Sarà impossibile quanto vi pare ma così è.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Angelo
In pratica se vedo la Enke su Saturno con il 152 tu con il newton da 8 pollici cosa vedi in più?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo solo aggiungere che, come ho dimostrato in un vecchio topic, anche i dettagli che hanno una delle due dimensioni inferiore al limite di risoluzione di uno strumento, come ad esempio le linee, risultano comunque visibili.
Quindi la fisica non si stupisce se qualcuno vede la Enke con un 140.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
@Angelo
In pratica se vedo la Enke su Saturno con il 152 tu con il newton da 8 pollici cosa vedi in più?

Cosa hai visto tu non sono in grado di saperlo, quindi fare confronti sarebbe quanto meno azzardato, posso solo dirti che la divisione di Encke con l'Obice, lo riesco a parcepire solo con seeing almeno II stabile, perlopiù sulle anse (mai visto per tutta la sua lunghezza, ma nemmeno parzialmente nemmeno nelle migliori condizioni osservative, solo le "lunule" sulle anse) con anelli ben aperti ed a ingrandimenti a partire dai 200x, tutt'altra cosa col minimo di Encke, quello è ben piu semplice.

Come chiarimento uso questa immagine dalla sezione pianeti UAI dove sono segnate la nomenclatura degli anelli.

Immagine

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deduco dalla tua risposta che in ogni caso anche scomodando il 10 pollici Sc più in là della Enke sulle anse (ovviamente) non si va...o sbaglio?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 15:22 
mario de caro ha scritto:
@Renato C
Non vorrei passare da saccente (non mi considero assolutamente tale) e ci tengo a precisare che non voglio nel modo più assoluto rovinare l' amicizia e la stima che mi avete accordato,tantomeno offendere,detto questo,ti prego di accettare le mie opinioni e impressioni di modesto dilettante visualista come io considero le vostre,dopotutto stiamo sulla stessa barca e se ti dico che su Saturno ci vedo la Enke e lo vedo a colori a 470x ti prego di crederci...tutto qui.

Accettare le tue opinioni è una cosa, altra cosa è lasciarmi convincere da ciò che dici. Con tutto il rispetto per le tue affermazioni, la matematica non è un'opinione. E la matematica dice che la Divisione di Encke si presenta sotto un angolo sotteso di 0,4", come ha già detto anche Photallica ( a causa della sfavorevole inclinazione degli anelli in questa opposizione anche meno), e che il tuo telescopio da 152mm ha un potere risolutivo massimo di 0,78" nelle migliori condizioni, quindi la metà di quanto strettamente necessario per risolvere la Encke.
Per di più dici di avere osservato al divisione a 470x, quando il massimo ingrandimento utile del tuo telescopio è di 152x2= 304x.
La verità è che a causa della sfavorevole inclinazione degli anelli e della bassa altezza del pianeta le anse della Divisione di Cassini vengono scambiate per quelle di Encke.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul grafico di Saturno è indicata con Enke div. Keeler
La vedo come un sottilissimo capello nero a 430 x sulle anse

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renato C
Ci sono osservatori molto più autorevoli di me che stanno dicendo l'esatto contrario di cio che affermi tu,fisica compresa :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 15:32 
Ma davvero? Citamene qualcuno, anche con dei numeri che confutino quelli che ho postato.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010