1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa significa senza inseguimento? Forse volevi dire senza guida ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Si, scusatemi volevo dire guida non inseguimento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Ringrazio pubblicamente Luca (Lantaca) per aver testimoniato il fatto che le foto le abbia ottenute così, infatti era presente facendo parte del mio gruppo astrofili. E mi fa piacere che anche altri come Cristiano si siano accorti della rotazione di campo che c'è nelle mie immagini e quindi non ci siano dubbi sul metodo che ho usato per ottenerle. Sicuramente ci saranno altri ancora non convinti, in questo caso non posso far altro che invitarvi a fare foto con me...
Non ho ottenuto niente di che, solo qualche immagine carina da mostrare agli amici ma vista la velocità con la quale si ottengono, in una sola notte si possono riprendere molti oggetti!
Detto questo, non vorrei passasse il messaggio che le foto astronomiche si ottengono in questo modo, soprattutto per i neofiti.
Le immagini del cielo profondo a lunga posa si ottengono con pazienza e perseveranza solo con montature EQUATORIALI molto stabili, buone ottiche e sistemi di guida efficienti. Senza dimenticare una necessaria ottima elaborazione post ripresa. :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
GTI77 ha scritto:
Le immagini del cielo profondo a lunga posa si ottengono con pazienza e perseveranza solo con montature EQUATORIALI molto stabili, buone ottiche e sistemi di guida efficienti. Senza dimenticare una necessaria ottima elaborazione post ripresa. :wave:

Ecco, lo sapevo, sono spacciato.... :mrgreen: :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 7:45 
GTI77 ha scritto:
Ringrazio pubblicamente Luca (Lantaca) per aver testimoniato il fatto che le foto le abbia ottenute così, infatti era presente facendo parte del mio gruppo astrofili. E mi fa piacere che anche altri come Cristiano si siano accorti della rotazione di campo che c'è nelle mie immagini e quindi non ci siano dubbi sul metodo che ho usato per ottenerle. Sicuramente ci saranno altri ancora non convinti, in questo caso non posso far altro che invitarvi a fare foto con me...

Ok. Se vogliamo chiudere il discorso va bene, chiudiamo il 3d e non se ne parla più, ma da qui a dire che hai ragione e che hai convinto ce ne passa..
Come è stato detto e ripetuto in questo 3d (e non solo da me, ma da altri ben più autorevoli astrofotografi) la rotazione di campo in altAZ è una questione fisica legata alla latitudine dell'osservatore e alla declinazione del moto delle stelle, quindi è questione matematica, ed è indipendente dalla capacità e dall'attrezzatura del fotografo.
Ora, io ho postato una foto con 25 secondi di esposizione che mostra abbondante rotazione. Tu ne hai postato 2, una da 60 secondi e una da 120 secondi.

Siccome la matematica non è un'opinione e 60 e 120 sono rispettivamente 2,4 e 4,8 volte più grandi di 25, ne consegue che le tue foto dovrebbero mostrare una rotazione di campo 2,4 e 4,8 volte maggiore della mia foto.
Adesso puoi divertirti a contare i pixel di spostamento nella mia e nelle tue.
Aggiungo che sono quasi sicuro di essere ad una latitudine più bassa della tua, quindi con una rotazione minore di quella che tu dovresti avere.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Pallino ha scritto:
GTI77 ha scritto:
Ringrazio pubblicamente Luca (Lantaca) per aver testimoniato il fatto che le foto le abbia ottenute così, infatti era presente facendo parte del mio gruppo astrofili. E mi fa piacere che anche altri come Cristiano si siano accorti della rotazione di campo che c'è nelle mie immagini e quindi non ci siano dubbi sul metodo che ho usato per ottenerle. Sicuramente ci saranno altri ancora non convinti, in questo caso non posso far altro che invitarvi a fare foto con me...

Ok. Se vogliamo chiudere il discorso va bene, chiudiamo il 3d e non se ne parla più, ma da qui a dire che hai ragione e che hai convinto ce ne passa..
Come è stato detto e ripetuto in questo 3d (e non solo da me, ma da altri ben più autorevoli astrofotografi) la rotazione di campo in altAZ è una questione fisica legata alla latitudine dell'osservatore e alla declinazione del moto delle stelle, quindi è questione matematica, ed è indipendente dalla capacità e dall'attrezzatura del fotografo.
Ora, io ho postato una foto con 25 secondi di esposizione che mostra abbondante rotazione. Tu ne hai postato 2, una da 60 secondi e una da 120 secondi.

Siccome la matematica non è un'opinione e 60 e 120 sono rispettivamente 2,4 e 4,8 volte più grandi di 25, ne consegue che le tue foto dovrebbero mostrare una rotazione di campo 2,4 e 4,8 volte maggiore della mia foto.
Adesso puoi divertirti a contare i pixel di spostamento nella mia e nelle tue.
Aggiungo che sono quasi sicuro di essere ad una latitudine più bassa della tua, quindi con una rotazione minore di quella che tu dovresti avere.

non so come hai fatto le tue , ma nelle mia a trenta secondi la rotazione non è avvertibile. a me sembrano strisciate da un paio di minuti le tue

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 8:11 
Cristiano, evidentemente non hai letto con attenzione . Vai a pagina 3 della discussione, io ho postato la foto e i dati exif.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Beh, però uno SCT ha una focale diversa dal newton (in verità il C8+riduttore va a circa 1250) ed è naturale avvertire più rotazione a parità di posa.
Comunque, abbi fede, le foto le ha fatte così. Libero di non crederci ma fai un errore ad insistere nel dire che non è possibile.

Ciao!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 8:31 
Fai un errore tu a non leggere bene i messaggi. La foto è fatta con un un rifrattore William Optics 72mm e 430mm di focale piazzato sul CPC. Vai anche tu a pagina 3.
Chi è che bara? :facepalm:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Lo sapevo che non avrei convinto tutti e infatti l'ho anche scritto. Io non voglio avere ragione, nè devo convincere, non ho questa pretesa. Ho semplicemente detto come ho fatto le foto. Punto. E comunque direi anch'io di chiuderla qua, altrimenti ci intrichiamo in discussioni sterili che non portano da nessuna parte.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010