GTI77 ha scritto:
Ringrazio pubblicamente Luca (Lantaca) per aver testimoniato il fatto che le foto le abbia ottenute così, infatti era presente facendo parte del mio gruppo astrofili. E mi fa piacere che anche altri come Cristiano si siano accorti della rotazione di campo che c'è nelle mie immagini e quindi non ci siano dubbi sul metodo che ho usato per ottenerle. Sicuramente ci saranno altri ancora non convinti, in questo caso non posso far altro che invitarvi a fare foto con me...
Ok. Se vogliamo chiudere il discorso va bene, chiudiamo il 3d e non se ne parla più, ma da qui a dire che hai ragione e che hai convinto ce ne passa..
Come è stato detto e ripetuto in questo 3d (e non solo da me, ma da altri ben più autorevoli astrofotografi) la rotazione di campo in altAZ è una questione fisica legata alla latitudine dell'osservatore e alla declinazione del moto delle stelle, quindi è questione matematica, ed è indipendente dalla capacità e dall'attrezzatura del fotografo.
Ora, io ho postato una foto con 25 secondi di esposizione che mostra abbondante rotazione. Tu ne hai postato 2, una da 60 secondi e una da 120 secondi.
Siccome la matematica non è un'opinione e 60 e 120 sono rispettivamente 2,4 e 4,8 volte più grandi di 25, ne consegue che le tue foto dovrebbero mostrare una rotazione di campo 2,4 e 4,8 volte maggiore della mia foto.
Adesso puoi divertirti a contare i pixel di spostamento nella mia e nelle tue.
Aggiungo che sono quasi sicuro di essere ad una latitudine più bassa della tua, quindi con una rotazione minore di quella che tu dovresti avere.