1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao kappotto e prima di tutto complimenti per il nuovo tele! Spero che tu abbia finalmente trovato lo strumento giusto e continuerò a leggere con curiosità questo topic..
Vedo che sei un astrofilo che segue ancora i dettami della "vecchia scuola" e fai i disegni di ciò che osservi. Bravo davvero, così si dovrebbe fare.

kappotto ha scritto:
Il tubo aperto e il fatto che rimanga sempre all'aperto permette di avere il tele sempre in temperatura. Cosa che non avrei ottenuto con un newton ( non mi ci stava sul balcone a riposo), con un rifrattore (idem) e con un classico catadiottrico a tubo chiuso.

DI questo ragionamento non comprendo la parte evidenziata, ma forse per mia ignoranza. A me parrebbe che anche un classico catadiottrico,,se lasciato sempre all'aperto, rimanga acclimatato e pronto all'uso e dovrebbe essere anche meno sensibile al seeing. Non è così?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Prima di adesso se qualcuno mi avesse chiesto cosa ne penso di uno strumento ostruito per metà e con 4 razze gigantesche e alcune lenti dietro il secondario per l'hires visuale mi sarei messo a gridare. :evil:
E non dire che hai poco spazio, vedessi il mio balcone. :twisted: :twisted:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere, un c8 avrebbe comunque un delta termico più lungo da equilibrare. Peggio con un c9 o u c11, ma questo non posso di certo dimostrarlo.
Il VMC ha comunque un grosso vantaggio: il tubo è bianco, quindi mentre osservo il sole non si surriscalda. Inoltre evita i due grossi problemi degli SC: il mirror shift e l'appannamento della lastra. Se da una parte ci sono dei vantaggi, dall'altra l'ostruzione potrebbe dare noie sul contrasto.
Per avere riscontri veri, bisognerebbe provare fianco a fianco i telescopi. Anche per questo ho lanciato la sfida sulle doppie nell'altro topic. Sulle doppie al limite, trascurando brevemente le condizioni di seeing locali che sono variabili, come si comportano vari telescopi dello stesso diametro ma con schemi ottici e percentuali di ostruzione diversi?
Non voglio però che si trasformi in una gara, ma solo in un reportage osservativo con i diversi strumenti.

Escocat, perché non partecipi anche tu alla proposta osservativa delle doppie?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E con che cosa? Con quello che ho in firma? :bino: Il cpc lo devo ancora ordinare ma quando sarà avrò paura solo dei newton a f/8 ostruiti al 15%. :please: Il Double Atlas ce l'ho pure io....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli strumenti che ho, e che ho testato sulle stelle doppie, arrivano vicini al limite di separazione teorico strumentale. Il Rifrattore Vixen NA 120S arriva a circa 1", il Meade 10" ACF arriva a circa 0,5" ed il Meade S.C. LX90 8" arriva a circa 0,75". Il Meade 12" ACF non l'ho ancora mai provato su stelle doppie strette. E' chiaro che è difficile andare sempre a trovare il target preciso per ciascun tubo, ci vorrebbero delle doppie regolabili... :ook: Bisognerebbe cercare gli elenchi di doppie postati da Cherubino. Sono sempre target difficili che lui sceglie per provare strumenti blasonati. Magari non sono doppie bilanciate strette (visto che lui ama i rifrattori), quindi sono sempre doppie strette abbastanza sbilanciate e per questo molto difficili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
E con che cosa? Con quello che ho in firma? :bino:

e perché no ?

http://divulgazione.uai.it/index.php?title=Osserviamo_le_stelle_doppie_con_il_binocolo&redirect=no

non sono quelle indicate da Kappotto ma non sono meno interessanti. ..

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Il fatto è che mi trema la mano e con quello tutte le stelle sono doppie. :matusa:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto, quando te la sentirai, fai una bella recensione dello strumento che nella lista test del forum manca. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 11:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Angelo, voglio prima metterlo sotto torchio per benino. Tranquillo che mi son letto e segnato il tuo consiglio di qualche post fa. :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kapp proponeva una comparazione, fianco a fianco, con altri tele da 8 pollici, speriamo di riuscire a organizzarla.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010