1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
La follia AP fra qualche anno sarà giustamente spazzata via dalla furia Cinese


Alessandro, non credo che sarà facile neanche per la Cina del futuro fare concorrenza ad un marchio (brand) come Astrophysics, piuttosto ci sarà da chiedersi se la stessa non comincerà (furbescamente) a produrre una montatura AP entry level progettata negli States ma costruita interamente in Cina, ci sarebbe da ridere per davvero (penso che Vixen ci starà facendo un pensierino.....) e molto da piangere per i costruttori che propongono soluzioni fascinose ed alternative ad un utente medio (parlo per coloro che hanno un reddito medio/basso come il mio) alle prese con una contingenza economica non proprio favorevole.

L'Astronomia non è un mercato di nicchia, non è del tutto vero perlomeno.
Certo non vende come l'elettronica di consumo, ma il fenomeno del successo della EQ6 deve aver costretto più di un produttore a riflettere (anche se ancora non si vedono i vantaggi per l'utente finale) sul successo planetario di una montatura che deve aver venduto migliaia di esemplari nel mondo (basta accedere al gruppo Yahoo EQ6 e tenere il conto dei posts..).
Sarà Synta-Celestron a muoversi per prima? Io credo di si. In capo a due o tre anni avremo una nuova montatura paragonabile alla Celestron CGE (che non è sicuramente il massimo, ma vorrei averla....) con elettronica e meccanica paragonabile, ad una frazione del costo attuale.
Lo scrissi un anno fa, e torno a scriverlo adesso, la novità arriverà da Synta-Celestron, me lo sento...

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Purtroppo è una strada segnata quella della Cina ; con il vantaggio dei costi di produzione bassi stanno acquisendo tutto il knowhow dall'occidente con il fine di copiare e poi scaricare il committente.

Già la SW fa prodotti eccellenti a prezzi contenuti e il successo dell'eq6 e degli ed non può lasciare il mercato indifferente.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Roland Christen è bravo e ci sa fare. Ha creato un marchio dandogli nel tempo l'aura del mito e supportando tutto ciò con una qualità assoluta e costante. Lavora eternamente sul venduto e viene finanziato dagli anticipi sulle liste di attesa. Commercialmente parlando è un genio, tanto di cappello. Credo che tutti gli operatori del settore sognano di essere come lui, ma è forse impossibile imitarlo. Solo Yuri Petrunin (Tec) è sulla stessa strada, ma non so se sarà altrettanto bravo. Dal punto di vista di chi acquista, però, non vedo di buon occhio il fatto che il compratore debba sentirsi onorato di una vendita a condizioni sfavorevoli in termini di tempi di consegna, prezzo ed assistenza, ma ognuno è libero di fare quello che vuole. Personalmente preferisco marchi forse meno blasonati ma che tengono al cliente in maniera più pragmatica e non convincendolo che è un eletto per spillargli più soldi. Ho scelto 10Micron e Takahashi per questo: dare soldi e vedere cammello. Le elite mi stanno sulle palle in genere, fuguriamoci negli hobby.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Mascosta55, posso chiederti che Taka hai messo sulla 10Micron?

Poi, nessuno ha, per caso, valutato anche queste 2:

Takahashi NJP Temma 2 (carico 70lbs) - $6750
Mountain Instruments MI-250 Goto (carico 65-80lbs) - $6800

Capisco si rientri nel solito discorso di minori garanzie di interventi di assitenza veloci rispetto ai prodotti italiani, però si parla comunque di montature di ottima fattura, di elevata capacità di carico, aventi tempi di consegna ragionevoli e ad un costo inferiore ad AP900 e GM2000.

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
marcol ha scritto:
Mascosta55, posso chiederti che Taka hai messo sulla 10Micron?

.


Un Toa 130 (preso usato negli USA).

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Wow, dovrebbe essere più pesante rispetto ad altri apo della sua classe, ma pare sia un gioiello otticamente

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Roland Christen è bravo e ci sa fare. Ha creato un marchio dandogli nel tempo l'aura del mito e supportando tutto ciò con una qualità assoluta e costante. Lavora eternamente sul venduto e viene finanziato dagli anticipi sulle liste di attesa. Commercialmente parlando è un genio, tanto di cappello. Credo che tutti gli operatori del settore sognano di essere come lui, ma è forse impossibile imitarlo. Solo Yuri Petrunin (Tec) è sulla stessa strada, ma non so se sarà altrettanto bravo. Dal punto di vista di chi acquista, però, non vedo di buon occhio il fatto che il compratore debba sentirsi onorato di una vendita a condizioni sfavorevoli in termini di tempi di consegna, prezzo ed assistenza, ma ognuno è libero di fare quello che vuole. Personalmente preferisco marchi forse meno blasonati ma che tengono al cliente in maniera più pragmatica e non convincendolo che è un eletto per spillargli più soldi. Ho scelto 10Micron e Takahashi per questo: dare soldi e vedere cammello. Le elite mi stanno sulle palle in genere, fuguriamoci negli hobby.

Massimo


Non credo che il compratore si senta onorato, in fondo paga profumatamente e per questo vuole la miglior qualita' ed il miglior servizio.
Storicamente tanti marchi hanno fatto la loro fortuna in questo modo, per fare qualche esempio non astronomico: i cantieri Riva e il loro Aquarama, la Mercedes classica che vende ancora oggi grazie a quel mito, i trenini della Marklin e per rimanere in Italia la Ferrari e per prodotti meno costosi certe cantine che vendono bottiglie di brunello a 250 euro minimo.. io non credo che chi compra una bottiglia di vino da 1000 euro sia un pirla o si faccia infinocchiare, credo che valuti il prezzo della sua passione e sia deciso a pagarlo, poi perche' io bevo il tavernello non posso dire che lui si sente un eletto e il marchese antinori lo infinocchia, in questo caso il pirla invidioso sarei io.
Quindi credo che ogni mercato e' simile ad un altro, non esistono clienti che si sentono eletti e aziende che spillano soldi, perche' (ma questa e' una mia personale opinione) non sempre chi ha i soldi e' un coglione anche perche' avere i soldi non e' facile, altrimenti li avrebbero tutti, semmai "l'eletto" sara' piu' esigente e tendera' a mettere in difficolta' il produttore piu' raffazzonato

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 20:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
maxbara ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
Roland Christen è bravo e ci sa fare. Ha creato un marchio dandogli nel tempo l'aura del mito e supportando tutto ciò con una qualità assoluta e costante. Lavora eternamente sul venduto e viene finanziato dagli anticipi sulle liste di attesa. Commercialmente parlando è un genio, tanto di cappello. Credo che tutti gli operatori del settore sognano di essere come lui, ma è forse impossibile imitarlo. Solo Yuri Petrunin (Tec) è sulla stessa strada, ma non so se sarà altrettanto bravo. Dal punto di vista di chi acquista, però, non vedo di buon occhio il fatto che il compratore debba sentirsi onorato di una vendita a condizioni sfavorevoli in termini di tempi di consegna, prezzo ed assistenza, ma ognuno è libero di fare quello che vuole. Personalmente preferisco marchi forse meno blasonati ma che tengono al cliente in maniera più pragmatica e non convincendolo che è un eletto per spillargli più soldi. Ho scelto 10Micron e Takahashi per questo: dare soldi e vedere cammello. Le elite mi stanno sulle palle in genere, fuguriamoci negli hobby.

Massimo


Non credo che il compratore si senta onorato, in fondo paga profumatamente e per questo vuole la miglior qualita' ed il miglior servizio.
Storicamente tanti marchi hanno fatto la loro fortuna in questo modo, per fare qualche esempio non astronomico: i cantieri Riva e il loro Aquarama, la Mercedes classica che vende ancora oggi grazie a quel mito, i trenini della Marklin e per rimanere in Italia la Ferrari e per prodotti meno costosi certe cantine che vendono bottiglie di brunello a 250 euro minimo.. io non credo che chi compra una bottiglia di vino da 1000 euro sia un pirla o si faccia infinocchiare, credo che valuti il prezzo della sua passione e sia deciso a pagarlo, poi perche' io bevo il tavernello non posso dire che lui si sente un eletto e il marchese antinori lo infinocchia, in questo caso il pirla invidioso sarei io.
Quindi credo che ogni mercato e' simile ad un altro, non esistono clienti che si sentono eletti e aziende che spillano soldi, perche' (ma questa e' una mia personale opinione) non sempre chi ha i soldi e' un coglione anche perche' avere i soldi non e' facile, altrimenti li avrebbero tutti, semmai "l'eletto" sara' piu' esigente e tendera' a mettere in difficolta' il produttore piu' raffazzonato



sono molto d'accordo con quello che affermi max.

Preciserei anche, per chi sono una ap cinese a 1600 euro, che non sarà cosi'. Quando la qualità cinese sale e diventa costante e PARAGONABILE a quella occidentale, il range di prezzo si assottiglia di molto. Questo lo riscontro nel mio lavoro quotidianamente. Se poi mettiamo anche che nel realizzare una meccanica quel che conta è l'attrezzatura, e la mano d'opera incide relativamente, direi che non siamo nel caso di un puro prodotto manifatturiero. A tutto questo va aggiunto che il governo cienese si sta muovendo per raffreddare la crescita economica in modo massiccio, e - in vista di una auspicata eliminazione del premio all'export per le aziende cinesi - questo comporterà un immediato aumento dei costi d'acquisto. Non ci si illuda e non si pensi che bastano una batteria di macchine a cnc per eliminare anni e anni di tradizione costruttiva europea o americana.
Commercialmente, se devo dire anche la mia, tutto mi cerco meno che un partner cinese, chi ha a che farci sa che intendo. Non è nel loro dna servire il cliente e considerare il cliente un patrimonio, per loro è fondamentale effettuare la vendita fine a se stessa. Sono e resteranno sempre in una fascia di mercato ben identificabile e il "made in china", viste le premesse sarà sempre e solo una nota di demerito (vedasi l'arroganza con la quale se ne infischiano delle proprietà intellettuali a livello internazionale).
In futuro, anche per tutta una serie di altre considerazioni, i costi sono previsti in crescitam olto alta, tantè che il Vietnam è diventato sub fornitore preferenziale della cina........
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
non entro nella polemica anche perchè non ho elementi da aggiungere al dibattito, però francamente mi pare si stia parlando del sesso degli angeli.
Sono possessore di GM2000 e non voglio parlarne ne bene ne male, anche perchè, al momento, ci ho caricato sopra 50Kg di ottiche e me le godo in esclusiva visuale, quindi non ho elementi oggettivi di valutazione.
Mi rendo conto che in questo momento stò utilizzando Luna Rossa per farci del trasporto merci pesanti, ma il giorno che mi deciderò a farla regatare davvero non mi incazzerò certo se perderà la sfida con Oracle BMW di mezza lunghezza. Dovessi accorgermi che le prende da China Team invece... :evil:

Spero sia chiaro il paragone velistico :wink:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bleo ha scritto:
non entro nella polemica anche perchè non ho elementi da aggiungere al dibattito, però francamente mi pare si stia parlando del sesso degli angeli.
Sono possessore di GM2000 e non voglio parlarne ne bene ne male, anche perchè, al momento, ci ho caricato sopra 50Kg di ottiche e me le godo in esclusiva visuale, quindi non ho elementi oggettivi di valutazione.
Mi rendo conto che in questo momento stò utilizzando Luna Rossa per farci del trasporto merci pesanti, ma il giorno che mi deciderò a farla regatare davvero non mi incazzerò certo se perderà la sfida con Oracle BMW di mezza lunghezza. Dovessi accorgermi che le prende da China Team invece... :evil:

Spero sia chiaro il paragone velistico :wink:


Perfetto hai proprio colpito nel segno,
Ciao
Max

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010