1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Huniseth ha scritto:
Qualcuno ha scritto " Che un astrofotografo sia anche visualista non lo trovo vero" - Io faccio anche il visualista (in prevalenza) quindi mi hai dato del bugiardo e sei tu che applichi etichette agli altri.


Huniseth hai interpretato male la mia frase (effettivamente potevo scriverla meglio), volevo intendere proprio l'opposto generalizzando il discorso andando a parare su questa eccezione, ossia un fotografo non per forza è visualista, e non che tutti gli astrofotografi non lo siano.

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francamente a me dà fastidio quando si sminuisce il disegno astronomico come se chi lo fa insegua chissà quale risultato scientifico....è un semplicissimo esercizio volto ad apprendere i vari dettagli e strutture nulla più di questo.
Parimenti che nessuno mi venga a dire che la fotografia astronomica abbia un qualche valore scientifico....non scherziamo :facepalm:
Sono semplicemente due facce della stessa medaglia ed entrambe presentano le loro notevoli difficoltà.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il disegno astronomico è difficile, ma nel forum abbiamo esempi di eccellenza. Se si vuole sapere cosa si vede all'oculare di uno strumento si deve prendere un disegno e non una fotografia, nessuna fotografia sarà come si osserva in realtà. Come dimenticare gli stupendi disegni di Peter? Magari fossi capace di farne di simili...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate, io apprezzo moltissimo chi ha capacità di qualunque tipo, compresi quelli che riportano su disegno quello che si vede all'oculare, che non è cosa semplice e che richiede perizia e pazienza. E' vero, al nostro livello niente è più utile a livello scientifico (ma noi nel profondo siamo sempre in cerca dell'osservazione o della foto "scoop".. non è vero?)
Io non vedo quella gran differenza fra gli utilizzatori dei vari strumenti, fra dobsoniani o equatoriali motorizzati o meno. Chi ha voglia di usare più aggeggi tecnologi lo faccia, un tempo non c'erano, adesso sono alla portata di tutti. Giusta osservazione quella dei "forumisti".. ma in definitiva è semplicemente l'estensione della "pigrizia" applicata a visualisti e fotografi. Anche montare il dobson fuori al freddo alla fin fine è un lavoro che non sempre si ha voglia di fare. Fra l'altro, la pigrizia è un difetto che affligge maggiormente i fotografi.. se ci si scoraggia a perdere una manciata di minuti a montare un setup visualista, figuriamoci a perdere delle ore per piazzare tutto l'ambaradan di ripresa.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 13:35 
fabio_bocci ha scritto:
Se si vuole sapere cosa si vede all'oculare di uno strumento si deve prendere un disegno e non una fotografia, nessuna fotografia sarà come si osserva in realtà.

Questo non è vero, equivarrebbe a dire che anche la fotografia in generale non rappresenta la realtà e non è attendibile, mentre se c'è una cosa che ha universalmentevalore documentale è proprio la fotografia, non certo il disegno.
Naturalmente la fotografia non deve subire elaborazioni. Se si fa un singolo scatto al fuoco diretto con il tempo predefinito di 1/125 di secondo si ottiene esattamente l'immagine che ha l'occhio all'oculare. Così facendo, senza alcuna elaborazione si riesce ad immortalare eventi anche estremamente deboli ed evanescenti: io ad esempio l'altro anno ho fotografato a più riprese Sirio B, che è tutto dire.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fotografia, anche se elaborata, rappresenta la realtà, in modo inoppugnabile. Naturalmente se l'elaborazione non comporta alterare l'originale con aggiunte che non esistono. Enfatizzare i colori o certe frequenze non altera l'originale.
Il disegno rappresenta quello che vede l'osservatore, che sia attendibile oppure no ma è sempre soggettivo, una altro osservatore potrebbe non vedere le stesse cose. Ripeto, nel caso ce lo fossimo dimenticato, i canali di Marte sono stati disegnati da Schiaparelli che era un astronomo universalmente conosciuto fra i migliori.. peccato che li abbia visti solo lui e qualcuno da lui influenzato. Mi sembra che ormai sia accertato che non esistono.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 14:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, infatti è successo "parecchi" anni fa.
Per fortuna ora due cosette le sappiamo, sia dei pianeti che oltre il Sistema Solare.

Tant'è che ci sono anche pubblicazioni che riportano gli inganni che possiamo subire all'oculare.

http://www.uapress.arizona.edu/Books/bid425.htm

Anche qui c'è il bello di guardare al telescopio: imparare a riconoscere quello che vediamo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
La fotografia, anche se elaborata, rappresenta la realtà, in modo inoppugnabile. Naturalmente se l'elaborazione non comporta alterare l'originale con aggiunte che non esistono. Enfatizzare i colori o certe frequenze non altera l'originale...

Punti di vista...
Se ti fai un giro nei pressi di NGC2359, ad esempio, vedrai questo e non questo.
Sono la stessa cosa?
Quale dei due e' la realta'?
Questa e' ancora realta'? https://4.bp.blogspot.com/-ysumqH8rUDo/ ... ay_uhd.jpg

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io vedo due fotografie.. tu cosa vedi?
La prima è fatta all'oculare di un bino dobson da 18 pollici... non mi sembra un disegno, quantomeno non c'è scritto, se lo è è un gran bravo disegnatore.. - Nella stessa pagina c'è giusto una "noiosa" M51, sempre con il bino 18 pollici - (Se è così noiosa chissà perchè l'ha osservata..) ... trasportato in cielo buio con un camioncino suppongo.. praticamente la stessa immagine che mi da l'80ino in tre minuti di esposizione dal cortile di casa, anzi, la mia è anche a colori.

Lo sai perchè puoi fare quella domanda? Perchè ci sono le fotografie a conferma, altrimenti dovremmo fidarci ciecamente di quello che riporta l'autore. non mi sembra più il caso visti i precedenti... Anzi, potrei confermarla io stesso se la fotografo. Ma sono nella fase "pigrizia"....

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio dire che tra astrofoto e reale c'e' una certa differenza. Soprattutto c'e' differenza fra astrofoto e quello che i nostri sensi possono mostrarci. La fotografia cerca di rappresentare le cose come le vede l'occhio, l'astrofotografia no. Per la sensibilita' dell'occhio umano quei colori non esistono, punto.

PS: quelli sono i disegni del nostro Peter :geek:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010