1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Danziger: anche se hai detto che non compri adesso, che budget stanzieresti?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 19:50 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
@ Danziger: anche se hai detto che non compri adesso, che budget stanzieresti?


Penso che oltre 1500 euro non vorrei andare....

Per Elio: ho visto il link, ma non mi sembra ci sia la mia 400D...non ho capito se dovrei fare una Canon nuova per avere questa Central DS....sembra interessante, ma mi chiedo se ne valga la pena, rispetto ad un CCD...anche come prezzo!


cieli Sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi comprarne una nuova o ricondizionata, oppura mandargli la tua e farla modificare con il cooler :wink:

L'ho usata poco e niente ma dalle prime prove a me...me piace :mrgreen:

Sunblack, se lo conosco un pochino, credo volesse consigliarti una 5d mk III :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Danziger ha scritto:
....sembra interessante, ma mi chiedo se ne valga la pena, rispetto ad un CCD...anche come prezzo!



Io ce l'ho da circa un anno, trovi qualche mia foto sul forum. Ti consiglio la 40d raffreddata che secondo me ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Nel budget ci dovresti stare.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danzi..a sto punto cerca una mz8 usata..è identica..solo che ha 16bit..e un sensore più pulito..
già i 16bit si sentono da morire!!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo mè la qhy8 pesa anche molto meno rispetto ad una reflex raffreddata, inoltre c'è sempre il discorso pixel, guardavo le nuove reflex e più il modello è avanti più i pixel si moltiplicano e riducono le dimensioni andando sotto i 6mn. Questo fattore per mè diventa determinante nella scelta, in quanto Andrea intende utilizzarlo in abbinamento alla focale dell'RC, per cui: pixel piccoli, focale lunga, peso maggiore, riuscirà la povera Eq6 a sopportare e gestire tutto a f8? Io sto provando in questi giorni a fotografare con il C11 sulla Eq6, mi tocca lavorare in binning2 (i pixel diventano da 10,4mn) per avere pose decenti di 5 minuti. La reflex non credo possa lavorare in binning2 :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nepa ha scritto:
Danzi..a sto punto cerca una mz8 usata..è identica..solo che ha 16bit..e un sensore più pulito..
già i 16bit si sentono da morire!!!!


la camera che ha i 5.4micron di diametro dei pixel non sono 16bit reali. La full capacity e a soli 25000 circa che equivale già cosi a meno di 15bit (ammesso che sia lineare fino in fondo, cosa difficile) quindi sarà come più o meno una 14bit.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'mz8 ha pixel da 7,8..sinceramente non so fare i calcoli..ma io passando da 350d a 12bit, a 450d a 14bit e ora qhy8l che è gemella alla mz8 da 16bit..ogni volta ho notato una differenza enorme! per curiosità mi diresti quanti bit ho con pixel da 7,8?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ah scusa allora pensavo fosse quella con i pixel più piccoli.
Per vedere la Full Well Capacity dovresti vedere i dati del sensore che danno i costruttori della camera (dovrebbe esserci è uno dei parametri fondamentali).
Qui nel forum (ho trovato adesso) hanno pubblicato dei dati:
viewtopic.php?f=3&t=65126
come vedi sta anche questa a circa 25000.
Il fatto che sembra meglio e anche dovuto all'elettronica migliroe e anche eprchè è raffreddata. Non so se una bella macchina digitale fosse raffreddata nello stesso modo di una CCD a colori come questa si noterebbero alla fine grosse differenze.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le macchine fatte appositamente però hanno altri vantaggi, ad esempio il sensore è in una piccola camera sigillata con all'interno una pastiglia di essiccante. In questo modo si può raffreddare anche a -40°C senza che si abbiano fenomeni di appannamento e/o formazioni di ghiaccio. Anche l'elettronica è in un vano separato. Almeno le Atik sono fatte così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010