1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 226 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si, un camperino anche acquistato usatissimo è molto economico per quello che può dare, e utile specie come strumento di osservazione astronomica, portandoti un letto caldo e un caffè o vin brulè, dovunque desideri (oltre al dobson 14").
Infatti io ho iniziato a fine anni '90 con questo, comprato dopo averne visti alcuni a Saint Barthelemy.
Immagine

Dal 2008 ho un Adria Win del 2006 su Ducato, ma anche con questo VWT3 ci si poteva dormire in 4 (digitando VWT3 o T4 o T5 in rete si vede quanti tipi ne sono usciti dal VW BULLI degli anni 50 in poi) ; era basso e quindi passava sotto le sbarre dei parcheggi auto (dove il Ducato non passa).
L'unico difetto che aveva era l'assenza di un locale bagno chiuso (Tuttavia aveva dentro il cassonetto “puff” di ingresso, il Wc chimico).

Il costo dell'usato è assai basso ed anche minore di una piccola utilitaria. Bollo e assicurazione di tutti i camper costano molto poco, e con quelli piccoli o furgonati ci vai dappertutto dove vai con l'auto, e il VW sta nel garage di un auto.
Altra cosa interessante è (per mia diretta esperienza) che quando sei stufo, questi VW anche assai datati, li vendi in due giorni.
Le comodità sono che dentro c'è il riscaldamento autonomo ad aria calda funzionante col gasolio che pesca dal serbatoio motore; c'è poi una bomboletta da 8kg integrata e caricabile con la pistola di ogni gas-auto; la cucina a gas; il frigorifero trivalente (12 volt in marcia; 220 volt in campeggio; e a gas quando non si ha la possibilità di collegarsi alla rete 220 volt).

Chiedo scusa per l'argomento un poco fori tema, ma sono notizie forse utili, che molti non conoscono.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il lunedì 4 aprile 2016, 10:12, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai che facciamo un gruppo di FB camperisti astrofili ...

Io sono oramai al 3 camper un Rimor 727 TC

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo 14 anni di onorato servizio ho cambiato OTA sostituendolo con un Celestron 11"
Aggiorno foto


Allegati:
newc11.jpg
newc11.jpg [ 170.14 KiB | Osservato 2783 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Bel setup! Le osservazioni solari con il visore devono essere impressionanti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comincio col setup per il Sole, Composto da Montatura AZ-EQ6, Coronado SolarmaxII 60 con double stack, rifrattore acromatico Orion 100/600 con prisma di Herschel, Torretta binoculare W.O.
Allegato:
Setup Sole.jpg
Setup Sole.jpg [ 899.53 KiB | Osservato 2714 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2016, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
il mio è piccolo....


Allegati:
345o2kz.jpg
345o2kz.jpg [ 22.72 KiB | Osservato 2676 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Comincio col setup per il Sole ....


Non si può dire che non hai una bella vista, dalla tua terrazza :shock:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vista è bellissima, però l'inquinamento luminoso è altrettanto forte...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
moebius ha scritto:
Sono un rifrattorista visualista itinerante puro. Di conseguenza non faccio fotografie.
Attualmente posseggo tre strumenti:
- rifrattore Takahashi TOA 130/N, acquistato circa 4 anni fa.
- rifrattore APM doppietto apo/ED da 152 mm, e 1200 mm di F, appena acquistato e del quale, dopo le opportune prove, cercherò di postare una recensione, visto che nel Forum nessuno ancora l'ha fatta.
- un binocolo astronomico da 100 mm BT con oculari dedicati da 20X, 30X e 37X. E' un tipletto semiapocromatico, molto valido sul profondo cielo (mi mancano le fotografie).
Ho solo una monatura: NEQ6 pro, acquistata ai tempi del TOA, che funziona benissimo, per tutti e tre gli strumenti (sì, anche per il binocolo).

Aggiungo, soltanto ora, alcune foto del binocolo montato su eq6


Allegati:
IMG_2011.JPG
IMG_2011.JPG [ 230.82 KiB | Osservato 2578 volte ]
IMG_2009.JPG
IMG_2009.JPG [ 307.19 KiB | Osservato 2578 volte ]
IMG_2007.JPG
IMG_2007.JPG [ 400.4 KiB | Osservato 2578 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Le foto non sono recentissime, ma mi sembra ci sia tutta la nostra strumentazione :mrgreen:

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/strumenti.html

Cristina


deve essere bello condividere questo hobby col marito o moglie che sia... io ormai faccio le cose (e gli acquisti) quasi di nascosto :?

francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 226 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010