1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Supermonty ha scritto:
Rilancio con un "ho visto la nebulosa d'orione sul verde molto chiaro". In queste serate si alza molto preso sull'orizzonte, provate a vedere se avete avuto la mia stessa impressione.


Cieli sereni!

Si, hai pienamente ragione, anch io l altra sera sulla nebulosa Orione lo vista verde molto chiaro, e devo dire e la prima volta che vedo tutte e 6 le stelle del trapezio

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdì scorso ho fatto una prova semplice. Osservando la nebulosa di Orione, ci ho acceso sopra il laser.
Se il laser, nel telescopio, poteva forse sembrarmi di un verde leggermente orientato al verde, sicuramente la nebulosa d'Orione era solo grigia!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Orpo, io ci ho visto più rosa che verdazzurrino... illusion !!!

:D Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Come mai c'è questo binario parallelo che se ne va avanti tranquillo?
Parlo dei due 3d sui colori :P Anch'io vorrei un dobson alla prossima sessione fotografica,
per cui mi incasino a leggere due posts simili :oops: :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Venerdì scorso ho fatto una prova semplice. Osservando la nebulosa di Orione, ci ho acceso sopra il laser.


occhio che se gli alieni si offendono e te lo puntano a te un laser... :D

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 22:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=3&t=54601&start=50

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confesso che dopo aver cliccato il link evidenziato all’inizio della discussione mi sono sentito deluso del mio vecchio telescopio, ancora in bianco e nero, e sono rimasto attratto e affascinato da quelli a colori, quelli di nuova generazione.
In seguito, leggendo lo sviluppo della discussione, mi sono rincuorato e ora, sebbene in ritardo, desidero esprimere un mio pensiero.
E’ risaputo che in pubblicità sono giustificate e tollerate le bugie. Non crederò mai che il mio bucato diventerà più bianco del bianco, e i colori vivaci dei fiorellini disegnati sui miei boxer ritorneranno come nuovi se userò un particolare detersivo “consigliato” tra un programma televisivo e un altro!
Alla stessa stregua non prendo troppo sul serio le affermazioni del divulgatore scientifico quando veste i panni di testimonial all’interno del suo autorevole sito. Infatti, per sedare le contestazioni sollevate da Puspo riguardanti la realtà dei colori menzionati nel suo spot, invita gli increduli a sperimentare (io leggo acquistare, altrimenti sperimentare che cosa?):

“…Voglio salutarvi con un’ultimissima domanda: vi siete mai chiesti il perché, è chi non vede le tonalità cromatiche che cerca di dimostrare a tutti i costi al mondo intero che non si POSSONO vedere, con “calcoli matematici”, mentre chi li vede invita semplicemente a sperimentare ?...”

Di seguito, come un romanzo d’appendice, pubblica a conforto delle sue fantastiche esagerazioni le opinioni di altri, acquisite chissà dove e in quali contesti. Ciò suggerisce pure a me la stessa esclamazione del bimbo che al passaggio del corteo ha urlato: - Il re è nudo! (I vestiti nuovi dell’imperatore, Andersen)
Per fortuna nella presente favola moderna c’è più di un bimbo (Puspo e C.) che sfidano i cortigiani e i lacchè e affermano con innocenza di vedere il re nudo!

Il punto dell’articolo che più ci mette tutti d’accordo è l’intelligente citazione:

“E' il caso di dire: meditate gente ... meditate ! “

:wink:

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
puspo ha scritto:
Riprendo il topic, visto che Albano risponde alle sollecitazioni, ma solo sul suo sito:
http://www.salvatorealbano.it/osservazi ... re2010.htm

La questione non è che si dipani, ma voglio qui mettere le mie note personali, così, a braccio, intanto che mi vengono in mente.
Una doverosa premessa: io non dico che i colori NON si vedono, dico che non li ho mai visti nemmeno in un 50cm Reginato e in svariati 40cm, che nessuno di quelli che osservano con me li ha mai visti. Non vorrei apparire supponente, semplicemente mi domando e rimango aperto alle ipotesi altrui.

1-Ma questo Albano, esiste ancora? E' una persona con la quale ci si può relazionare? Io non ho ancora capito se qualcuno lo consideri davvero un "punto di riferimento" nell'osservazione visuale, e se così fosse, non capisco quindi perchè si neghi in questo forum, perchè continui a preferire il monologo al dialogo. Sono capace anche io di scrivere un articolo inconfutabile sul mio sito ... ma se quello che voglio fare è arricchire tutti, me compreso, preferisco il dialogo su un forum, non credete?
2-Non capisco perchè Albano debba contraddirsi. Nell'articolo di Ottobre dice che anche i meno esperti vedono i colori di M42 in un 637mm. Poi fa sue parole queste parole "tanto per cominciare accetterei opinioni in merito [alla visione dei colori NdA], soltanto da chi ha osservato visualmente almeno 4/5000 oggetti deep sky". A questo punto è meglio che tutti noi smettiamo di parlare, almeno fino a quando non arriviamo per sicurezza a 6000 oggetti visti. Questo è un chiaro intento di chiudere la discussione, ma contraddicendosi ... quindi non vale! :mrgreen:
3-Cito Albano: "Per non parlare della visione (oramai verso le mattinate) dei colori della gloriosa Nebulosa d’Orione, ben apprezzati anche da i più inesperti" (ndr.che però non possono esprimere opinioni in merito :mrgreen: ) e "Notevole anche la visione della nebulosa planetaria M57 (Ring Nebula), fornita da un Dobson da 600 mm di diametro: mostrava un evidente colorazione giallino carico". Se quindi vengo al punto, i colori diversi dal verdino si possono vedere solo sicuramente, per tutti dai 600mm in sù, sotto un cielo di almeno SQM 21,2, in alta montagna. Rimane una realtà possibile a pochi ... e qui siamo tutti d'accordo. Notare però che M42 mostrerà più di un colore (i colori)
5-In un 400 mm (16") i colori NON si vedono nemmeno per Albano.
6-Albano però diceva, nel Settembre 2004, che in un 500 mm si vedono colori dal Verde al Rosso (minchia!) nella Velo ... in un 500 non ne ho mai sentita notizia da alcuno.

Per riassumere il tutto, Albano afferma che i colori NON si vedono in un 400mm e si vedono invece chiaramente in un 500 (per chiaramente intendo che si vedono anche i colori per i quali l'occhio umano è poco sensibile).

Continuo, personalmente e per la mia limitatissima esperienza, a credere che questa sia una cosa veramente difficile, e sfido chiunque abbia a disposizione un 500mm a provarci ... e a scrivere qui che c'è riuscito.


Non voglio aggiungere commenti su questa diatriba colori si/colori no ma leggendo le cose di Albano vedo che da del "talebano" ad alcune persone (da quale pulpito...... :roll: ) e cita spesso, come una gara tra bambini, chi ha visto più oggetti nel cielo cosa indispensabile per poter solo pensare di vedere colori........ :roll: Oddio in questo modo dopo 30 anni ne avrei visti.....di tutti i colori!!! :mrgreen:
Insomma la morale e che sembra che tutto si riduca ad una gara (come il famoso pescatore).
Qui si parla solo di osservazioni soggetive e non oggettive e tutti possono dire tutto.
Ma, scusate, avete mai letto la storia dei canali su Marte? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi trovo molto in sintonia con quello che dice zio_luigi, forse perchè anch'io ho un "vecchio" telescopio in bianco e nero... Comunque bisogna rifletterci un poco su, perchè se Daniele Gasparri avesse ragione e tutto dipendesse dalla luminosità superficiale la possibilità di vedere i colori dipenderebbe solo dal tipo di oggetto che si osserva e non dal tipo di telescopio, qualsiasi diametro esso abbia. Quindi i colori di molte nebulose non si potrebbero vedere neppure con il telescopio di monte Palomar (per citare un altro vecchio telescopio).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poco tempo fa, nella discussione iniziata da Puspo (basta andare a vederla...), avevo citato l'articolo di Gasparri e detto che i colori non si vedono, tranne su pochi oggetti (compresa M42...) con luminosità superf. elevata, per cui non è il diametro che fa la differenza. Considerazione personale: non mi si è filato nessuno... :)
Forse i modi più rudi, e alle volte meno simpatici, di Ivan (diversi dal mio approccio), risultano tuttavia più efficaci! ;) :) :D

Scusate l'apporto informativo nullo, era uno "sfogo", Io mi fermo qui...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010