1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 17:28 
Elio ha scritto:
kaio67 ha scritto:
Bhè dici una cosa, e poi l'esatto banale contrario...

Ci sono i ricchi e i fortunati che si possono permettere hobbies costosi, e altri purtroppo, i poveri veri, che non arrivano a pagare il mutuo o a fare la spesa il 30 del mese :evil:

Se rimaniamo in questi termini diventiamo tutti intolleranti :?

Non voglio accendere polemiche, sono OT, ma ti prego di smetterla di dire che chiunque può permettersi cifre simili, volendo... per piacere :cry:

un saluto.



Ricambio il saluto ma non mi sembra proprio di aver detto una cosa del genere. Ero anche reintervenuto per spiegare che il mio pensiero non era proprio questo.
So molto bene quanta fatica si fa a guadagnare un soldino e a mantenere una famiglia....
So altrettanto bene che ci sono persone costrette a fare i salti mortali per fare ciò, altro che TEC o GSO...
Volevo solo manifestare il mio disappunto per un certo modo di affrontare questioni che dovrebbero rimanere sul piano esclusivamente tecnico e invece finsicono spesso per scivolare su aspetti (che qualcuno meglio di me ha riassunto parlando di politica e di economia) che gran poco hanno a che fare con le comparazioni tra strumenti per l'osservazione del cielo.
Mi spiace aver provocato una tua reazione di questo tipo ma temo veramente che sia fondata su una non comprensione di ciò che ho detto....
Un saluto affettuoso.
Claudio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 18:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
La differenza tra gli idolatri (come li chiami tu) ed i talebani (come li chiamo io) sta nel fatto che i primi non cercano di fare proselitismo e di convincere il prossimo di essere i possessori della verità.
Credo che ognuno sia libero di "adorare" ciò che vuole... l'importante è che non faccia di tutto per convincere il prossimo di essere dalla parte del giusto.
Che ne dici? :wink:

Ne dico che sei intervenuto in questa discussione premettendo di non avere competenze in merito a quanto affermato e concludendo che, alla faccia di quanto chiunque può affermare, per te la qualità del TEC "non ha paragoni". Se non è "fare di tutto per convincere il prossimo" questo, non so cos'altro lo sia.

Il commento è qui, se ti va di rileggerlo: viewtopic.php?p=612628#p612628

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
kaio67 ha scritto:
... ed io non posso che inchinarmi riverente di fronte a chi può vantare due cm di apertura TEC più di me....

Ciao Ale!!!! Tutto bene in terra sarda??

Un abbraccio!!!



sai, due cm in amore valgono poco...ma in ottica ancora meno...ahahahah

Si si tutto ok in terra sarda..

scusate l'OT :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me state a parlare del niente...

Francamente non capisco lo "scopo", volete arrivare alla verità paragonando un paio di foto?

Se volete la Verità, quella oggettiva, andate a leggere un pò di letteratura scientifica, sono sicuro che troverete le risposte...

Insomma la Scienza ha già risposto ampiamente a tutti questi terribili enigmi che affliggono noi poveri astrofili, poi c'è chi come me si impegna per capirli e farli propri e invece chi preferisce fare orecchie da mercante e rimanere delle proprie convinzioni.

E' una situazione già vista, per risolvere questi battibecchi serve solo una cosa, un minimo di onestà intellettuale che dovrebbe fare da battistrada alla nostra capacità di essere persone razionali e per una volta tanto, arbitri di noi stessi.

E' anche stupido, perdonatemi, credere che la teoria sia cosa diversa dalla pratica perchè per quanto l'etimologia della parola ci ricordi che si tratta di due aspetti diversi, è pur vero che questi in qualche modo debbano trovarsi d'accordo, altrimenti che senso avrebbe conservare quella teoria ?

Ricordandoci inoltre che siamo astrofili e non ricercatori al CERN, se con i nostri strumenti (bastassero quelli...) riuscissimo a scoprire difetti ad una teoria ( quella ondulatoria in primis) non vi sentireste presi in giro da tutti quei soldi pubblici spesi per finanziare i grandi laboratori di ricerca ?

Detto questo bisogna ricordare un aspetto fondamentale della scienza, la sua capacità di concettualizzare un problema e di ridurlo alle sole variabili che contano.

Forse qualcuno starà pensado al famigerato seeing, il guastafeste per eccellenza, ebbene quest'ultimo è da considerarsi parte di quelle variabili che contano essendo presente in letteratura una corposa argomentazione a riguardo.

Ma vedete, in letteratura non troverete mai un articolo che citerà il vostro fuocheggiatore disassato, il vostro porta rullino forato male o il condominio di fronte e le sue correnti d'aria ascensionali... è qui che entra in gioco la nostra parte razionale.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Be' ivan, tu sei andato nel bosco e ha fatto un fascio! Ci hai appena dato degli ingnoranti a tutti! :D O forse ti sei sbagliato e volevi cliccare su MP? :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda da 100000000000000000000000000000 milia milioni di miliardi di euri............
Ma ognuno non è libero di prendersi il c.... che gli pare e pensare che di aver lo strumento migliore?
Ma mi spiegate che male c'è in questo.......
Voglio una dimostrazione scientifica RIBADISCO SCIENTIFICA, sul fatto che è meglio un apocromatico rispetto ad uno specchio però in confronto al prezzo (troppo facile se no :mrgreen: )
Mi spiegate per quale oscuro motivo uno che spende 6000 euro per un tek è scemo perchè a 480 si prende un gso che fa foto uguali, mentre che si prende un gso a 480 euro è scemo perchè anche se il tec 140 costa 6000 euri è perchè fa le foto più fighe e quindi la fotografia non è roba per i poveri e se sei povero devi morire.....
Io prenderò un tamron 90 macro, anche se il 100 canon macro è meglio perchè mi costa meno e per quello che lo uso io basta ed avanza........
E sinceramente non devo sentirmi scemo per questa scelta perchè non voglio spendere dei soldi per un pò di qualità in più....
Per me non ne vale la pena.....
Rob de matt

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
io volevo solo ridimensionare la categoria astrofili da ricercatori delle verità assolute a persone che "sperimentano" in condizioni amatoriali, faccio notare le virgolette.

Le verità, quelle assolute, già esistono ed è inutile far finta di niente... non è più questione di idee personali come a qualcuno fa forse comodo credere.

Qui non ci sono Talebani a meno che per Talebano s'intenda la categoria di persone che hanno studiato e sacrificato una vita per raggiungere i risultati che oggi noi tutti utilizziamo.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non ti preoccupare troppo ivan :wink: :D :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
Le verità, quelle assolute, già esistono ed è inutile far finta di niente... non è più questione di idee personali come a qualcuno fa forse comodo credere.

Spero di aver capito male, ma se consideri la scienza una dispensatrice di verità assolute bè sei fuori strada!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai Ghiso, hai capito il senso della verità "assoluta" non fare il pignolo..

Verità non intesa come legge divina trasformata in matematica ma intesa semplicemente come prendere atto che le cose FINO A PROVA CONTRARIA sono così e di certo non è l'astrofilo amatoriale la persona più adatta a fornire prove contrarie su argomenti così delicati.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010