marcomatt ha scritto:
Fabry,so che per il deep un 20" è sicuramente meglio,ma io col Taka 150 per i pianeti e le stelle doppie è perfetto,mentre per il deep credo che può essere paragonato tranquillamente ad uno SC 250 mm,no?Senza contare la focale ridotta poco più di 1 metro dunque mi entra bene in macchina.
Per il "deep serio" ho il progetto dell'osservatorio con RC 500 f 8.

Certo che è perfetto! ci mancherebbe

, io uso un Tmb apo 6" per l'alta risoluzione e mi ci diverto, dicevo solo che anche qui si potrebbero fare scelte più oculate per risparmiare soldi, mica per niente!
Per i pianeti e stelle doppie basta un rifrattore più piccolo (per essere trasportabile) ma con focale più lunga, tipo un buon doppietto acromatico 130 focale 10 o più, oppure un 100 focale 12-13, così rimani sulle stesse dimensioni ma abbatti i costi e ci fai le stesse cose la maggiorparte delle sere in un anno (per via della turbolenza atmosferica che limita i diametri più grandi sull'alta risoluzione, ma anche per i tempi di acclimatamento).
Per uso visuale un rifrattore da 130 F 10 ce lo metti anche su una G11, con notevole risparmio di soldi, e così arrivi a metà della spesa del setup che dicevi te.
Gente come Cherubino o Lattanzi (che purtroppo non scrive più qui), alla fine usano diametri tra 100 e 130 il più delle volte, pur avendo posseduto strumenti di apertura molto maggiore. Per un uso misto il 150 va bene, ma con che spesa? ripeto: con 20.000 € ci compri diversi telescopi "trasportabili".