1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
marcomatt ha scritto:
Piuttosto un certo cherubino(che colleziona apo) :roll: mi stà facendo voglia di comprare un Taka 150 f 7,3 su 10micron GM 2000 QCI,esclusivamente come strumento portatile per i pianeti,e visto il diametro il deep. :twisted:


Perdonami, il Taka come strumento per i pianeti ok, ma con 20.000 € per uno strumento "portatile" per il deep ti ci compri DUE dobson 20" di ottima qualità, e sul deep non c'è proprio paragone con un 6", quello che dici te è un setup portatile per far foto. Poi se chiedi a Cherubino lui i pianeti e le doppie il più delle volte li osserva con rifrattori sotto i 6", per via della turbolenza.

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabry,so che per il deep un 20" è sicuramente meglio,ma io col Taka 150 per i pianeti e le stelle doppie è perfetto,mentre per il deep credo che può essere paragonato tranquillamente ad uno SC 250 mm,no?Senza contare la focale ridotta poco più di 1 metro dunque mi entra bene in macchina. :lol:
Per il "deep serio" ho il progetto dell'osservatorio con RC 500 f 8. :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
marcomatt ha scritto:
Fabry,so che per il deep un 20" è sicuramente meglio,ma io col Taka 150 per i pianeti e le stelle doppie è perfetto,mentre per il deep credo che può essere paragonato tranquillamente ad uno SC 250 mm,no?Senza contare la focale ridotta poco più di 1 metro dunque mi entra bene in macchina. :lol:
Per il "deep serio" ho il progetto dell'osservatorio con RC 500 f 8. :wink:


Certo che è perfetto! ci mancherebbe :D , io uso un Tmb apo 6" per l'alta risoluzione e mi ci diverto, dicevo solo che anche qui si potrebbero fare scelte più oculate per risparmiare soldi, mica per niente!
Per i pianeti e stelle doppie basta un rifrattore più piccolo (per essere trasportabile) ma con focale più lunga, tipo un buon doppietto acromatico 130 focale 10 o più, oppure un 100 focale 12-13, così rimani sulle stesse dimensioni ma abbatti i costi e ci fai le stesse cose la maggiorparte delle sere in un anno (per via della turbolenza atmosferica che limita i diametri più grandi sull'alta risoluzione, ma anche per i tempi di acclimatamento).
Per uso visuale un rifrattore da 130 F 10 ce lo metti anche su una G11, con notevole risparmio di soldi, e così arrivi a metà della spesa del setup che dicevi te.
Gente come Cherubino o Lattanzi (che purtroppo non scrive più qui), alla fine usano diametri tra 100 e 130 il più delle volte, pur avendo posseduto strumenti di apertura molto maggiore. Per un uso misto il 150 va bene, ma con che spesa? ripeto: con 20.000 € ci compri diversi telescopi "trasportabili".

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
nn scrive piu?
ah gia' e' vero...e da come dargli torto.
disse pure che nn si poteva mischiare alla "massa" dall'alto di refractorland e umiiliare i nostri mediocri telescopi con il suo dolce e gabbana.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75...non tutti amano i dobson!!Io per il discorso "telescopio universale"preferisco uno SC o un RC(per il deep),ma visto che ho sempre avuto rifrattori e mi sono trovato sempre bene,come strumento portatile ripunto su un rifrattore ma questa volta di grande diametro e apocromatico.Tanto RC 20" e da osservatorio ed è una "spesa a parte",ho contattato una ditta e prima possibile speriamo...con prezzi abbastanza alti ma non astronomici :lol: posso avere la soluzione definitiva che cercavo telescopio più cupola :D Ciao

Ps i dobson sono ottimi telescopi per il visuale e in particolare il deep,ma per i pianeti un rifrattore apocromatico su una buona montatura equatoriale non ha rivali.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Vale75...non tutti amano i dobson!!Io per il discorso "telescopio universale"preferisco uno SC o un RC (per il deep)


Anche su questo punto ce ne sarebbero per così di cose da scrivere...
Se parliamo di deepsky il dobson ha dalla sua il fattore trasportabilità...
O hai la fortuna di poter costruire l'osservatorio sotto un cielo veramente buono (intendo quel cielo che si trova in pochi posti qui da noi) oppure un dobson vince a mani basse visto che lo puoi portare dove vuoi.
Purtroppo come sappiamo bene tutti il cielo fa la differenza...vince anche sul diametro!
Se invece parliamo di pianeti penso che un apo come si deve sia il top...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Malve non facevi prima a quotarmi!!! :roll:
Ho detto che per il deep preferisco gli RC e SC perchè sono compatti(questo non l'ho sritto),ma per il deep i dobson sono l'ideale,mentre per i pianeti un rifrattore apocromatico su una buona montatura equatoriale non ha rivali. :D

Ps un diametro maggiore seeing a parte è sempre migliore,raccoglie più luce ma basta(per alcuni oggetti)aumentare gli ingrandimenti e di conseguenza il contrasto,ed il problema è risolto.Mentre sempre nelle stesse condizioni di cielo,con un diametro minore se proviamo ad aumentare troppo gli ingrandimenti,aumentiamo il contrasto e gran parte dell IL se nè và,peccato che sparisce anche l'oggetto.Dunque per il deep ci vogliono telescopi di grande diametro come minimo 25-30 cm meglio se da 40 in sù.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
malve ha scritto:
Se parliamo di deepsky il dobson ha dalla sua il fattore trasportabilità...
...


Anche per l'hi-res il fattore trasportabilità è fondamentale: per ricercare luoghi dal seeing migliore:

http://www.skyandtelescope.com/howto/diy/3304176.html?page=1&c=y

non sempre il luogo vicino casa è ideale anche per questo genere di osservazioni (case, camini, asfalto, vibrazioni, etc).

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, ma anche un apo da 130/150 non è poi così ingombrante...mentre un Rc da 20" direi proprio di si!
:mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
io pensavo a un dobbone da 40 cm e passa !!! :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010