1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
dob ha scritto:
cherubino ha scritto:
Immaginiamo di tentare di dare una quantificazione alle cose...

Per specchi di diametro superiore a 400 mm, il modello della cella astatica è l’unico proponibile nel caso di ottiche ben lavorate (ne sanno qualcosa i fruitori di dobson da 500 – 600 mm, in cui fenomeni di astigmatismo sono talvolta quasi insopportabili). In questo caso, la progettazione della cella richiede maggiore complessità, non necessariamente di difficile realizzazione, e a costi ragionevolmente poco discostanti da quelli ordinari. C’è da fare infine, una precisazione: gli elementi triangolari sottostanti lo specchio e che lo sostengono, non assumono esattamente la posizione originale prima dello spostamento del tubo, ma vengono lievemente spostati, con l’effetto di procurare astigmatismo (fenomeno d’isteresi).

....


bene!! si è parlato di celle da 1500 euro!!! della necessità di regolazioni centesimali

E' un grande mistero per me come possa il mio specchio da 45cm, spesso solo 30mm, in vetro comune , con una cella a 18 punti di appoggio avente i triangoli in legno (orrore!), con le viti di regolazione semplici bulloni 8 MA (orrore^2!!!), con il secondario incollato col silicone al suo supporto (orrore^3!!!) non, e ripeto non mostrarmi il ben che minimo segno astigmatismo fino a 540x; oltre non l'ho mai tirato e neanche mi interessa. Se quelle celle servono per arrivare a 1000x benissimo ne prendo atto.

Se qualcuno riesce ad accorgersi della differenza sull'immagine (visuale) di una vite della cella spostata di 10 centesimi di millimetro mi faccia uno squillo


Incollato con il silicone e riesci ad osservare? :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
AZZ !!! HO SBAGLIATO TOPIC!!!! Moderatori plz!!! mi cancellate DA QUI???
azz scusi scusi scusi :lol: :lol:

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
ras-algehu ha scritto:

Incollato con il silicone e riesci ad osservare? :roll:


ebbene si. come diceva quel tale: provare per credere. Comunque anche io all'inizio ero dubbioso su tale metodo e quindi che ho fatto ? Ho sperimentato! Vedendo che il secondario non mi dava astigmatismo percettibile al mio occhio e agli ingrandiemnti che uso abitualmente (fino a 540x) mi son detto : va bene lo lascio così ! :D
Non solo: ma il fatto di vedere luna e pianeti nitidi a 300-400x mi dice anche che, sperimentalmente, la cella a 18 punti che supporta il mio specchio primario sottile è più che sufficiente.
Se poi, un giorno che becco un seeing 10/10, vado a 1000x e vedo astigmatismo dico amen!

Visto che si parla di un 20cm Parlando di celle, sul sito http://www.atmsite.org/contrib/Holm/Plop_optimized_cells/index.html
è scritto che un semplice 20cm spesso 2,8 cm con 3 punti di appoggio al 40% del raggio provoca una deformazione di lambda/62!!!!! PV : altro che celle a 9 o a 18 punti !!!


P.S: faccio ammenda per una cavolata che ho scritto sulla precedente risposta a proposito delle regolazioni centesimali delle celle. Quando collimo nell'ultimo colpo giro la vite di circa 20°, che avendo un passo di 1,25mm (bulloni 8MA) corrisponde a circa 7 centesimi di mm!
Questo non toglie che collimare con bulloni MA sia assolutamente fattibile e che una cella da 1500 euro sia una follia

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
cherubino ha scritto:
forse la risposta è da ricercare in due motivi:

1) tu sei graziato dallo spirito eterno e qualunque cosa incolli con il vinavil rende come strumenti progettati da staff tecnici altamente qualificati a costi conseguenti
2) non hai idea di come si esegua un test ottico di uno strumento e non sai riconoscerne le aberrazioni (inoltre il tuo telefono è occupato)

Scegli tu...

Paolo


che dire..
forse 7 o 8 anni fa quando lessi "Star testing astronomical Telescope" oppure "The dobsonian Telescope" oppure " How to make a telescope" o le decine di siti visitati sull'ottica telescopica oppure i vari articoli tecnici apparsi su Sky &Telescope .........
che non abbia saputo bene l'inglese? :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se hai difficoltà con l'inglese posso tradurteli. Il fatto che tu abbia autocostruito un dobson con le specifiche citate significa chiaramente che hai frainteso il messaggio di quegli scritti/articoli.
Non ci sarebbe alcunché di male in questo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tanto per capire (da prove fatte) come ANCHE un cattivo allineamante (figuriamoci l'incollamento) di un secondario o delle ottiche in generale producano problemi nel reale FHWM.
Spostando di SOLO 0.05mm (guardate nel citato nel sito pdf la figura in basso) il secondario quanto cambia il FWHM (e parliamo di riprese NON hi-res): Praticamente di 1.5 volte! :roll:

http://www.astrofilibresciani.it/Tecnic ... ttiche.htm

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
ciao Ras
interessante il pdf sulla collimazione, me lo leggerò con attenzione. Si parla però di un RC notoriamente molto più difficile da collimare perfettamente rispetto a un Newton. Nel mio caso ho verificato sperimentalmente che l'incollaggio del secondario del mio dob non provoca astigmatismo apprezzabile e quindi per me va bene. Per la collimazione facendo il ritocco finale su una stella (spesso alla fine basta un leggerissimo giro di vite forse neanche 20°) ti posso assicurare che la collimazione che si ottiene è assolutamente più che sufficiente per ottenere nitide immagini di luna e pianeti ad alti ingrandienti.
Ho sperimentato anche l'incollaggio di un primario, di 17cm sottile (3 punti di silicone a 0,7 del raggio), e qui, invece, ho visto un decadimento delle prestazioni come conferma anche l'analisi che c'è in
http://www.cruxis.com/scope/mirroredgecalculator.htm
comunque, nel caso di primari , è una cosa da studiare e provare : mai fermarsi alle analisi da sole altrimenti saremmo ancora agli specchi con spessore 1/6 del diametro

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 10:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao a tutti,

volevo riesumare questo post...perchè dopo tanti mesi dalla discussione e dai risultati ottenuti mi sembra giusto rivalutare lo strumento oggetto del Thread:

il GSO RC 8"...

E' uno strumento dal rapporto prezzo/qualità ottimo, affidabile e performante.

L'ho smontato a pezzi, rimontato, collimato e ricollimato ... sviscerato nelle prestazioni e ho tirato sempre fuori ottimi risultati.

Ho deciso di scrivere oggi questo anche per dare lustro a Jason che ha vinto per l'ennesima volta l'AAPOD del mese...e che se ne voglia dire,con una A in più o in meno, è sempre un ottimo risultato.

Bravo a Jason e buttiamo via i pregiudizi, perchè comunque, come avevo scritto, le parole lasciano il posto che trovano ... i fatti corroborano le sensazioni.

Questo telescopio, modificato ora nella lunghezza, nel secondario, nel fuocheggiatore e per ultimo nel baffo del primario per i riflessi .. sulle stesse indicazioni date da me e da altri 2/3 utilizzatori nel mondo (gli unici !!!) ora è disponibile ad un prezzo che è decisamente appetibile per chi ovviamente non ha portafogli a fisarmonica dotati di lame rotanti da 500€.

Non me ne viene nulla in tasca....se deciderete di tenerlo in considerazione per un acquisto, ma forse anch'io con le mie scarse foto iniziali ho contribuito ad una pubblicità negativa..

Un saluto,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La nuova versione del tubo RC GSO la sto tenendo d'occhio per benino. In realtà, le ottiche di quello vecchio non erano niente male, il problema era nel focheggiatore che fletteva e le prove che avevo fatto erano risultate poco confortanti dal punto di vista della planarità. Già con la prolunga, le cose erano migliorate molto, mi è stato detto perché poi non ho potuto provarlo, ma adesso il nuovo focheggiatore mi sembra disegnato "apposta" per supportare carichi maggiori senza piegarsi. Appena possibile, faccio un salto da Giuliano e lo provo. Ho scattato anche delle foto alla fiera di Erba del nuovo focheggiatore. Spero di riuscire a postarle a breve.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me hai fatto bene!
Se non ricordo male la discussione allora venne fuori dalla curiosità e dai dati sulla carta che si riuscivano a raccogliere. Nulle le opinioni di utilizzatori e solo info commerciali.
Benvenuto e pertinente quindi questo tuo feedback, sopratutto se si considera che in molti di noi non fanno parte della schiera di appassionati che hanno voglia di avere strumenti da parecchi keuro.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010