1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
guarda Vale, avrei voluto evitare di rendere palese l'incompetenza di certe affermazioni ma non mi lasciate scelta.

Maro Dalio ha proposto, nei vari topic:
a) formule che portano, se applicate, a stabilire che strumenti ostruiti al 90% lavorano meglio in alta risoluzione di strumenti non ostruiti (cosa che si commenta da sola credo)

b) ha dimostrato di non sapere quasi nulla di fluidodinamica: guardare il famoso topic sulle ventilazione forzata all'interno dei tubi con celle di sua invenzione che nessuno che ha un minimo di conoscenza su come si muove l'aria in prossimità di ostacoli farebbe (e infatti dopo le mie precisazioni ha mollato il colpo)

c) affermato che la turbolenza in alta quota è quasi ininfluente sulla resa degli strumenti ma che quella importante si trova sul "pelo" dello specchio. Sarà un caso che tutti gli strumenti professionali in osservatori "top class" proiettino raggi laser sulle nubi di sodio presenti nella stratosfera per vedere come si muove l'aria e adattare la posizione dei singoli specchi formanti l'obiettivo

Insomma... che cosa vuoi che faccia?
Ogni volta sto a spiegarti che qui vengono scritte una marea di CASTRONERIE che alcuni di voi si bevono solo perché condite con formule lunghe un chilometro?
Qui non si disquisisce di gusti, si parla del fatto che il mondo funziona in un modo e pochi "eletti" come te, che soffi con il phon sullo specchio e daLio che ti dice con che inclinazione farlo, dicono che sbaglia.
Non c'è nemmeno discussione.... se uno non sa le cose elementari dovrebbe stare zitto e invece non lo fa... evo dargli ragione?
Non sono mica io che devo comprare uno strumento per fare questo o quello, ne avrò venti! Cosa vuoi che me ne freghi a me?
Ma quando leggo trovo una marea di boiate condite sulle quali non posso stare zitto. Cerco di riportare la discussione su toni pacifici e viene fuori il solito che pesca post negli annali... ahaha.. ma ti rendi conto di come siete messi?
Non capisco come mai abbia sposato mia moglie se tre anni fa amavo un'altra donna!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il martedì 8 luglio 2008, 13:27, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Vale75, riguardo al fatto delle macchine... beh... si usano metafore per spiegare certi concetti.
Non è colpa mia se ho la passione delle automobili (o meglio E' colpa mia in effetti ma non mi sembra una "colpa" in fin dei conti). Tu non le hai? Amen... mica mi crea dispiacere, sai?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
cherubino ha scritto:
Non capisco come mai abbia sposato mia moglie se tre anni fa amavo un'altra donna!

Paolo


Forse per poterti comprare le macchine? :lol: ops, scusa :oops:
mi è scappata. Sono sempre stato un tuo "fan", però mi sei calato un po' col sarcasmo. Mi è piaciuto l'ultimo tuo intervento. Ma ricordiamo i rumori della notte..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 13:37 
Non sto discutendo dei contenuti, ma dei modi.
E sinceramente non mi capacito di come ciò non venga compreso:
un conto è rispondere "pinco pallino, ti sbagli perchè così e così e così..."….
un conto è rispondere "hahaha, pinco dici solo cazzate, piantala di infastidire eccetera eccetera..."
è questo il punto.
Dalla prima situazione si sviluppa un discorso, dalla seconda si litiga e basta...
dalla prima si possono ricavare elementi costruttivi, dalla seconda no...
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 15:25 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il martedì 8 luglio 2008, 18:04, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 15:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
Io mi piglio una pausa - lunghetta, direi.

Ci si vede a settembre - ciao a tutti.

Da quello che ho capito (leggendo altri 3D), Emiliano non si prende una pausa per "colpa del forum", sta semplicemente andandosene in vacanza (lunga vacanza... invidia e rosicamento). :evil:
:wink: :wink: :wink:


No, non è proprio così. :cry:

E comunque a volte mi sembra di essere completamente estraneo a certe discussioni. Si arriva a parlare di tecnicismi esasperati che poco, a parer mio, hanno a che fare con la mia idea di passione astrofila. Sia chiaro che non do colpe a nessuno, la mia è solo un'opinione, ognuno fa quello che vuole, però alla fine, secondo me, si arriva al punto che non si da più un aiuto all'inesperto, ma lo si allontana dalla discussione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
guarda Vale, avrei voluto evitare di rendere palese l'incompetenza di certe affermazioni ma non mi lasciate scelta.


Non sono d'accordo su evitare di intervenire.
Se ritieni che ci siano delle castronerie è gradito un avvertimento con una eventuale spiegazione e correzione. In questo modo si instaura un dialogo che fa crescere. Se si interviene con sarcasmo e pochi contenuti come è stato fatto da alcuni si va a degenerare la discussione fino alla chiusura dei vari thread.. e ce ne sono già molti.

Cita:
Maro Dalio ha proposto, nei vari topic:
a) formule che portano, se applicate, a stabilire che strumenti ostruiti al 90% lavorano meglio in alta risoluzione di strumenti non ostruiti (cosa che si commenta da sola credo)


Mi pare che Mauro aveva iniziato a inserire qualche altro parametro nella sua modellazione e tra questi doveva esserci anche l'ostruzione. Purtroppo non si vuole far andare avanti la discussione. Ed in ogni caso, basta fare notare la formula incriminata, magari se ne discute, sempre in modo rigoroso e non sarcastico.

Cita:
b) ha dimostrato di non sapere quasi nulla di fluidodinamica: guardare il famoso topic sulle ventilazione forzata all'interno dei tubi con celle di sua invenzione che nessuno che ha un minimo di conoscenza su come si muove l'aria in prossimità di ostacoli farebbe (e infatti dopo le mie precisazioni ha mollato il colpo)


Mauro IMHO ha il merito di aver aperto gli occhi a molta gente su questo forum sull'importanza dello strato limite e i primi risultati di qualche utente, anche empirici, sono sotto gli occhi di tutti. Quanto alle presunte castronerie sulla fluidodinamica in presenza di ostacoli mi pare che Mauro abbia postato una bella simulazione con R molto esplicativa. Ha fatto riferimento anche ai modelli che ha utilizzato (mi pare si trattava di Kolmogorov) ma nessuno si è preso la briga di portare un contraddittorio degno di questo nome.
Il disegno della cella che ha postato si ritrova in alcuni siti che parlano i thermal management, non è una invenzione dell'uomo della strada.

Cita:
c) affermato che la turbolenza in alta quota è quasi ininfluente sulla resa degli strumenti ma che quella importante si trova sul "pelo" dello specchio.

Ha detto che probabilmente molte osservazioni sono viziate da un errore sistematico di mancata gestione dell'aspetto boundary layer.
Si parlava di seeing e diametro... del fatto che un diametro più grande mostra particolari uguali o maggiori di uno strumento più piccolo in qualsiasi condizione di seeing. Nessuno ha mai negato che il seeing atmosferico degrada le immagini.

Detto questo, spero che si ritorni ad una discussione rigorosa e non sarcastica, dove ognuno fa cortesemente notare eventuali incongruenze e si discute per la crescita comune.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Ultima modifica di proxima il martedì 8 luglio 2008, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 15:44 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 16:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:

Io spero che, se un giovane astrofilo deve acquistare un nuovo strumento e ha 500 euro, e vuole fare visuale e ottenere iul massimo, si compri un GSO 10" e lo usi con gli accorgimenti che serfvono. vedrà i festoni azzurrini su Giove, invece che 4 striscette senza dettagli.


Qui son d'accordissimo con te, e infatti la mia non è una critica verso di te in particolare, ma verso un atteggiamento generale di questi ultimi tempi di invadere i topic di formulazze e problematiche che, magari, a chi deve comprare il primo strumento o vuole una risposta chiara confondono solo le idee.

Sia chiaro che sono il primo a non volere discussioni piatte e senza verve e passione, questa che CI UNISCE appunto una passione e nient'altro è (non penso che qui ci siano astronomi di professione), però ogni tanto andrebbe anche contestualizzato il livello delle discussioni. Ad un neofita che lo specchio sia un tot-di-lambda-chissà-cosa probabilmente, per ora non interessa (ho scritto lambda a caso, ho poca memoria e non ricordo se ci siano state o meno discussioni su questo argomento in particolare).

Insomma, tanto di capello a chi conosce bene la fisica, a chi sa sfruttare al massimo i propri strumenti, a che è da una vita che porta avanti questa passione, però la mole e la qualità di informazioni dev'essere a mio parer commisurata con le persone che si hanno davanti.

Ripeto, non è un discorso su di te, ma su una tendenza generale di questi ultimi tempi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho sguito tutti i topic e penso che il punto principale sia uno, al di la delle frecciatine, incomprensioni, provocazioni e battibecchi vari le discussioni hanno apportato piu' informazioni alla portata di tutti? Sicuramente si, sicuramente anche se un po' concitati i 3d sono serviti a quancosa, poi sta a noi discernere cio' che ci sembra piu' giusto e scartare le baggianate. quindi anche se stressanti per i moderatori e snervanti per qualcuno, meglio 100 3d di questi che litigare se sia meglio il ziel 70 goto con 2000 oggetti o un bresser 130....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010