Direi che non ci sono dubbi sulla errata realizzazione del disegno di Ferreri, dove non viene considerata la seconda superfice della lente.
Direi anche che come "svista" è parecchio grave, anche per il fatto che si trova su un libro commercializzato e non solo fra le pagine di un forum pubblico.
Ma specialmente perchè è fatta da chi fa divulgazione "scientifica" per professione.
Sinceramente a me basta un "indizio" simile per mettere in dubbio tutto il resto del contenuto del "trattato".
Fosse anche un errore di "eccessiva semplificazione", rimane comunque un palese errore, fuorviante e sibillino;
così come sibillino e fuorviante è nel testo parte delle spiegazioni.
Per esempio, in italiano dire "la superficie di uno specchio deve essere lavorata con una precisione 4 volte maggiore rispetto a quella richiesta alle 4 superfici di un doppietto" è ben diverso dal dire "la superficie di uno specchio deve essere lavorata con una precisione 4 volte maggiore rispetto a quella richiesta alla superficie di una lente" e genera grande confusione: 4x4 fa 16...
ne risulterebbe non solo che "la superficie di un obbiettivo a specchio deve essere lavorata con una precisione 16 volte maggiore rispetto a quella richiesta dalle superfici di un obbiettivo a doppietto", ma anche che la lavorazione dello specchio deve "migliorare" con l'aumentare delle lenti...
sinceramentequindi, trovando molto più "chiare" le spiegazioni di DaLio, se devo avere dei dubbi li avrei su quello scritto da Ferreri, che contrasta con quello che lui stesso ha disegnato nel suo libro...
che poi Ferreri abbia scritto dei libri non vuole dire molto...
li ha scritti anche Albano...
PS: quella sui "testi scientifici" italiani non è una polemica, ma una "triste constatazione"...
tant'è che anche il buon Max ha dovuto postare una pagina di un testo francese per fare un po' di "chiarezza"...
non è una novità che in qualsiasi ambito scientifico se si vuol leggere un buon testo lo si fa in inglese o comunque in altre lingue, purtroppo...