mauro_dalio ha scritto:
ottiche non proprio buone e boundary layer.
Eh...
E io te ne metto altri: diagonali scadenti, celle non collimabili, fuocheggiatori di cacca (che nei rifrattori lunghi incidono eccome).
Non tentare di far sembrare i newton gli "unici" strumenti da perfezionisti. Il fatto che questi difetti si sentano così tanto può essere, al più, un motivo di vulnerabilità (daltronde questi cacchio di specchioni un difetto lo avranno pure, o sono perfetti?

)
Cita:
Comunque l'effetto che dici c'è, ma nulla ha a che fare con la qualità dello strumento, con il seeing atmosferico e con la risoluzione e contrasto sui pianeti.
Sì, ma il primo disco (e così gli altri) si diffondono, a causa del seeing. Se ne vedi uno solo, hai una certa estensione, se ne vedi due ne hai un'altra, se ne hai tre... Del resto, la palla sarebbe un ottimo risultato nel 100mm (il seeing non peggiorerebbe la risoluzione) se non ci fossero i dischi frantumati.
Cita:
Ma onestamente chiamare difetto la maggiore raccolta di luce mi sembra assurdo.
Ancora?
Ma perché insisti su questa cosa? Io non l'ho MAI detta. Anzi, pensavo che ci fossimo chiariti, invece insisti

Cita:
Che non sia il seeing te ne puoi facilmente convicere. Invece del diaframma prova il filtro.
Insisto nel chiedermi perché non vuoi fare la simulazione...
