1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente ma, sai, nel vsiuale si usano filtri molto più blandi (ed è ovvio che i risultati sono molto inferiori a quelli della foto digitale, anzi , sei già fortunato se riesci a mettere in evidenza qualche cosa).
Per cui di solito vai su strumenti piccoli per attenuare l'abominevole seeing che regna nel 99.9 percento dei casi, sperando che il filtrino ti restituisca un po' di informazione.
Tra l'altro mi stupisco del notevolissio seeing che hai avuto nelle tue riprese, ancora con un filtro cha lascia passare solo le lunghezze d'onda inferiori dello spettro e che quindi rende il tutto più sensibile alla turbolenza, accidenti che invidia!!

Toglimi una curiosità, è OT ,ho visto che nelle tue immagini hai usato anche filtri più selettivi del Wratten 47, sono per caso filtri fotometrici per la banda U usata in fotometria fotoelettrica (scala UBVRI)? Io ho i filtri del mio fotometro, compreso quello "U", se fosse così, potrei provarci, ovviamente con il Mewlon ma credo che il seeing mi farebbe impazzire.

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per non fare confusione: la mia risposta era per Mars e non per Paolo ma io scrivo più lentamente di lui :oops:

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando al post iniziale e alle vari figure di diffrazione ivi postate, ho visto che nella simulazione creata da Mauro la figura del disco di airy varia al variare del diametro, ma mi sembrava di aver letto che la dimensione del disco di airy era legato al rapporto focale più che al diametro, ricordo male io ho ha sbagliato Mauro a fare la simulazione? :roll:

Una volta avevo visto un foglio di calcolo realizzato da una casa costruttrice di telescopi , che era in grado di calcolare le dimensioni del disco di airy e mi ricordo che le dimensioni del disco restavano le stesse variando il diametro mentre variavano cambiando il rapporto focale F :?:

Se lo ritrovo posto il link...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
il diametro del disco di airy è proporzionale a F/D.

per la precisione
Codice:
d=2.44 * lambda * f (da amateur astronomer's handbook, j.b. sidgwick)

(f è F/D, apertura relativa della nostra ottica, lambda è la lunghezza d'onda della luce incidente)


antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
ottiche non proprio buone e boundary layer.


Eh...
E io te ne metto altri: diagonali scadenti, celle non collimabili, fuocheggiatori di cacca (che nei rifrattori lunghi incidono eccome).
Non tentare di far sembrare i newton gli "unici" strumenti da perfezionisti. Il fatto che questi difetti si sentano così tanto può essere, al più, un motivo di vulnerabilità (daltronde questi cacchio di specchioni un difetto lo avranno pure, o sono perfetti? :D)

Cita:
Comunque l'effetto che dici c'è, ma nulla ha a che fare con la qualità dello strumento, con il seeing atmosferico e con la risoluzione e contrasto sui pianeti.


Sì, ma il primo disco (e così gli altri) si diffondono, a causa del seeing. Se ne vedi uno solo, hai una certa estensione, se ne vedi due ne hai un'altra, se ne hai tre... Del resto, la palla sarebbe un ottimo risultato nel 100mm (il seeing non peggiorerebbe la risoluzione) se non ci fossero i dischi frantumati.

Cita:
Ma onestamente chiamare difetto la maggiore raccolta di luce mi sembra assurdo.


Ancora?
Ma perché insisti su questa cosa? Io non l'ho MAI detta. Anzi, pensavo che ci fossimo chiariti, invece insisti :|

Cita:
Che non sia il seeing te ne puoi facilmente convicere. Invece del diaframma prova il filtro.


Insisto nel chiedermi perché non vuoi fare la simulazione... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Lead, se uno scrive una cosa sbagliata (come quella di moltiplicare i ritardi invece di sommarli) non c'è dubbio che tenga.


Arguisco che non ti piace la fisolosofia. Peccato, insegna molte cose.

L'avevo detto che era OT, però... non puoi attaccarmi polemica anche su quello :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vicchio ha scritto:
ricordo male io ho ha sbagliato Mauro a fare la simulazione? :roll:


Ricordi bene (grazie Antonio)
In ogni caso la simulazione è in ogni caso da prendere con le pinze, stavamo proprio discutendo della questione della luminosità.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 20:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 20:43 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
io e Alessandro stiamo parlando di osservazioni visuali, la fotografia non ha nulla a che fare qui.

E perché mai? Se siamo d'accordo che da 6 a 25 cm la CCD vede particolari 4 volte più piccoli, non capisco per quale strano motivo anche l'occhio non dovrebbe vedere 4 volte meglio se si quadruplica l'apertura.

Ok che se Venere in luce bianca mostra 0 dettagli viene fuori che 1*0=4*0=0, ma è un altro paio di maniche.

cherubino ha scritto:
In campo visuale quello che abbiamo detto avviene e non c'è nulla da fare, purtroppo. Questo ci limita a osservare Venere (sempre tra la bruma e i bassi strati dell'atmosfera) con diametri ridotti e rapporti focali convenienti.

Anche qui non si spiega il perché di tale assurdità. Io Venere e Mercurio li vedo molto meglio col 25 cm che non con il 15 o l'8. Dovrebbe essere ovvio.
E il rapporto focale non conta nulla in visuale, devi parlare di pupilla d'uscita.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010