1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Ah, a proposito, ho dimenticato di dirlo!
Due mesi fa ho comprato il mio ultimo strumento. Almeno, spero che sia l'ultimo!
Uno Skymaster 60x900 Stupendo. Un vero gioiello, comprato nell'usato, per la modica spesa di 100 euro...
Con la sua originale valigetta in legno di pregio!!!

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 21:57 
... io darei un rene per avere il Totem a mille euri... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Ne terrò conto! Sai l'età avanza... ed un rene fa sempre comodo :lol: :lol: :lol:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come in tutti gli hobby alla base c'è la disponibilità economica che è influenzata da molte variabili, concordo con chi dice che, se ce ne sono le possibilità, si punta sempre ad avere il meglio.
tutti vanno rispettati allo stesso modo chi ha il binocolo e chi ha uno strumento da 4000 euro che magari gli è costato enormi sacrifici.
la vera passione però la si dimostra sul campo con i fatti e li è la prova del 9 si vede chi ha vera passione.

alla fine del discorso direi che l'astrofilia è condividere una passione che va aldilà dello strumento che si ha in dotazione e l'astronomia è costosa tenendo conto del tenore di vita medio se si vuole entrare in possesso di una strumentazione adeguata per ogni tipo di osservazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un vero astrofilo, indiffrerentemente dalla strumentazione che ha, lo si riconose quando ci stai le ore a parlare magari sotto un cileo stellato, non ve lo dimenticate.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:28 
Quello è uno spasimante, non un astrofilo... hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ore no...diciamo quando il suo disorso ti fa immergere in una "dimensione" fantastica, e ti perdi nelle sue parole.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NO...non lo è!
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Antonio81 ha scritto:
Saluti a tutti. Non mi conoscete...sono un osservatore silenzioso di questo forum da diverso tempo. Intervengo solamente per dire la mia piccola opinione a riguardo dell'oggetto di questa discussione: l'astrofilia è un hobby costoso? NO, ASSOLUTAMENTE NO. E' costoso solamente per coloro che vogliono che sia tale o che, onestamente, non vogliono rinoscere di essersi spinti troppo in la con le spese...chi pratica astrofilia lo fa per amore (lo dice l'etimologia stessa del nome)...non per fare ricerca scientifica (che necessita quindi di strumenti potenti e costosi). Non mi pare che qui siano tutti laureati in astronomia o fisica...certo l'astrofilo può fare ricerca, ma riconoscendo i propri limiti (economici e di istruzione). Non credo che tutti voi, all'inizio delle vostra carriera di astrofilo, abbiate avuto in mente, all'atto di acquistare il vs primo telescopio, di dedicarvi alla ricerca scientifica....SIATE ONESTI: VOLEVATE SOLAMENTE GUARDARE IL CIELO, E PERDERVI NELLE SUE IMMENSITA'. E questo potete farlo con un piccolo telescopio Newton, con un binocolo, anche solo con l'occhio nudo ed un piccolo atlante stellare. Tutto qui...non servono migliaia e migliaia di euro...l'astrofilo non è colui che ha un telescopio potente e costoso, ma colui che ha "amore per gli astri"...chiaro? Certo...se ormai avete speso somme da capogiro, non lo ammetterete mai...ma sapete che, in fondo, ho ragione. Chi più vuole più spende…ripeto: l’astrofilia non è una passione costosa…la fanno diventare costosa chi vuole e chi può spendere molto (anche se molte volte chi vuole non può, ma spende lo stesso e non si rende conto che così non sarà un’astrofilo migliore, o più “vero”, ma solamente meglio equipaggiato).

Non bisogna sentirsi i fratelli poveri degli astrofili veri, solamente perchè non si ha un Newton da 250 mm o un rifrattore lungo due metri...il telescopio non fa l'astrofilo, come i soldi non regalano una laurea...la passione si esprime secondo i mezzi che si hanno. Senza mai dimenticare che, per molti di voi, l'astronomia è un hobby, e non un lavoro. Mi preoccupa seriamente che molti di voi preferiscono comprarsi un nuovo telescopio piuttosto che andare in ferie con la propria famiglia...

Antonio

:evil:
I sapientoni che spiano da dietro le quinte senza far altro che saltuariamente intervenire con degli idioti luoghi comuni, si classifichino pure degli astrofili veri, per me francamente, della laurea e della ricerca scientifica me ne infischio, semplicemente ho rinunciato con piacere alle mie "vacanze" ne sono soddisfatto, non perchè ho il tele più grosso o perchè mi sento realizzato, come il nostro saputone vorrebbe far intendere, ma semplicemente, la sera, invece di accendere la TV salgo in cupola e do un'occhiata, se il seeing è buono, le costose immagini mi appagano, ne ricevo una carica di benessere che si protrae per alcuni giorni, peccato il buon seeing successivo richieda un tempo di attesa superiore.
:twisted:
Naturalmente ben mi guardo dal consigliare a un padre di famiglia di sottrarre, le necessarie risorse per la stessa per un tele, lo faccia piuttosto per una maximoto, oppure una maxi macchina, o perchè no delle costosissime vacanze, che risulteranno sicuramente più educative per la prole. Sicuramente ne usciranno dei validi scienziati che solleveranno il genere umano dalle sue povertà.
:D :lol:
Buon cielo a tutti e se possibile senza turbolenza Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
A mio parere si confonde il meravigliarsi di fronte al cielo stellato con la poesia della visione dettagliata degli oggetti.
Vorrei dire solamente che non necessariamente un astrofilo in possesso di un'ottima strumentazione non sa meravigliarsi di fronte ad un cielo di magnitudine 6 in montagna ; a me pare che si associ frequentemente la strumentazione con le emozioni :

bel telescopio=persona fredda

Non è così visto che mi sono imbattuto in persone con strumenti importanti che sapevano descrivere con amore ogni singola peculiarità del cielo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non riesco a capire per quale motivo un C8 non debba essere considerato costoso?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010