1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io temo che questa discussione si stia accartocciando su se stessa e come spesso accade in questi casi ad un certo punto le posizioni si sclerotizzano e si continua all'infinito con precisazioni e controprecisazioni. Purtroppo questo è il terreno ideale perché si scivoli in scontri personali nei quali, a volte, si esagera. Io penso che difficilmente usciranno da questa ennesima discussione su un tema già trattato più volte informazioni davvero interessanti. Per questo motivo non mi farò scrupolo di chiudere la discussione al prossimo accenno di zuffa.

Vi ringrazio per la comprensione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 16:40 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 17:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
incredibile!

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
mauro_dalio ha scritto:
Vale75 ha scritto:
lo strato limite?? :?


Quasi sempre lo specchio ha una temperatura più elevata dell'aria. Sulla faccia rivolta verso l'alto si formano correnti d'aria convettive. Immagina delle colonne di aria che si alzano intervallate a colonne che scendono. Se osservi in intrafocale le puoi vedere. Questa figura è un esempio. Puoi riconoscere una struttura un po' simile a una tela di ragno molto irregolare. I punti luminosi son le zone di aria fredda (la luce viaggia più lentamente e si ha un effetto lente), quelli più scuri sono caldi. Nota che quando una cella arriva sul bordo, il punto freddo del bordo produce un raggio uscente, un po' come se il bordo fosse ribattuto in quel punto, ma con la differenza che i raggi si muovono assieme alle celle e scompaiono quando scompaiono le celle.
Nella foto vedi che ci sono circa 5 celle diametralmente (il numero caqmbia in funzione delle condizioni di scambio termico). Essendo uno specchio di 400 mm significa che le celle hanno mediamente un diametro di circa 80 mm. E' come se lo strumento fosse diviso in 25 strumenti di 80 mm in parallelo, ma non perfettamente collimati. Penso ti sarà capitato qualche volta di osservare un pianeta, per esempio Marte e poco prima del fuoco vederlo diviso in tante copie leggermente spostate le une rispetto alle altre. Ogni copia è prodotta da uno di questi strumenti elementari di 80 mm (con la risoluzione di un 80) e le copie non si fondono in una immagine perfetta. In queste condizioni, per esempio, se metti un diaframma di 80-100mm isoli uno di questi strumenti elementari (mediamente nel diaframma c'è una sola cella). Non guadagni in risoluzione ma eviti l'affastellamento di tante immagini.
Ovviamente il diaframma è un palliativo. La cura è raffreddare lo specchio o applicare sistemi di rimozione dello strato limite.
Immagine


Infatti mi son sempre chiesto come tutte quelle copie di marte/giove si "mischiassero" insieme in una sola. :?

Grazie mauro per la delucidazione molto interessante.

Il problema adesso rimane eliminare completamente quelle celle.
basta la classica ventolina da computer??

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggiungo. L'ultimo messaggio è molto interessante e spiega molte cose. Anch'io ho visto più volte le immagini multiple poco fuori fuoco, e l'ultimo paragrafo svela gli altarini sul discorso della diaframmatura: tutti quelli che dicono di vedere meglio diaframmando, in realtà non stanno limitando gli effetti negativi della turbolenza atmosferica, ma di quella interna al tubo, che invece è un parametro che si può controllare ed evitare!!

Io ho la ventola che sicuramente è utile, ma dallo scorso autunno ho deciso di essere più drastico: porto sempre il tubo fuori almeno un'ora e mezza prima di osservare, e se devo farlo a notte fonda lo metto fuori prima di andare a letto. Tanto ho un angolino nascosto, lo metto lì adagiato sui semicerchi di polistirolo e lo copro con un telo per proteggerlo dall'umidità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Infatti diaframmando quelle celle convettive nn si vedono praticamente piu' e anche lo star test risulta piu' nitido.

A differenza del newton in cui nn notavo -fino ad ora che mi e' stato ben spiegato- cosi chiaramente la questione dell'acclimatamento , nel C9 invece era molto piu' lampante..... con quella maledetta piuma di calore....

Bye!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 19:20 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 19:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 19:23 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
mauro_dalio ha scritto:
Vale75 ha scritto:
[
Il problema adesso rimane eliminare completamente quelle celle.
basta la classica ventolina da computer??



dopo ti spiego... (adesso ceno)


Grazie, ma figurati fai pure.........tanto qua ormai diluvia!! :cry:
Penso che possa interessare a molti il fatto della stabilizzazione termica,troppo poco considerata -me compreso a volte- .....vista la mandria dei dobsonari in arrivo!!

Per quanto riguarda Ferreri, la mia idea e' che nonostante la sua preparazione e esperienza , a volte si autolimita..........
(ma quante prove di 114 e 70ini tutti uguali avra' fatto su Orione??)

Vabbe' che e' sempre difficile essere obiettivi e nn farsi condizionare dagli "sponsor"!!

Uno invece che ammiro molto e' P. Salimbeni (e il suo gruppo.....compreso Deneb) di binomania.
Le prove sono tutte certosine, comparate e al limite della maniacalita' (che e' indispensabile in certe classi di strumenti)!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010