1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:05 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Raf ha scritto:
Sul problema prezzo lì concordo in pieno...e cioè anche secondo me il prezzo era eccessivo dalla partenza...

A mio avviso (personalissimo e che vale quello che vale, cioe' poco piu' di niente) e' eccessivo anche adesso che e' stato ribassato, inviterei comunque tutti i lettori a prendere info e a farsi due conti e a trarre le proprie conclusioni senza basarsi sulle nostre.

Raf ha scritto:
Tornando al discorso dell'affidabilità, giusto per farti un esempio, Germano Marcon, mio costruttore del tubo, mi ha semplicemente detto: se non è come credi, ti do i soldi indietro! Stop e tutto è finito li!

Raf posso certamente credere a quanto scrivi; resta il fatto che questo NON e' quello che tipicamente avviene quando il povero tapino di turno (non sto parlando dell'astroimager affermato) si ritrova in mano un'ottica con dei problemi, dopo averla pagata (con soldi veri!). Mi sembra che neanche lo sfortunato acquirente di quell'esemplare di gladio abbia avuto la fortuna di sentirsi dire, non ti ci trovi bene? te lo riprendo indietro!

Raf volevo chiederti, tu sai qualcosa di piu' sulle ottiche montate sul gladio e su chi le produce? Sono molto incuriosita lo confesso.

Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
E' anche una questione di serietà aziendale.
Posso criticare il metodo con cui vengono fatti i certi test e/o perchè vengono scelti, comunque fanno parte del "pacchetto" garanzie di un prodotto tecnico/tecnologico.
Se compero un'ottica da 3000 euro p.e. non vedo perchè non dovrei avere in mano qualcosa che mi da un minimo di certificazione e di analisi numerica
(ripeto : condivisibile o meno). Il fatto che il venditore dia una sua garanzia senza pronunciarsi sui parametri di questa garanzia, serve a poco o a niente, già esiste il diritto di recesso ecc.
Comprereste un motorino nuovo senza garanzia, anche se della Piaggio o che ne so? Non credo ......
Rimane comunque che non tutti sono in grado di capire al primo colpo d'occhio se il test strumentale è a posto, se giudicare che il problema è ottico o meccanico ecc.
Con una certificazione in mano ho un minimo di sicurezza e stimolo a ricercare quanto mi è stato promesso all'atto del pagamento.
Non credo sia salutare ricercare questi surrogati per coprirsi le spalle in caso di problema, poi alla fine quando capita il casino ci rimetti tutto quello che hai risparmiato.........
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
I test non lasciano il tempo che trovano, qui si torna al solito discorso piu' volte accennato che vale in generale , i costruttori italiani difficilmente allegano test alle proprie ottiche non tutti ( vedi geoptik) ma quasi tutti, il test come mi è stato risposto una volta " è la fiducia che il cliente pone in noi"....questa affermazione non fa una piega se non abitassimo nel paese delle banane ove il fregare il prossimo molte volte è lo sport nazionale . Il problema è piu' intricato quando si entra nell' autocostruzione e cioè quando bisogna avere la certezza che l'ottica sia buona, in quanto vi sono talmente tante variabili meccaniche e costruttive che la bontà ottica va scartata a priori altrimenti si rischia di perdere mesi e mesi a capire cosa non va. Il test potrebbe essere quindi una piccola garanzia a priori, naturalmente se io facessi di lavoro test e con questi ci campassi starei bene attento di farli nel migliore dei modi, se un cliente si rivolgesse a terzi e riscontrasse grosse differenze bè lascio a voi trarre le conclusioni...


I test spesso non sono neanche veritieri...fai conto che una blasonata ditta di dobson americani inviava test uguali tipo copia ed incolla!!! E poi a cosa serve avere un tele con test fantastici ma che non riesce a sfornare neanche un'immagine? Così uno si gasa pure con dei papiri ma dall'altra parte c'è un'altro che magari sforna immagini magnifiche con un C9 1/4!!! Guardate Damian per esempio. Il suo ex 9 1/4 e l'attuale C14 non hanno avuto test...eppure!!!! E' vero che ultimamente riprende dalle Barbados però non si può dire che quell'ottica non sia buona! Lo stesso vale per molti altri.
Capisco molto l'estrema sfiducia di tutti coloro che vogliono spendere bene i loro soldi...soprattutto in presenza di tanti ciarlatani qui in Italia come all'estero. Ed è qui che è importante il forum, lo scambio continuo di informazioni ed esperienze più o meno positive.
La cosa che però più mi avvilisce, è questa continua presenza di gente che pensa di conoscere ottiche, metodi elaborativi, ccd e quant'altro non avendo mai, e dico mai, fatto niente in pratica. Conosco persone che fanno fatica a mettere fuori il telescopio solo perchè magari è un pò freddino. Persone che se non hanno già tutto pronto e perfettamente funzionante allora non osservano nemmeno. Il nostro è uno dei più bei hobby o professioni che però necessita di sacrificio in ogni senso...anche economico purtroppo. Le belle immagini che ogni tanto compaiono nel web non sono frutto di casualità: spesso sono frutto di ore di freddo per immortalare magari due semplici minuti e di settimane intere per il processing ed elaborazione. Senza escludere i kilometri magari per beccare un buon seeing!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quello che dici è vero, è anche vero che se ho qualcosa di scritto e uno mi ha fregato il discorso cambia... Io volevo sottolineare il discorso del test soprattutto quando si procede nell' autocostruzione, infatti la certezza della bontà ottica mi evita nel caso di problemi di scartare subito l'ottica e ricercare la soluzione nella meccanica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
beh Raf non credo che tu sia convinto che gli strumenti di damien peach, christopher go, eccetera, siano celestron "normali"...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Volevo aggiungere a quello che dice "alniyat".

I risultati di Rohr non devono variare anche se sono stati effettuati in luoghi climatologicamente differenti.
Rohr dovrebbe indicare nel certificato dove ha effettuato i test, le condizioni ambientali, temperatura,umidità e pressione atmosferica + gli errori di incertezza della sua strumentazione . Per tanto con queste indicazioni il test rimane quasi inalterato in qualsiasi laboratorio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Tornando al discorso dell'affidabilità, giusto per farti un esempio, Germano Marcon, mio costruttore del tubo, mi ha semplicemente detto: se non è come credi, ti do i soldi indietro! Stop e tutto è finito li!

Raf posso certamente credere a quanto scrivi; resta il fatto che questo NON e' quello che tipicamente avviene quando il povero tapino di turno (non sto parlando dell'astroimager affermato) si ritrova in mano un'ottica con dei problemi, dopo averla pagata (con soldi veri!). Mi sembra che neanche lo sfortunato acquirente di quell'esemplare di gladio abbia avuto la fortuna di sentirsi dire, non ti ci trovi bene? te lo riprendo indietro!

Raf volevo chiederti, tu sai qualcosa di piu' sulle ottiche montate sul gladio e su chi le produce? Sono molto incuriosita lo confesso.

Daniela[/quote]

Daniela, infatti io criticavo l'operato di Paolo nel senso che se ritirava immediatamente l'esemplare risolveva tutto in partenza.
Penso che non tutti facciano il discorso che è stato fatto a me per due motivi: uno perchè in effetti io chiedevo cose molto particolari, e molto precise. Due perchè non tutti i costruttori forse hanno la piena fiducia di quello che ti producono!
La takahashi per esempio da 10 anni di garanzia sulle ottiche e la garanzia a vita sulla meccanica!!!! Per garanzia sulle ottiche vuol dire che non solo copre gli eventuali danni causati da una non perfetta lavorazione o alluminatura, ma anche astigmatismo ed altre aberrazioni evidenti!
Nel mio caso la garanzia è quella classica europea di due anni, con l'impegno però che qualsiasi difetto anche futuro venga risolto gratuitamente. E' altrettanto vero che io in effetti cerco di spremere sempre al massimo il mio strumento e spesso le mie immagini vanno su riviste o servono ai vari gruppi di ricerca che appartengo...farmi un pacco potrebbe costare anche caro...
Per quanto riguarda le ottiche del Gladio, io saprei anche chi le costruisce a Paolo in questo momento. Il problema però è che lui ha cambiato da poco la ditta a cui si rivolge e mi ha chiesto espressamente di non dire nulla almeno finchè non lo fa lui. La cosa migliore quindi è che tu lo chieda a lui, del resto se sei interessata anche eventualmente a spendere dei soldi per il suo tele, ti deve anche informare su tutto come ha fatto per me Germano. I segreti infatti non mi piaciono ed un costruttore deve assolutamente dirti ogni cosa a riguardo del suo tubo...del resto i soldi li metti tu no?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Raf sono completamente d'accordo e sottoscrivo quanto dici. Penso che nel caso di Paolo un pochino di diplomazia commerciale e tanti problemi si sarebbero evitati, con il gladio e anche con altre sue costruzioni che sono sempre state innovative e interessanti anche quando per tante ragioni non hanno incontrato il favore del mercato.
Ho tenuto in considerazione uno strumento di quel tipo per parecchio tempo, alla fine ne sono stata dissuasa perche' e' un disegno ottico estremamente critico e secondo me la sua meccanica non si puo' affidare ad una barra perche' una minima torsione, flessione, disassamento (questo nel range operativo di temperature, che se te lo porti in viaggio, e' piuttosto largo) e il dk e' fritto. Inoltre e' uno strumento veramente a senso unicissimo (imaging hi-res, e basta, e' veramente inutilizzabile per tutto il resto) e non e' facile spendere migliaia di K per uno strumento che fa una cosa. Certo costa molto meno del mewlon 300, ma e' anche uno strumento molto diverso dal mewlon 300.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
beh Raf non credo che tu sia convinto che gli strumenti di damien peach, christopher go, eccetera, siano celestron "normali"...


Allora: quello di Christopher mi risulta assolutamente normale, quello di Damian anche se non del tutto. Cioè Damian ha avuto, giustamente, la facoltà di scegliersi il tubo fra diversi esemplari...Ha scelto il migliore dello stock, che era molto valido! Il resto lo fa il seeing delle Barbados che viaggia intorno ai 9/10 con picchi immobili di 10/10!!!!!
Il Meade di Legault invece mi risulta che glielo abbiano corretto apposta. In realtà la Meade questo lo faceva ad un prezzo aggiuntivo e nel caso di Legault ci sono stati particolarmente attenti.
Non pensate però che siano ottiche esagerate. Quando uno strumento commerciale infatti oltrepassa i 7/10 di correzione, è già una vera e sana eccezione!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Raf ci puoi dire senza nominare il costruttore almeno se le ottiche sono fatte in italia?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010