1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 18:07 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Siete mai stati negli USA? Lo sapete che se vi mettete in un parcheggio vuoto col vostro telescopio possono spararvi senza neanche avvisarvi prima, e tutto questo e' assolutamente legale? Idem in un parco o su un marciapiede. Scrivete a qualsiasi "sidewalk astronomy society" e ve lo confermera'. Mi sembra che qui si parli della Merica come anni fa gli albanesi pensavano che fosse l'italia, scusatemi la franchezza....

Io penso che l'unica maniera per smetterla con commenti sgradevoli e che lasciano il tempo che trovano sia di prendere un po' di strumenti diversi, un dobson da 20", un dobson da 10" o 12" commerciale, uno specchio di quelle dimensioni ben fatto, un apo da 18cm, un acro da 13, un superapo da 10, eccetera eccetera, puntare Giove (un soggetto che varia eccome se varia) e scrivere che cosa ci si vede, e dopo confrontare il tutto con delle immagini riprese contemporaneamente da qualche osservatorio, si organizza la cosa in modo che quella sera ci sia uno strumento "di riferimento" puntato da professionisti e con un sensore professionale e elaborato in maniera scientifica e non artistica e quindi che ci dica quali sono le features e quali sono gli abbagli. Mi sento di scommettere su alcune cose; prima di tutto che l'osservatore e la sua esperienza non e' affatto trascurabile tutt'altro; poi che chi vince sara' l'apo 180 o 200 seguito a ruota dallo specchione costoso da 250 o dintorni; poi che a parita' di prezzo vince l'apo da 10cm se c'e' vento e l'acro lungo se non c'e' vento; che il dobson, quando si tratta di vedere features (e non semplicemente di riconoscere quelle che ci sono nelle foto di hubble) e' abbastanza penalizzato e si mostra per quello che e', un validissimo ma specialistico strumento per il deep sky e per oggetti a bassa luminosita' superficiale.

Vicchio le stelline puntiformi non sono solamente "belle", ma mi dicono in un contesto ad altissimo contrasto (in qualsiasi altra situazione sara' molto peggio) qual e' la risoluzione effettiva, al di la' di quella *pubblicizzata*....
Che negli strumenti ostruiti le stelline siano palline di polistirolo e' tutto da vedere, controlla in un mewlon o persino in un ostruitissimo ma fatto bene ritchey-chretien.... prendere un gso come pietra di paragone degli specchi - ottiche validissime se fatte a regola d'arte, tra l'altro considera il solo fatto che in uno specchio la luce penetra, e anche parzialmente, solo per meno di una lunghezza d'onda, tutto il resto e' cammino libero... uno specchio ben fatto credimi toglie il fiato (anche se poi magari non e' fatto per guardarci dentro, si fanno altri compromessi, quindi per es il campo corretto e' un buco di serratura in certi strumenti, tanto ci va il sensore non l'oculare) - ecco forse si capisce perche' Massimo ha definito "tendenziose" le tue parole, che non vuol dire disoneste, ma vuol dire a senso unico.... spero che avrai presto occasione di guardare in uno specchio ben fatto, e non perche' vogliamo toglierti l'emozione di guardare nel tuo gso 10" credimi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 18:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Vicchio ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Le affermazioni di Vicchio sono un pochino tendenziose.


Così mi offendi e non capisco perchè... :cry: io non ho interessi nel campo del commercio dei telescopi nè sono in alcun modo legato a marche o negozi, che secondi fini avrei?

massimoboe ha scritto:
Diciamo piu' onestamente che se compero un tele da 800 euro e da 10-12" di apertura non puoi sostenere - semplicemente perchè non è nemmeno pensabile, e si puo' dimostrare esattamente l'opposto - che le visioni siano cosi' stupefacenti.


Quindi tu parli "più onestamente" lasciando sottintendere che io parlo in maniera "tendenziosa" e disonesta? :cry:
Spero tu mi dica che mi sbaglio, che non intendevi offendermi e che la spiegazione è un'altra...

Ma che t'ho fatto per meritarmi questo spiacevole trattamento? :cry: in effetti ci son rimasto male :cry:

cmq per la cronaca il mio tele l'ho pagato 600€ e non 800€, e di "stupefacente" non c'è nulla se non il vedere dal vivo oggetti che fin'ora avevo solo visto in foto e sui libri, e vederli meglio di quanto li avessi mai visti con gli strumenti da me posseduti prima (dal 114 al C8 passando per il newton 200) e cosa sarbbe "dimostrabile" che quello che vedo a me non stupisce? :shock: :shock: non ti seguo.... non capisco come tu possa giudicare e dimostrare che effetto ha su di me ciò che io vedo nel mio tele... boh?

massimoboe ha scritto:
Nessuno mette in dubbio che tu o chiunque altro vedi la nebulosa xxx o l'ammasso yyy in modo stupefacente. Ma mi soffermerai a discutere sul termine stupefacente.


Vuoi discutere di gusti o di percezioni personali? No perchè secondo me così non si và da nessuna parte :roll: quello che è stupefacente per me e che a me emoziona può lasciare gente più esperta come te assolutamente indifferente e/o insoddisfatto, resta il fatto che a me ciò che vedo nel Dob da 10" EMOZIONA e STUPISCE , mi piacerebbe invitare chiunque a condividere queste emozioni, se a te per ottenere lo stesso effetto necessitano ottiche che costano dieci volte tanto è un problema tuo, ma non negare che ciò che IO provo sia un sentimento genumino.

massimoboe ha scritto:
La differenza tra un'ottica cosi cosi c'è e si vede, questo è un fatto incontrovertibile e non oggetto di discussione, cosi' come una meccanica eccellente (anche in un dobson), permette di rendere l'immagine al pieno delle sue potenzialità.
Del resto penso che il dobson puo' avere un senso, giustamente come affermato da altri, solo quando si superano certe aperture in campo amatoriale, ma tutti questi cm guadagnati hanno effettivamente un senso se sono cm mediamente scadenti?
Ho sempre usato equatoriali con soddisfazione, perchè se è vero che la spesa è piu' elevata, è anche vero che lo strumento mi permette di fare molte piu' cose e non sono preso dalla smania immediata di passare ad una spanna di cm in piu', dopo un anno di deep sky visuale.
Un 250 mm o un 300 mm ben accessoriato costa cifre veramente grandi rispetto ad un GSO o Meade di pari apertura, ma nel tempo lo sfruttero' molto di piu' e in campi e applicazioni diverse.


O nel tempo non lo sfrutterò mai perchè non ho la disponibilità finanziaria per acquistarlo, nè ora nè mai.


massimoboe ha scritto:
Un dobson in città non serve,


Allora John Dobson cosa li portava a fare per strada i sui tele? o forse San Francisco non è una città?


massimoboe ha scritto:
nemmeno serve per imparare a conoscere il cielo (io l'ho imparato con un binocolo 10x50 e un 20x80), non serve se è di piccola apertura (ovviamente se non ci si puo' permettere altro....di necessità si fa virtu')


A TE non serve, a me è servito più dei binocoli che possiedo, non siamo tutti come te ( o come me) c'è chi il cielo lo impara a conoscere senza mai vederlo dal vivo ma solo tramite un PC e chi invece non ha mai usato uno strumento ottico in vita sua per osservare i cielo e lo consce meglio di me e te...

massimoboe ha scritto:
e non è sicuramente uno strumento definitivo. Prima o poi ci si compera o il rifrattore o lo strumento equatoriale e quant'altro.


Questo è vero, infatti tra EQ, newton e rifrattori ne ho diversi (che a te faranno tutti schifo, ma ogni scarrafone è bello a mamma sua...) e mi piacciono tutti, sarò di bocca buona, oppure non ci capisco un tubo e mi fregano come vogliono, ma non è giusto dubitare della mia onestà e della mia buonafede.

massimoboe ha scritto:
Poi ciascuno fa quel che gli pare, ma non me la sento di mettere lo stemmino della flotta stellare a tutti quelli che hanno il dobson.....


Peccato ... ci contavo. :D però è un'idea, quasi quasi me ne stampo uno bello grosso e sul tubo ci scrivo "NCC-1701" :idea:



ovviamente Vicchio lungi da me l'idea di mettere in discussione la tua buona fede e non certo con l'intenzione di offenderti. Non ne avrei motivo ne buon senso. Ovvio no?
Per il resto Daniela ha spiegato molto meglio di me il ragionamento che quindi non riporto per non riempire righe inutilmente.
Quando ho scritto che l'astrofilo dovrebbe avere una sensibilità diversa....come qui stanno dicendoci in molti....MI PARE che qualcuno (non tu) mi abbia risposto in altro modo..... Quindi mi astengo ulteriormente da questi aspetti perchè non so piu' a chi dar ragione.

Rimango della mia opinione che in città il dobson serve a poco, soprattutto se di qualità bassa, con tutti i suoi se e ma in osservazioni un po' delicate.

La disponibilità finanziaria è una cosa molto personale e fluttuante nel tempo, per cui oggi si puo' domani magari no, ripeto è un argomento troppo personale per cui ciascuno se la gestisce come giustamente meglio crede.

Il Sig. Dobson ha avuto la sua brillante idea in altri tempi, in cui il cielo cittadino e il contesto culturale era molto diverso, non so se oggi facendo la medesima cosa da Milano piuttosto che da Treviso..........

Sulle tue percezioni, come ho scritto, non metto nessun dubbio, io ho scritto delle mie percezioni......

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Forse avete interpretato male quello che dicevo o forse mi sono spiegato male io.
Il succo del mio discorso è questo: ogni telescopio ha il suo campo di uso specialistico.
Non si può paragonare un dob da 18" a un rifrattore da 10 cm solo in base al costo perchè uno serve a una cosa, la'ltro ne fa un'altra. Non si riduce tutto alla sola osservazione visuale.
Ho fatto degli esempi per far capire come per me può essere fondamentale la trasportabilità, per altri il diametro, per altri le prestazioni fotografiche, per altri la facilità di utilizzo, ecc.
Io credo che non si possa far passare un dobson per un telescopio che fa tutto e che lo fa bene, semplicemente perchè un telescopio così non esiste.

Ah si?
e sentiamo, anche se sono visualista e non mi piace parlare di riprese astratte da post elaborazioni

cosa hanno di diverso queste riprese planetarie fatte con una webcam?
http://www.uriland.it/astronomia/luna/index.html
http://www.uriland.it/astronomia/planets/index.html

E ottimizzandolo per il trasporto non mi pare più rognoso di un sistema
di quelle usate con costosi apo da 10 15 con ccd dedicate tipo lumenera?

In usa l'han capito da un pezzo
http://www.obsessiontelescopes.com/imaging/index.html
e adesso si stanno orientando sulle più intuitive videocamere
visto le pose bastano singole
poi i più danarosi scelgono il ccd vero e proprio ma l'apertura non la sostituisci con l'apo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Massimo, scusa se per un attimo avevo mal interpretato le tue parole, sei una persona seria e scusa davvero se non me ne sono reso conto subito, e grazie per avermi fatto ragionare (non solo in questo topic) su tante cose che davo erroneamente per acquisite.

Le tue percezioni sono molto importanti e condividerle giova a tutti noi, le mie derivano da un'esperienza "diversa" magari meno ricca e più breve, ma forse più comune a tanti che leggono questo forum, ecco l'utilità dell'esperienza condivisa, sia dell'esperto che del profano :wink:

Quanto all'intervento di Daniela... beh mi arrendo, con Lei non la spunto :lol:

Il discorso sugli specchi ben lavorati e di qualità lo aveva già fatto Massimoboe e , visto che le leggi dell'ottica non sono un opinione nè una percezione ma un dato di fatto, beh nulla da dire, è così come dite... ma :roll: c'è un MA :shock: c'è sempre un MA :D

Quanto costa? chi se lo può permettere? ma soprattutto la domanda che mi devo fare è: quella perfezione delle immagini quanto è importante PER ME?
Quando ho la risposta ho già dato un valore allo strumento e poi il resto viene da sè, è ovvio che per l'uso fotografico la perfezione delle immagini conta più dell'apertura ( entro certi limiti ovviamente) mentre per l'uso visuale posso accettare anche dei compromessi, e se poi si parla di oggetti DeepSky, estesi, a basso contrasto e bassa luminosità ecco che l'apertura conta sempre più e la perfezione delle ottiche sempre meno, in visuale ( vi prego stiate gentili con me perchè ora la sparo grossa :oops: ) può capitare che la quantità di luce raccolta conti in proporzione più della qualità della stessa e che un Dob da 10" lavorato a 1/4 lambda mostri più cose e meglio di un APO ultraperfetto da 8cm.... almeno questa è la mia esperienza guardando negli strumenti altrui agli Star Party.


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 24 settembre 2007, 19:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 19:46 
daniela ha scritto:
Siete mai stati negli USA? Lo sapete che se vi mettete in un parcheggio vuoto col vostro telescopio possono spararvi senza neanche avvisarvi prima, e tutto questo e' assolutamente legale? Idem in un parco o su un marciapiede.


Daniela, finchè si parla seriamente, va tutto bene, ma cerchiamo di evitare il ridicolo...
forse ti confondi con l'Iraq... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Per quanto riguarda l'atteggiamento
"You are likely to be hassled by passers by in a park or sometimes even the police."
Se prendete il vocabolario potete controllare che "hassle" e' una parola abbastanza pesante, si traduce con "molestare" o "infastidire".
Questo e' stato ricevuto nella mia mailbox indirizzato a me personalmente dal club xxxastronomy.org, dove xxx e' una metropoli usa e il club xxxastronomy.org e' attivissimo nell'organizzare serate pubbliche. Se sei curioso ti mandero' in privato tutti i dati (cosi' puoi chiedere e verificare) non lo scrivero' qui ne' altrove perche' ci sono cittadini che osservano dai marciapiedi, anche se e' illegale.
Per quanto riguarda le leggi sul trespassing eccetera e il fatto che la legge protegge chi attacca con armi da fuoco un innocuo vecchietto che si mettesse nel parcheggio di un supermercato, puoi cercarle su internet. Leggi di questo tipo non sono la regola soltanto nel "profondo sud" ma anche nell'"illuminato nordest".
Sono personalmente a conoscenza di come un ragazzo giovanissimo e' morto a yosemite, annegato in un torrente, perche' semplicemente faceva del trekking (quindi del "trespassing" su suolo pubblico), i rangers armati lo inseguivano sparando, lui forse gia' ferito e' caduto nel torrente in piena con corda e attrezzatura. Sono anche a conoscenza di come un dottorando di mit (boston, non l'alabama) che veniva dall'italia ha bussato alla porta di un vicino per chiedere in prestito un uovo, si e' ritrovato un revolver in faccia, per fortuna la cosa e' finita cosi'. Poteva finire all'obitorio.
Sei mai stato in USA?
Sai com'e', io mi ci sono sposata, conosco un po' il paese.
E' un grande paese, merita che lo visiti e lo conosci, non che ti fidi dei film.


Ultima modifica di Daniela Bigatti il lunedì 24 settembre 2007, 20:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
Stargazer ha scritto:
.........
Ah si?
e sentiamo, anche se sono visualista e non mi piace parlare di riprese astratte da post elaborazioni

cosa hanno di diverso queste riprese planetarie fatte con una webcam?
http://www.uriland.it/astronomia/luna/index.html
http://www.uriland.it/astronomia/planets/index.html

E ottimizzandolo per il trasporto non mi pare più rognoso di un sistema
di quelle usate con costosi apo da 10 15 con ccd dedicate tipo lumenera?

In usa l'han capito da un pezzo
http://www.obsessiontelescopes.com/imaging/index.html
e adesso si stanno orientando sulle più intuitive videocamere
visto le pose bastano singole
poi i più danarosi scelgono il ccd vero e proprio ma l'apertura non la sostituisci con l'apo


caspita, belle immagini! forse forse anche col dob qualche ripresina la puoi anche fare .... ma forse :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:26 
Non sono mai stato in USA, ma ho un po' di amici americani, sia qua che la, e conosco un po' di gente che ha girato in lungo ed in largo per molti stati americani...
dire USA non vuol dire un granchè, visto che è un "continente" con una cinquantina di stati con leggi molto diverse gli uni dagli altri...
sono comunque iscritto alla Sidewalk Astronomers californiana, e "qualcosina" degli States la so pure io... ;)
dire che nelle strade c'è violenza è una cosa, e questo succede eguale anche da noi nella nostra bella Italia, ma dire che se ti metti con un telescopio in un posteggio ti sparano senza nemmeno finire in galera lo lascio commentare a chi legge...
piuttosto, qui in Italia devi fare una richiesta di occupazione di suolo pubblico, e se non te la autorizzano i vigili ti fanno smammare...
non ti sparano, ma ti fanno andare via... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Stargazer ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Forse avete interpretato male quello che dicevo o forse mi sono spiegato male io.
Il succo del mio discorso è questo: ogni telescopio ha il suo campo di uso specialistico.
Non si può paragonare un dob da 18" a un rifrattore da 10 cm solo in base al costo perchè uno serve a una cosa, la'ltro ne fa un'altra. Non si riduce tutto alla sola osservazione visuale.
Ho fatto degli esempi per far capire come per me può essere fondamentale la trasportabilità, per altri il diametro, per altri le prestazioni fotografiche, per altri la facilità di utilizzo, ecc.
Io credo che non si possa far passare un dobson per un telescopio che fa tutto e che lo fa bene, semplicemente perchè un telescopio così non esiste.

Ah si?
e sentiamo, anche se sono visualista e non mi piace parlare di riprese astratte da post elaborazioni

cosa hanno di diverso queste riprese planetarie fatte con una webcam?
http://www.uriland.it/astronomia/luna/index.html
http://www.uriland.it/astronomia/planets/index.html

E ottimizzandolo per il trasporto non mi pare più rognoso di un sistema
di quelle usate con costosi apo da 10 15 con ccd dedicate tipo lumenera?

In usa l'han capito da un pezzo
http://www.obsessiontelescopes.com/imaging/index.html
e adesso si stanno orientando sulle più intuitive videocamere
visto le pose bastano singole
poi i più danarosi scelgono il ccd vero e proprio ma l'apertura non la sostituisci con l'apo

Purtroppo non mi si aprono i link.
In ogni caso io mi riferivo a una cosa diversa, prettamente riprese deep sky per cui piccolo rifrattore meno necessità di montature roccia, piu' veloce da stazioanre e montare/smontare, meno problemi per le pose e la guida ecc. ecc.
Ma ripeto, io continuo a dire che ogni tipo di telesocpio ha il suo campo di elezione.
Sicuramente se prendi un dob da 25-30 cm da me riprendi bene luane pianeti 1 volta l'anno, con un rifrattore da 10 cm quasi tutte le sere utili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 20:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Vicchio ha scritto:
Ok Massimo, scusa se per un attimo avevo mal interpretato le tue parole, sei una persona seria e scusa davvero se non me ne sono reso conto subito, e grazie per avermi fatto ragionare (non solo in questo topic) su tante cose che davo erroneamente per acquisite.

Le tue percezioni sono molto importanti e condividerle giova a tutti noi, le mie derivano da un'esperienza "diversa" magari meno ricca e più breve, ma forse più comune a tanti che leggono questo forum, ecco l'utilità dell'esperienza condivisa, sia dell'esperto che del profano :wink:

Quanto all'intervento di Daniela... beh mi arrendo, con Lei non la spunto :lol:

Il discorso sugli specchi ben lavorati e di qualità lo aveva già fatto Massimoboe e , visto che le leggi dell'ottica non sono un opinione nè una percezione ma un dato di fatto, beh nulla da dire, è così come dite... ma :roll: c'è un MA :shock: c'è sempre un MA :D

Quanto costa? chi se lo può permettere? ma soprattutto la domanda che mi devo fare è: quella perfezione delle immagini quanto è importante PER ME?
Quando ho la risposta ho già dato un valore allo strumento e poi il resto viene da sè, è ovvio che per l'uso fotografico la perfezione delle immagini conta più dell'apertura ( entro certi limiti ovviamente) mentre per l'uso visuale posso accettare anche dei compromessi, e se poi si parla di oggetti DeepSky, estesi, a basso contrasto e bassa luminosità ecco che l'apertura conta sempre più e la perfezione delle ottiche sempre meno, in visuale ( vi prego stiate gentili con me perchè ora la sparo grossa :oops: ) può capitare che la quantità di luce raccolta conti in proporzione più della qualità della stessa e che un Dob da 10" lavorato a 1/4 lambda mostri più cose e meglio di un APO ultraperfetto da 8cm.... almeno questa è la mia esperienza guardando negli strumenti altrui agli Star Party.


evabbè pero' vicchio partiamo da un concetto semplice :
paragoniamo uno specchio lavorato a 1/3-1/4 (stile gso ecc. per intenderci) con un indice di dilatazione enorme e tutti i problemi che si porta dietro (rugosità della superfice ecc.), che lavora accoppiato ad un secondario anch'esso lavorato a 1/3 - 1/4 e magari con il cono di luce che arriva fino ai bordi. Qual'è la qualità del cono di luce che mi arriva all'oculare?
Poi rovesciamo il ragionamento: un primario in pyrex (senza andare sulla Luna con il quarzo) lavorato a 1/10, rugosità molto bassa, e secondario di conseguenza a 1/10 di cui , al prezzo di un ostruzione di qualche % superiore non usiamo i bordi. Qual'è la qualità del cono di luce che mi arriva all'oculare?
Fin qua abbiamo parlato di ottica, in modo pedestre e sono sicuro che persone qualificate che girano nel forum sapranno esplicare molto bene quanto io ho scarabocchiato.
Secondo aspetto: su ti scarichi il programma PLOP e ti fai due ragionamenti, scoprirai quanto una cella di pochi euro rovina una superfice ottica, le deformazioni portate sulla superfice dello specchio sono di parecchi nm e quel poco di correzione ottenuta con il lavoro a macchina va a farsi benedire.
Se sono mesi che vado scrivendo che la meccanica è tanto importante quanto l'ottica è perchè mi sono fatto dei ragionamenti, magari in parte errati, ma comunque comprovati da semplice logica progettuale.
Se vuoi ti mando due righe (dammi tua mail se vuoi) su alcuni concetti utili alla progettazione di una cella per telescopio riflettore, li puoi determinare - aiutato da PLOP - quale è l'entità dell'errore teorico di cui puo' soffrire uno specchio senza supporto adeguato. Puo' essere divertente sviscerare questo argomento, sperando nell'apporto di altri lettori ben piu esperti.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010