massimoboe ha scritto:
Le affermazioni di Vicchio sono un pochino tendenziose.
Così mi offendi e non capisco perchè...

io non ho interessi nel campo del commercio dei telescopi nè sono in alcun modo legato a marche o negozi, che secondi fini avrei?
massimoboe ha scritto:
Diciamo piu' onestamente che se compero un tele da 800 euro e da 10-12" di apertura non puoi sostenere - semplicemente perchè non è nemmeno pensabile, e si puo' dimostrare esattamente l'opposto - che le visioni siano cosi' stupefacenti.
Quindi tu parli "più onestamente" lasciando sottintendere che io parlo in maniera "tendenziosa" e disonesta?
Spero tu mi dica che mi sbaglio, che non intendevi offendermi e che la spiegazione è un'altra...
Ma che t'ho fatto per meritarmi questo spiacevole trattamento?

in effetti ci son rimasto male
cmq per la cronaca il mio tele l'ho pagato 600€ e non 800€, e di "stupefacente" non c'è nulla se non il vedere dal vivo oggetti che fin'ora avevo solo visto in foto e sui libri, e vederli meglio di quanto li avessi mai visti con gli strumenti da me posseduti prima (dal 114 al C8 passando per il newton 200) e cosa sarbbe "dimostrabile" che quello che vedo a me non stupisce?

non ti seguo.... non capisco come tu possa giudicare e dimostrare che effetto ha su di me ciò che io vedo nel mio tele... boh?
massimoboe ha scritto:
Nessuno mette in dubbio che tu o chiunque altro vedi la nebulosa xxx o l'ammasso yyy in modo stupefacente. Ma mi soffermerai a discutere sul termine stupefacente.
Vuoi discutere di gusti o di percezioni personali? No perchè secondo me così non si và da nessuna parte

quello che è stupefacente per me e che a me emoziona può lasciare gente più esperta come te assolutamente indifferente e/o insoddisfatto, resta il fatto che a me ciò che vedo nel Dob da 10" EMOZIONA e STUPISCE , mi piacerebbe invitare chiunque a condividere queste emozioni, se a te per ottenere lo stesso effetto necessitano ottiche che costano dieci volte tanto è un problema tuo, ma non negare che ciò che IO provo sia un sentimento genumino.
massimoboe ha scritto:
La differenza tra un'ottica cosi cosi c'è e si vede, questo è un fatto incontrovertibile e non oggetto di discussione, cosi' come una meccanica eccellente (anche in un dobson), permette di rendere l'immagine al pieno delle sue potenzialità.
Del resto penso che il dobson puo' avere un senso, giustamente come affermato da altri, solo quando si superano certe aperture in campo amatoriale, ma tutti questi cm guadagnati hanno effettivamente un senso se sono cm mediamente scadenti?
Ho sempre usato equatoriali con soddisfazione, perchè se è vero che la spesa è piu' elevata, è anche vero che lo strumento mi permette di fare molte piu' cose e non sono preso dalla smania immediata di passare ad una spanna di cm in piu', dopo un anno di deep sky visuale.
Un 250 mm o un 300 mm ben accessoriato costa cifre veramente grandi rispetto ad un GSO o Meade di pari apertura, ma nel tempo lo sfruttero' molto di piu' e in campi e applicazioni diverse.
O nel tempo non lo sfrutterò mai perchè non ho la disponibilità finanziaria per acquistarlo, nè ora nè mai.
massimoboe ha scritto:
Un dobson in città non serve,
Allora John Dobson cosa li portava a fare per strada i sui tele? o forse San Francisco non è una città?
massimoboe ha scritto:
nemmeno serve per imparare a conoscere il cielo (io l'ho imparato con un binocolo 10x50 e un 20x80), non serve se è di piccola apertura (ovviamente se non ci si puo' permettere altro....di necessità si fa virtu')
A TE non serve, a me è servito più dei binocoli che possiedo, non siamo tutti come te ( o come me) c'è chi il cielo lo impara a conoscere senza mai vederlo dal vivo ma solo tramite un PC e chi invece non ha mai usato uno strumento ottico in vita sua per osservare i cielo e lo consce meglio di me e te...
massimoboe ha scritto:
e non è sicuramente uno strumento definitivo. Prima o poi ci si compera o il rifrattore o lo strumento equatoriale e quant'altro.
Questo è vero, infatti tra EQ, newton e rifrattori ne ho diversi (che a te faranno tutti schifo, ma ogni scarrafone è bello a mamma sua...) e mi piacciono tutti, sarò di bocca buona, oppure non ci capisco un tubo e mi fregano come vogliono, ma non è giusto dubitare della mia onestà e della mia buonafede.
massimoboe ha scritto:
Poi ciascuno fa quel che gli pare, ma non me la sento di mettere lo stemmino della flotta stellare a tutti quelli che hanno il dobson.....
Peccato ... ci contavo.

però è un'idea, quasi quasi me ne stampo uno bello grosso e sul tubo ci scrivo "NCC-1701"

ovviamente Vicchio lungi da me l'idea di mettere in discussione la tua buona fede e non certo con l'intenzione di offenderti. Non ne avrei motivo ne buon senso. Ovvio no?
Per il resto Daniela ha spiegato molto meglio di me il ragionamento che quindi non riporto per non riempire righe inutilmente.
Quando ho scritto che l'astrofilo dovrebbe avere una sensibilità diversa....come qui stanno dicendoci in molti....MI PARE che qualcuno (non tu) mi abbia risposto in altro modo..... Quindi mi astengo ulteriormente da questi aspetti perchè non so piu' a chi dar ragione.
Rimango della mia opinione che in città il dobson serve a poco, soprattutto se di qualità bassa, con tutti i suoi se e ma in osservazioni un po' delicate.
La disponibilità finanziaria è una cosa molto personale e fluttuante nel tempo, per cui oggi si puo' domani magari no, ripeto è un argomento troppo personale per cui ciascuno se la gestisce come giustamente meglio crede.
Il Sig. Dobson ha avuto la sua brillante idea in altri tempi, in cui il cielo cittadino e il contesto culturale era molto diverso, non so se oggi facendo la medesima cosa da Milano piuttosto che da Treviso..........
Sulle tue percezioni, come ho scritto, non metto nessun dubbio, io ho scritto delle mie percezioni......