1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimiliano, puoi darmi le misure della testa della AP1200, ho cercato in rete ma non ho trovato dati precisi.
Mi è venuta un'idea, che se verificata, potrebbe rendere secondario (se non ininfluente) il dimensionamento del tubo in base alla freccia di flessione.
Inoltre sarebbe semplificato (per quanto puo esse semplice maneggiare un tubo di quasi quattro metri) il montaggio/smontaggio del tubo dalla AP1200.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Angelo,

Questo dovrebbe esserti d'aiuto.

http://www.astro-physics.com/tech_suppo ... to_cp2.pdf

Fammi sapere se ti servono precisazioni

Ciao,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ecco a voi il Report !

Casomai in seguito lo integro, ma mi pare che 16 pagine con le foto siano già un buon inizio ;—)
L'impaginazione è quella che è ma, insomma, si legge.
Attenzione che il PDF fa 2Mb tondi

http://www.massimilianolattanzi.com/AST ... s-APOs.pdf

Fatemi sapere e buona lettura

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 22:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
bè me lo scarico domani in ufficio, qua da casa ci metto un secolo.
Ho perso di sicuro................mannagg

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimilianolattanzi ha scritto:
Angelo,

Questo dovrebbe esserti d'aiuto.

http://www.astro-physics.com/tech_suppo ... to_cp2.pdf

Fammi sapere se ti servono precisazioni

Ciao,

Massimiliano

Non riesco (o non sono capace) a trovare il dato che mi serve.
Ho bisogno di sapere (anche approssimata al centimetro) la distanza "D"
Immagine
Grazie

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Angelo,

Non ho le misure con me e non vedrò la 1200 prima di 10gg. A quel punto te le posso dare con precisione.

Comunque la base ha 10" di diametro. Potresti lavorare su quello con delle proporzioni.

QUi trovi altre dimensioni che non sono quelle che cerchi ma, sempre con le proporzioni, qualche idea più precisa potrebbero darla.

Grazie,

Massimiliano



PS/ Allora? Nessuno che reagisce pubblicamente al papiro che ho messo on line ieri sera...?!?!?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Mancava il link... sorry !

http://www.astro-physics.com/tech_suppo ... titude.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 11:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
bè bisogna leggerlo con calma.............
Ma mi pare che l'F20 sia in posizione di predominio?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Beh - mio gusto - planetariamente parlando sì.

Adesso se vieni a dirmi che il Reference 130 è lungo 5 volte di meno, è più luminoso e decisamente migliore nel deep-sky, la bilancia oscilla fortemente.

Ma del resto sono tutte cose che ho cercato di descrivere.

Leggi leggi...;–)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 11:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ovviamente intendo per osservazione planetaria, se no perchè si chiamarebbe superplanetary?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010