1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Mah, neanche stasera li ho visti. Forse l'IL li toglie alla vista.
Non tutto il male vien per nuocere.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:

non ne faccio una questione ideologica, semplicemente ritengo che il modello di sviluppo di cui siamo esportatori non sia sostenibile...
attenzione: non è necessario che ci sia un "piano" le persone possono agire benissimo coniugando buone intenzioni ed interessi personali...e a volte possono anche farlo benissimo e ottenere ottimi risultati nei due sensi...quando si è dentro una visione del mondo (in senso antropologico) si tende a non vederla nemmeno...

[...]

(l'automobile ... adoro guidare, ma fa più morti dell'AIDS...e in più contribuisce all'inquinamento globale - lo smartphone...)



Il problema qui è che senza internet e l'automobile il 90% di chi ha scritto in questo thread non scatterebbe neanche una foto, che poi è appunto il motivo per cui si è lamentato.
In quale modo dovrebbero crescere i paesi in via di sviluppo se non cercare di utilizzare le tecnologie che quelli più sviluppati han creato?

Il povero cristo sul Diamir avrà ben il diritto di scrivere su un forum o farsi un corso online come lo facciamo noi, al di là del fatto che viva in una capanna o meno.

Tra l'altro sto scattando proprio ora (abito in Brasile) nel Lupo a campo largo (135mm) con inizio poco dopo il tramonto e non mi pare di avere strisciate, forse un paio,

:wave:

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Oh, non li vede nessuno, non li fotografa nessuno, non c'è problema.
(Abbiamo un sacco di altri guai ben peggiori).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
riguardo l'esempio della radioattività, senz'altro c'è voluto del tempo per capirne la pericolosità, ma sarai d'accordo con me che magari ne è valsa la pena se oggi grazie ad essa è possibile salvare vite umane, no?


certo sto solo dicendo che non è detto che i primi vagiti di una tecnologia siano necessariamente fantastici... sono d'accordo anche sulle strisciat (e pure sulle foto hires dei satelliti, di cui però personalmente mi cale poco o nulla)

@rcolombari (beato te!)

ancora senza nessunissima ironia, esattamente come prima, capisco perfettamente il tuo argomento, semplicemente non sono sicuro di condividerlo completamente.
la discussione ci porterebbe lontano e completamente OT quindi non abbozzo nemmeno quelle due controargomentazioni che mi vengono in mente :)

@ippo
si probabilmente alla fine i problemi di IL etc che si erano paventati all'inizio si riveleranno poca cosa. speriamo - resta il dubbio per i professionisti, per la praticabilità delle orbite alte e per la moltiplicazione di detriti in orbita. si vedrà.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Beh, dai, ho il privilegio di essere tra i pochissimi al mondo che li hanno osservati, non so se per fortuna o per disgrazia.
Comincio a pensare di non essere poi così male come visualista, modestie a parte.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono assolutamente contrario !
1) Il cielo non è suo e l'ONU o chi per lui deve regolamentare l'accesso allo spazio per non farlo diventare un altro far west
2) Un soggetto privato avrebbe temporaneamente il monopolio della rete di trasmissione.
3) Disincentirebbe l'utilizzo di altri sistemi di espansione della rete di comunicazione mondiale con i rischi di cui sotto
4) Le nazioni che non vorrebbero o a cui sarebbe negato l'accesso agirebbero di proprio conto.
5) In casi di guasto l'alto numero di satelliti in orbita amplificherebbe la diffusione di space debris
6) Se il punto 2 porterebbe ad un quasi abbandono delle comunicazioni wired un evento Carrington potrebbe per molti anni impedire l'utilizzo della rete.
7) Se tutte le nazioni ,vista l'iniziativa privata iniziassero a saturare le orbite basse ,in caso di collisioni ci potrebbero essere gravi ripercussioni politiche.
8) NON sopporto di sapere che i miei nipoti o figli nei pochi luoghi bui che rimarranno sul pianeta avranno un cielo che assomiglia piu' ad un albero di natale che a al cielo naturale cha ha accompagnato l'uomo dai suoi albori.
9) Tutti questi satelliti disturberanno pesantemente le osservazioni astronomihce e radio, e anche noi astrofili che non usiamo il "sigma clip" ma fotometria o ricerca asteroidale.
10) Elon Musk mi sta sulle palle ! Mi sembra il furbetto che sposta il problema suo (i suoi fallimenti) profetizzando cose di cui ancora non sa , ne ha la certezza che siano fattibili senza essere dannose e abbiano un reale impatto sulla nostra evoluzione tecnologica .

Robe

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il venerdì 7 giugno 2019, 7:05, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
ma fanno fotometria o ricerca asteroidale.


Probabile e plausibile.
Ma l'astrofilo che fa questo tipo di attività sicuramente non decide mezz'ora prima la pianificazione della serata. Basterà quindi un po' di attenzione per evitarli.

Ovvio che se tra 5 anni ne avremo 8 milioni sulla cocuzza, beh allora sarà veramente un problema.

Sinceramente non sono né contro e né a favore, di istinto però cerco di non fasciarmi la testa prima di averla battuta.

Cerchiamo magari di raccogliere qualche statistica tra noi che scattiamo foto, giusto per avere dei dati affidabili.

:wave:

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rcolombari ha scritto:
Cita:
ma fanno fotometria o ricerca asteroidale.




Sinceramente non sono né contro e né a favore, di istinto però cerco di non fasciarmi la testa prima di averla battuta.



:wave:


indubbiamente mi sembra sano... e tendo a condividere

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Io sono di parte. Lo dico apertamente.
Li ho visti. E questo è bastato.
Li ho visti e mi hanno fatto paura.
Sì, paura, perché ne ho immaginato altri 11 940 (undicimilanovecentoquaranta).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Li hai visti in formazione unita, prima che passassero sulle loro orbite disperdendosi.

Ma ti do anche ragione eh, non é che sia il massimo. Quello che dico é: continuiamo a scattare, nella stessa maniera di prima e controlliamo i frames. Magari mettiamo insieme le informazioni e buttiamo giù qualche dato reale.

Per esempio ho controllato velocemente i miei 118 frames di 100 secondi ciascuno fatti ieri sera, forse un paio hanno strisciate (FoV ~ 10° ∙ 7°)

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010