1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2018, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera le condizioni al contorno delle osservazioni, faccio un esempio, nell'osservazione del 28/06/54 definisce il disco «giallo oro», ma dice anche «Immagine pessima, agitata, nessun dettaglio visibile», è possibile quindi che le condizioni portassero ad'una diffusione della luce tanto da "schiarire" il disco (senza dettagli), in altre osservazioni lo ha definito, arancione, giallo rosato, fulvo, giallo rossastro, ecc.
Va ricordato che sono comunque 190 mm di rifrattore, non ho ancora osservato Marte nel col Milo nel col San Giorgio, quindi ipotizzo, ma ricordo le osservazioni di Giove e Saturno, nel San Giorgio erano rispettivamente bianco (EZ, STZ e NTZ) e beige chiaro, nel Nano entrambi viravano ben piu sul giallo e ocra, nonostante il mio 80ino abbia colori perfettamente neutri, la differenza stava nel diametro e quindi nella luce.
Inoltre le tonalità descritte dal De Mottoni, personalmente le considero "relative" e (ipotizzo) per distinguere le svariate tonalità (tutte "calde") sia partito dal giallo per quelle piu chiare e poi a scendere (con gli arancioni, i rosati e fino ai rossi) me ne sono reso conto proprio grazie al grado di saturazione che ha precisamente indicato (tra parentesi) per tutti i dettagli, quindi per contrasto si giustificherebbero anche i dettagli azzurri o bluastri , lui infatti osservava praticamente solo Marte e praticamente (quasi) solo col San Giorgio; infatti le tonalità che io ho descritto nei miei confronti sono date da due strumenti praticamente di pari diametro (76 mm vs 80 mm) però con "correzione del colore" diversa, quindi io ho dovuto distinguere descrivendo due tonalità diverse per uno stesso dettaglio (nei due strumenti) e mi sono accorto anche dei festoni di giove blu nell'apo e grigi nel Milo, il De Mottoni non ne aveva bisogno. :mrgreen:

Ripeto questa è solo un ipotesi, quando osserverò Marte col Nano ed il Milo fianco a fianco e poi col San Giorgio, vedrò; va anche detto che la correzione del colore del San Giorgio fatta dal l'ing. Morais sia una Cde particolarmente "spinta", oltre ad avere le linee "C" (rosso) ed "e" (verde) coincidenti, il massimo della correzione pare non essere precisamente sulla riga "d" (giallo) ma piu spostata verso (forse oltre) i 600 nm oltre ad avere il blu ancor meno corretto rispetto ad un Cde "normale".


Non credo che un filtro possa simulare (almeno non precisamente) una correzione del colore diversa tra due strumenti, per il semplice fatto che i diversi colori sono portati al fuoco il posizioni diverse, quindi non è questione di filtro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2018, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Capisco, grazie della spiegazione.
Effettivamente mi pare credibile che DeMottoni, conscio delle caratteristiche del telescopio, abbia utilizzato un metodo di confronto basato sul diverso gradiente della tonalità.
Non vedo l'ora di leggere qualche tuo report su Marte!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2018, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piu che altro speriamo che entro fine mese la tempesta su Marte si sia placata, altrimenti ci sarà ben poco da vedere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010