1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non tantissimo, ma è da fare! Influisce sulla raccolta di luce e può falsare le stime fotometriche.
Forza e coraggio, armati di pazienza e volontà. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il giovedì 27 luglio 2017, 9:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla foto sembra che sia solo leggermente scollimato. Però se non si sa quale parte vada collimata, che sia poco o molto scollimato è la stessa cosa. Se provi a collimarlo una cosa importante da fare è quella di segnare le viti che tocchi e di quanto le giri, anche di una piccola frazione di giro, in modo da poter tornare indietro. Devi per forza agire su una cosa alla volta e vedere quale sia il risultato. Procurarsi un ottimo Cheshire o un collimatore Takahashi è d'obbligo. Il collimatore Takahashi è questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... E0100.html Va preso con entrambi i raccordi (Adaptors).
Aggiungo un'ultima cosa, è più probabile che ci sia da collimare il secondario piuttosto che il primario, che su questi strumenti è molto più solido.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì infatti mi sa che mi conviene lavorare poco per volta. Ricordo che Gambato utilizzo un laser di quelli economici, quelli classici da Newton, per la collimazione iniziale. Dite che posso provare con quello così intento inizio a vedere quanto e' fuori il secondario?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il laser è più facile che ti confoda. Perchè è troppo sensibile alla posizione che assume nel fuocheggiatore. Poi che cosa ci vedi? Il raggio colpisce il secondario nel mezzo e poi si riflette indietro. Ma non ci capisci nulla, basta che il laser si sposti di frazioni di mm nel fuocheggiatore che il riflesso va a finire da una parte tutta diversa. Con un normale laser è più facile che tu lo scollimi completamente. Se il secondario non fosse tanto grande potresti usare il collimatore Hotech col pannello con 4 laser. Che si posiziona davanti al tubo. Ha il difetto che costa molto caro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Fabio per l'imprecisione del laser. Meglio sistemare le ottiche almeno con il cheshire e poi agire sul secondario su una stella.
Un collimatore Takahashy o un ottimo laser olografico se si può spendere.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando uno ha un RC 500 mm f=8 non può diventare all'improvviso un micragnoso... :lol:
Nel senso che si deve dotare degli strumenti per poterlo adoperare al meglio e poterlo collimare.
Per dirne una, gli strumenti di cui ho parlato io li ho tutti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Quando uno ha un RC 500 mm f=8 non può diventare all'improvviso un micragnoso... :lol:


Mica il Checco Zalone degli astrofili.....Porsche con impianto a gas! :mrgreen:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie a tutti per i consigli.
Fabio non è il fatto di diventare micragnoso ma quello di comprare gli strumenti giusti senza buttare i soldi per attrezzi che poi non servono :lol:
Allora, prenderò subito un chesire per iniziare ad aggiustare la collimazione. Volevo chiedervi se conviene aggiustare prima il secondario, magari utilizzando una stella luminosa e poi con il chesire il primario oppure partire direttamente dal primario.

Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia stare il primario per il momento, perchè è più difficile che si sia scollimato, probabilmente la "vecchia" collimazione va ancora bene. Se vuoi provare a fare una colimazione prima agisci sul secondario che è quello che si scollima più facilmente. Ti puoi aiutare, anzi ti devi, con uno star test. Prima centra l'ombra del secondario con la stella fuori fuoco e poi vai al fuoco e verifica come sono gli anelli di Airy. Cerca quindi di renderli concentrici con la centrica. Usa Deneb e non Vega che è troppo luminosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono un poco confuso adesso.
Ho contattato un noto rivenditore per ordinare il cheshire e mi ha detto che non funziona con gli RC e devo obbligatoriamente prendere quello schermo della HOTECH al costo di 649 euro più iva e dazi doganali. Il chasire funziona o no??

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010