1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Photallica non fa deep... praticamente. sbaglio Roberto?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sottovalutate nemmeno gli acromatici... il mio RKS da 127mm f9 continua a stupirmi anno dopo anno, ricordo quando a fianco del Vixen NA da140 dei Xchris insieme a Tuvok sul prato del Contessa sull'Amiata, a parità d'ingrandimenti su alcune doppie preferimmo tutti l'immagine resa dal doppietto del 127mm.
Sul Sole poi.... :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque è vero che avere un secondo telescopio (di qualunque schema) piu "maneggevole" pronto uso, quando non si vuole (o può) apparecchiare il catafalco principale, aumenta moltissimo le serate osservative.
Se uno dell'esperienza del Phot crede di avere la rifrattorite, allora ha sicuramente la rifrattorite, quindi direi decisamente di assecondarla; comincia quindi a fare la lista delle tue necessità osservative, logistiche e di budget, per decidere focale, diametro e tipologia del rifrattore da acquistare. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Comunque è vero che avere un secondo telescopio (di qualunque schema) piu "maneggevole" pronto uso, quando non si vuole (o può) apparecchiare il catafalco principale, aumenta moltissimo le serate osservative.


indubbio, infatti io ne ho due di più maneggevoli :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su altro forum si parla di questo e del suo buon prezzo <2000 euro.
http://apm-telescopes-englisch.shopgate ... m/38393132

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è lo stesso che ha postato Fabio Bocci?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Boh

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è lo stesso. Va benissimo! A quel prezzo è una scelta validissima. Va solo dotato di una slitta Losmandy, perchè la Vixen per un tubo da 10 kg è risicata, e poi di una barra superiore da usare sia come maniglia sia come supporto del cercatore, che manca. Perchè con un tubo di 910 mm di focale senza cercatore non si becca nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ tuvok: ho assecondato :)
@ Vicchio: se ti interessa un C11 Giuliano ne ha appena ritirato uno *bellissimo* :mrgreen:
@ fabio bocci: no non ho più un C11; ho usato catadiottrici dal 1984 a ieri, oggi ho schiacciato il tasto [basta]
@ yourockets: in effetti per il deep sky che facevo ultimamente bastava un binocolo da teatro; 130mm di lente sono tutto grasso che cola... :lol: (poi nel caso i globulari esplodono anche con questo :) )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattorite
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2017, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, hai dato via quel C11... Intanto che ti diverti col rifrattore comincia a pensare ad un Meade 12" ACF... :lol: Tanto per capire la differenza che c'è col C11, il Meade 12" ACF pesa 20 kg...
Ora devi cambiare l'avatar ed il profilo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010