1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 17:20 
ForMa55 ha scritto:
ciao Stefanovezzosi
ringrazio te e anche tutti gli altri per i consigli, appena avro' un po di tempo metterò subito mano alla montatura, magari provando almeno a cambiare i cuscinetti, poi rifarò altre prove.
Maurizio F.


Ciao Maurizio, io ho avuto la G11 fino a pochi giorni fa e seguendo i consigli di stefano avevo risolto parecchi problemi. Ma secondo la mia esperienza la sostituzione dei cuscinetti è l' operazione meno semplice da eseguire, direi forse MOLTO complicata!!! Io l' ho fatto ma ti garantisco che nel farlo mi sono @#]@#]@ addosso! Magari prima fai tutto il resto poi se lo ritieni indispensabile procedi anche con loro.

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 17:58 
Ah, dimenticavo.. Io ho aggiunto anche due cuscinetti a gabbia, uno per asse, per aumentare la capacità di carico. I cuscinetti che ho preso io sono SKF, 4 (due per me e due per un mio amico); un pò di grasso fuori e dentro e via - si montano in cinque minuti..

Anche se sono sotto limite, per fare riprese è bene andare sul sicuro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 23:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Grazie ragazzi per le info.
Per quanto riguarda i cuscinetti da sostituire, lo farò certamente solo dopo che tutte le altre operazioni (pulizia, ingrassatura e centraggio delle viti senza fine), saranno state di poco aiuto.
Scusa Stefanovezzosi, ma bisogna che mi spieghi come sono i cuscinetti a gabbia, magari li ho già visti in giro e non so che si chiamano così.
Grazie
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 9:08 
I cuscinetti a gabbia sono dei semplicissimi cuscinetti a rullini che presentano appunto un disegno a caratteristica gabbia aperta in modo che i ruillini siano visibili sia dall'interno che dall'esterno.

Una volta inseriti sull'asse (AR/DEC è uguale), i rullini rimangono a contatto e con l'asse stesso, e con la sede: i carichi radiali saranno così distribuiti equamente sia sui cuscinetti pre-esistenti, sia sui nuovi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 14:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao stefanovezzosi
Ho già cominciato a smontare la losmandy.
Ma allora questi cuscinetti ci sono già negli assi, eventualmente gli altri dove andrebbero messi?
A proposito non so per quale motivo, ma le frizione sono sporche di grasso, provvederò subito a pulirle e poi appena ci sarà una serata decente (sono giorni che c’è nebbia) riproverò a fare qualche posa per vedere il cambiamento.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 15:01 
Si, ci sono di già: ma ne aggiungi ancora uno per asse in modo da distribuire la forza radiale su più cuscinetti.
La posizione giusta è nella sede subito sotto i cerchi graduati - tanto per essere pratico, nel buco che rimane libero quando togli gli assi, dalla parte alta dove poggiano i cerchi graduati.

Spero di essere stato chiaro..

Per il grasso sulle frizioni occhio, perchè non ci deve essere nè su quelle, ne sulle due riparelle, nè tantomento sui due cuscinetti reggispinta (uno per asse) che sono montati a modo di panino tra le due riparelle. Puliscili bene ma assicurati che siano secchi al momento dell'uso o comprometti la funzionalità delle frizioni!

Stefano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 15:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Grazie Stefano sei troppo gentile, nel fine settimana farò la manutenzione, poi appena il tempo lo permetterà farò delle prove.

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 16:06 
Maurizio,
ci mancherebbe.. mi fa piacere condividere con altri appassionati idee e esperienze. Anzi, non esitare a contattarmi se hai altri dubbio e/o problemi, sarò ben felice di darti una mano!

Ah, giusto una curiosità.. Ma eri tu quello con cui cercammo a Campigna la velo attraverso il tuo APO sulla G11? A questo punto.. mi sa proprio di si!!
Io ero il ragazzo giovane con quella ragazza, e poi si aggiunse anche un noi caro amico un pò più attempato :-)

Buon lavoro e non disperare: con poche modifiche, la tua G11 inseguirà!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 17:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Si sono proprio io, ricordo bene, e mi ricordo anche di tutta quella polvere, mi sa che anche quella abbia contribuito.
Se ci sarà ancora un piazzale così polveroso mi sa che questo anno non ci andrò.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010