1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guadagno di luminosità
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2017, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La diferenza tra 15, 15,5 e 15,8 la fa già l'altezza della stella rispetto all'orizzonte. Quindi è difficile poter verificare quale sia la magnitudine limite vera. Da casa mia c'è molto inquinamento luminoso, però mi è capitato spesso di vedere stelle di magnitudine maggiore di altre che l'avevano inferiore nella stessa sera. Quindi sono molto scettico sulla possibilità di fare quella verifica. O almeno che io possa riuscire a farla! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guadagno di luminosità
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2017, 14:42 
Beh, la determinazione della Magnitudine Limite si intende (per definizione) in condizioni ottimali, cioé allo zenith, però, se ti va, ti organizzo uno Star Party per pochi intimi fra le valli più aperte e meno affollate delle Alpi Giulie ... :wink: ...

... o se preferisci in Slovenia o Croazia ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guadagno di luminosità
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2017, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, sarebbe bello, il fatto è che sono un poco lontano e pigro per giunta!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guadagno di luminosità
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2017, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Dà un'occhiata a questo che tien conto di molte variabili (compreso l'ingrandimento che è fondamentale per arrivare a magnitudini profonde, per non parlare del seeing...)

http://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm

poi c'era un bell'articolo di Roland Christen di quanta differenza può fare il coating nelle varie superfici ottiche ma purtroppo il link sembrerebbe non più raggiungibile

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guadagno di luminosità
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 8:46 
dob ha scritto:
http://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm

sì, conosco questa pagina; trovo che, concettualmente, sia interessante ma, in molte voci, non è possibile scegliere il dato esatto ma soltanto un'indicazione generica.

Però se (con il browser) salvi la pagina e apri il file "Telescope Limiting Magnitude Calculator.htm" con un editor potrai leggere il codice JavaScript con le formule utilizzate.

Questo codice è possibile "tradurlo" per utilizzarlo anche altrove. Personalmente ho usato gli stessi algoritmi in altri punti del mio foglio di calcolo già citato.

Quello che io stò cercando di fare è implementare (VERIFICANDOLO in modo avveduto) l'algoritmo di Schaefer, lo stesso della discussione indicata nel penultimo link della pagina; le informazioni relative all'ultimo link della pagina (link rotto) si possono invece trovare quì: http://www.bogan.ca/astro/optics/limitcalc.html.

Un'ultima considerazione:
dob ha scritto:
(omissing) ... , per non parlare del seeing...)

Questo è già inserito nella formula di Schaefer in quanto partendo dalla Magnitudine limite visuale, lo include in modo implicito ed indiretto.

Grazie comunque del tuo intervento, in quanto non conosco Roland Christen ma con una breve ricerca in rete si trovano molte pagine che afferiscono ai suoi lavori ... andrò a leggermele ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guadagno di luminosità
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a fare due calcoli con il link: http://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm mi sembra che riporti dei valori di magnitudine eccessivamente ottimisti, soprattutto se calcolati con strumenti di modesto diametro. Diciamo la verità, visto che la formula contempla anche la qualità del cielo con la misura della magnitudine che si vede ad occhio nudo, direi che da casa mia osservo almeno con da 2 a 3 ordini di magnitudine in meno. secondo quel calcolo con il mio rifrattore da 130 mm ed un cielo dal quale si vede la magnitudine 3 (un valore davvero pessimistico) dovrei osservare stelle di mag 13,5, cosa che non mi è mai capitato di fare. Anzi, se metto che sono un osservatore esperto mi darebbe una magnitudine di 14.2, ma se una stella si vede o no non occorre essere un grande esperto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guadagno di luminosità
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 7:32 
All'interno del codice, il valore legato all'esperienza viene utilizzato in questa riga (con EX che varia tra 1 (inesperto) e 9 (esperto)):

M = M + (EX-6)*0.16; // empirical experience correction

In altre parole se ti dichiari inesperto, con questa formula empirica, si presume che tu non sia in grado di apprezzare la magnitudine reale; se, per esempio, lo strumento ti permetterebbe di vedere stelle di 15,5 in realtà le apprezzeresti soltanto fino a 14,7.

Diversamente, se "saresti" esperto (chi e come lo decide ... e chi lo sa) saresti in grado, con lo stesso strumento e nella stessa situazione, di apprezzarle sino alla 16,0.

Osservando che una simile differenza non mi parrebbe spiegabile soltanto con la capacità di guardare con il metodo della visione distolta, valutando questo parametro con un valore tra 1 e 9 (o ne sei capace o non lo sei), non riesco proprio a capire altri motivi per i quali applicare questa "correzione empirica sull'esperienza".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guadagno di luminosità
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella correzione sull'esperienza non ha senso. Perchè non si tratta di discernere una differenza di magnitudine tra due stelle, ma di vedere una stella oppure no. Quando osservo Saturno vedo diversi satelliti ma non tutti perchè alcuni sono di magnitudine troppo alta. Ma se mostro Saturno a mia moglie, che è meno esperta di me, vede sempre i soliti satelliti che vedo io, mica ne vede di meno. O meglio, se ne vedesse di meno penserei che potrebbe avere un difetto di vista e non di esperienza. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guadagno di luminosità
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2017, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In quella pagina c'è una nota esplicativa che spiega cosa si deve intendere per esperienza e la conclusione a cui arriva è totalmente condivisibile: l'esperienza conta parecchio e può fare una grande differenza, come ho potuto verificare in diverse occasioni. Tradurla in termini quantitativi è purtroppo molto difficile.
dob ha scritto:
poi c'era un bell'articolo di Roland Christen di quanta differenza può fare il coating nelle varie superfici ottiche ma purtroppo il link sembrerebbe non più raggiungibile

purtroppo è così, per fortuna me lo sono salvato in pdf. In effetti la differenza tra un sistema ottimizzato e uno no, è abissale e certamente ha una grande influenza sulla magnitudine limite raggiungibile.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guadagno di luminosità
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2017, 10:12 
Raf584 ha scritto:
In quella pagina c'è una nota esplicativa che spiega cosa si deve intendere per esperienza e la conclusione a cui arriva è totalmente condivisibile: l'esperienza conta parecchio e può fare una grande differenza, come ho potuto verificare in diverse occasioni. Tradurla in termini quantitativi è purtroppo molto difficile.

La nota esplicativa si riferisce alla visione distolta ed all'adattamento "al buio" ... il principiante non istruito non sa nemmeno di che cosa si stia parlando, ma basta spiegare bene e far fare un paio di prove ed in 30 minuti (compreso il tempo di adattamento) si passa da inespero a "quasi esperto". In effeti è difficilissimo quantificare matematicamente il tutto.
Raf584 ha scritto:
... purtroppo è così, per fortuna me lo sono salvato in pdf.

Potresti mica insere il .pdf in questo 3D e condividerlo ? Te ne sarei immensamente grato.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010