1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2017, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro, per farti capire il momento d'inerzia (in modo estremamente semplificato) considera lo sforzo che devi fare per tenere un peso da 5 kg con il braccio teso e lo stesso peso con il braccio vicino al corpo. Basta che si posi anche una mosca e il braccio vibra se il peso è distante dal corpo mentre quando è vicino ciò non avviene
Per la montatura è uguale.
Se il tubo è lungo e i pesi sono all'estremità (lenti da una parte e sensore dall'altra per i rifrattori) basterà un refolo di vento per far vibrare tutto e tanti sulauti alla foto.
Come dice Fabio ognuna di queste montature può andare bene in un certo contesto (non ancora ben definito da te). Ovvio che più spendi e più garanzie hai in qualsiasi condizione ma se sai che opererai in certe condizioni ben definite e che, per esempio, se tira un po' di vento, non tiri fuori neanche lo strumento, allora puoi evitare di spendere soldi in montature con carichi fotografici e precisioni elevatissime.
Altra condizione è la risoluzione di lavoro. Se operi con strumentazioni che hanno una risoluzione di 0.5 arcsec/pixel ma il tuo seeing medio è di 2 arcsec/pixel è inutile una montatura con precisione di 0.01 arcsec in quanto non avrai mai un cielo che ti permetta di sfruttarla e di conseguenza puoi risparmiare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2017, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
fabio_bocci ha scritto:
Ma la GGE Pro non la consideri?

Tracking
With larger .75" pitch diameter worm, precision made cut-steel gears in gearboxes, and seven slot skewed armature motors the CGE Pro delivers typical tracking performance of +-9 arc seconds, which can be further reduced with the mounts permanent periodic error correction (PPEC).

A questo punto la CGX se la mangia...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2017, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Renzo ,
si , è piu chiaro il discorso di momento d'inerzia riferito ai 90° rispetto all'asse ottico

di solito opero in luoghi con scarso vento , quindi non ci sarebbe la necessità di pagare una sovra_robustezza ,
poi il discorso del seeing è vero , ma solo penso che a sparpagliare le stelle debba essere appunto il seeing non un cattivo inseguimento meccanico

detto ciò , non saprei neanche io cosa dire , se la CGX avesse una rigidità ai colpi di vento discreta , si potrebbe mangiare una 10Micron ?
Se si , si potrebbe solo invocare l' antidumping onde scongiurare ( ed ho detto tutto)
In un articolo ho letto che ha prestazioni superiori a quelle che si aspettavano i progettisti...
in un altro ho letto che rientra in una classe a sè stante...
non sò , mi incuriosisce


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2017, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai attento a ciò che mangi. A volte sono delle balle. Le montature dello stesso costruttore tendono ad avere il medesimo ordine di grandezza di precisione, perchè sono fatte nei medesimi stabilimenti. Si capisce che c'è poi una variabilità da esemplare ad esemplare. Per quello che riguarda le Synta/Skywatcher/Celestron sono fatte tutte dallo stesso costruttore cinese, che produce con uno standard qualitativo che direi sufficiente, possendendo io stesso una AZ-EQ6 ed una CGEM DX, ed avendo avuto anche una EQ6, ma senza fare gridolini di gioia. Le 10Micron? Non sono nemmeno da mettere a confronto. Come pure le Paramount. Lo stesso dicasi per le Avalon, che usando trascinamenti a cinghia vanno capite un poco e sapute usare adeguatamente. In questo caso daranno ben altre soddisfazioni. Si capisce che se non si vuole spendere molto ci si può orientare benissimo sui prodotti Synta, ben consapevoli di cosa si sta acquistando, materiale più che dignitoso, ma che non "mangia" nessuno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2017, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
purtroppo dati alla mano invece se le mangia ;

2"picco_picco senza guida e Pec come si spiegano ?

se vogliamo fare insinuazioni si puo andare avanti per ore , basandomi sui dati , io vedo questo

venendo poi da esperienza positiva da Celestron , sarei propenso a ridare loro fiducia
http://themaurosky.wixsite.com/astropho ... i-berenice

poi come dicevi non ce ne sono molte CGX


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Poi , mi sono imbattuto in questo :
AVALON LINEAR VERSIONE STARGO BLUETHOOTH O WIFI, MONTATURA EQUATORIALE
Tracking error +/- 5-7 arc seconds, in average

ossia , il doppio di una CGX ? :surprise:
anzi piu del doppio , da 2"pp della CGX a 10"-14"pp della Avalon , (altro che seeing...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho provato la celestron ma la linear l'ho testata a lungo.
Usando autoguida certi valori sono ininfluenti se la curva del periodismo è dolce. Per quanto mi risulta i valori indicati sono il minimo garantito. E ritengo personalmente che sia quasi impossibile garantire perodismi intorno al secondo d'arco se non vi è assistenza elettronica. La linear da me provata non aveva impostato neanche il PEC.

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi la montatura più precisa, secondo il titolo del thread, allora devi prendere una 10Micron. Se invece vuoi una montatura che si valida per fare le fotografie potrai trovare anche altre soluzioni. Le montature Avalon hanno la trazione tutta a cinghie dentate. Questo per non avere backlash ed un inseguimento molto dolce e privo di picchi. Ma non sono molto "precise", ossia se non si adopera l'autoguida si hanno dei periodismi inevitabili. Questa è una scelta progettuale e non un semplice difetto, sono periodismi che l'autoguida può correggere al 100%. Infatti sono montature da usare sempre con l'autoguida. Se vuoi una montatura che non debba usare l'autoguida devi prendere una 10Micron oppure una ASA o una Paramount. però scordati anche l'uso itinerante, almeno se non vuoi usare l'autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Renzo
Ciao Renzo , ma a memoria , che errore minimo ottenevi ?non ti voglio aggredire , quindi se ricordi..

@fabio_bocci
vui dire che con una 10micron posso fare pose da 3600secondi senza guida ?
vorrei vederne una !
anzi , mi vanno bene anche 45minuti , non di meno , senza guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senti chi ce l'ha. Ci sono molti che fanno foto da postazioni fisse senza autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010