1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dunque:
Se ben ricordo la cella del menisco dovrebbe svitarsi.
Allora potresti fare un esperimento semplice: ruota la cella del menisco ed osserva se il segno si sposta: se è così, il difetto potrebbe essere attribuibile al secondario od al suo suo supporto, ovvero al correttore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 21:23 
A me la forma dell'ombra suggerisce un pezzetto del nastro biadesivo con cui il paraluce del secondario è fissato al menisco, ma dice di aver controllato e che risulta tutto a posto..


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A vedere la forma dell'ombra sembra che ci sia un qualche corpo estraneo. Ma si dovrebbe vedere con facilità, o dal davanti o guardando nel foro del portaoculari senza l'oculare dentro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel vecchio newton 300/1500 che avevo prima c'erano dei difetti sullo specchio primario. Alcuni si vedevano ad occhio, altri no. Mi sono accorto di questi ultimi quando ho fotografato con la reflex lo specchio primario attraverso l'apertura del telescopio utilizzando il flash. Quest'ultimo ha fatto comparire nella foto una miriade di graffi e riflessi spuri. Puoi provare anche tu a vedere se si evidenzia qualcosa.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010