1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma in queste ultime due foto come sembra?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda come è stata fatta? Però dalle foto ci si inganna, perchè non possono essere fatte perfettamente in asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la seconda dal fock dove si inserisce l'oculare mentre la prima da dove si inerisce lo specchio primario (è smontato)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla seconda sembra che il secondario non sia posizionato bene. Ma come dicevo prima basta spostare un poco la fotocamera e viene una cosa diversa. Prendi in seria considerazione di acquistare un Cheshire come quello del link, per collimare bene un Newton è indispensabile. Se lo inserisci dentro al portaoculari poi vedi bene se il secondario è posizionato bene ed anche se il fuocheggiatore è in asse. Dopo ti serve anche per collimare il primario. Quindi ci fai tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è circolare?


Allegati:
WhatsApp Image 2017-07-06 at 17.48.45.jpeg
WhatsApp Image 2017-07-06 at 17.48.45.jpeg [ 257.63 KiB | Osservato 1899 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 18:08 
Bravo! È circolare, ma non è concentrico. Ora che hai capito il procedimento devi fare ancora un piccolo sforzo: mantenendo questa posizione devi svitare ancora una volta la vite centrale e guardando nel fuocheggiatore devi arretrare o avanzare il secondario (cioè spostarlo verso destra o verso sinistra) fino a vedere l'ombra del secondario perfettamente concentrico al fuocheggiatore. A questo punto stringi la vite, non avrai più bisogno di ritoccarla. Per la collimazione dovrai agire solo sulle tre piccole viti del secondario e del primario. Puoi servirti di un banale portarullino fotografico al quale taglierai, il fondo: sul coperchio praticherai un foro al centro di 1-2 millimetri di diametro. Inseriscilo nel fuocheggiatore e guardaci dentro: avrai ottenuto un ottimo collimatore gratis.

Precisamente di dove sei?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ci riprovo :thumbup:
Vivo in un piccolo paese della provincia di Oristano tu?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 18:34 
Villasalto (CA) :wave:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
www.telescopedoctor.com/articoli/collim ... newton.pdf

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con la collimazione
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Test di collimazione a 2500 mm


Allegati:
00_58_18_g4_ap5.jpg
00_58_18_g4_ap5.jpg [ 231.11 KiB | Osservato 1873 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010