1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://www.calendario-365.it/luna/posi ... -Luna.html

Tra l'altro in un periodo dell'anno in cui il buio non esiste...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
Per elencarne un'altra mi viene in mente quella dell'importanza del treppiede in bolla per il goto o sbaglio?

Sbagli, il mio Meade LX90 8" con montatura a forcella che è sprovvisto di sensori per il livellamento ma di goto, se non metto la montatura orizzontale poi punta male.
Non parliamo poi della AZ-EQ6, in altoazimutale, se non metto la testa in bolla con la massima cura punta da far schifo. Ma per questa va fatto un discorso a parte.
Allegato:
bufalo.jpg
bufalo.jpg [ 33.38 KiB | Osservato 1759 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
andrea63 ha scritto:
E la leggenda che andreaconsole oltre a stare al PC ogni tanto osserva pure? Ne vogliamo parlare? :P

Posso testimoniare che una notte di luna nuova eravamo solo io e.lui al buio di Sabaudia col suo jhon Holmes .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si', infatti ho inserito la bufala con esplicito riferimento alle montature equatoriali. Del resto anche l'equatoriale puo' aver bisogno di essere messa in bolla, ad esempio per sfruttare l'allineamento al polo con la ghiera, se non erro.

cristiano c. ha scritto:
andrea63 ha scritto:
E la leggenda che andreaconsole oltre a stare al PC ogni tanto osserva pure? Ne vogliamo parlare? :P

Posso testimoniare che una notte di luna nuova eravamo solo io e.lui al buio di Sabaudia col suo jhon Holmes .

bei tempi, quando ero quasi diventato visualista, oltre che forumista. Di qui la frase in firma

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per fare il Bigourdan non serve mettere il treppiede in bolla, però se lo si mette ci si impiega molto meno tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Corretto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infine la bufala che creerà il massimo scompiglio:
"Il miglior oculare che esista è un ortoscopico".
Aspetto morti e feriti... :lol:
Intanto mi preparo:
Allegato:
Express.jpg
Express.jpg [ 192.79 KiB | Osservato 1733 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Matteo Ghellere ha scritto:
Per elencarne un'altra mi viene in mente quella dell'importanza del treppiede in bolla per il goto o sbaglio?

Sbagli, il mio Meade LX90 8" con montatura a forcella che è sprovvisto di sensori per il livellamento ma di goto, se non metto la montatura orizzontale poi punta male.
Non parliamo poi della AZ-EQ6, in altoazimutale, se non metto la testa in bolla con la massima cura punta da far schifo. Ma per questa va fatto un discorso a parte.
Allegato:
bufalo.jpg



ecco , forse e' il caso di chiarire anche che l'allinemento all'asse polare piu preciso serve per ridurre la deriva in inseguimento, l'allineamento e calibrazione con stelle per un goto preciso . (il goto dopo calibrazione su Celestron a me viene bene anche se l'allineamento al polo e' alla .... "Tuvok") :-)

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Infine la bufala che creerà il massimo scompiglio:
"Il miglior oculare che esista è un ortoscopico".
Aspetto morti e feriti... :lol:
Intanto mi preparo:
Allegato:
Express.jpg

non era il kellner? :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le montature equatoriali ed altoazimutali con goto si comportano diversamente se sono o meno messe in bolla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010