1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impostazioni NEQ6 e concetti generali
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@moebius: Dynamis non vede la polare !
Con eqalign potresti fare la polare in maniera alternativa .
Ma ci sono anche altri sistemi sempre con modelli del cielo creati da vari software che permettono di fare un buon stazionamento


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Hai ragione, mi era sfuggito che non vede la Polare. Comunque se un domani si posizionerà in modo da vederla, se crede, potrà anche usare il metodo che gli ho indicato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si il problema è che non vedo la stella polare. Oltre a bigourdan avevo letto da poco di un metodo alternativo abbastanza preciso ma in lo trovo più :( ... Questi metodi software richiedono camere/webcam o è possibile anche con il live view della reflex?

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna provare ... gli ultimi firmware Synscan dovrebbero aver implementato anche loro una procedura di allineamento assistita credo, però non saprei con precisione. Da quanto ho avuto modo di apprendere in rete, quella della Celestron è molto valida come routine di stazionamento senza vedere la polare . Infatti era il motivo che mi aveva fatto propendere per l'acquisto di una Avx che poi scartai perché un po' troppo leggerina . Anche Astrotortilla che personalmente uso per il solving ha una sua procedura ... Sentiamo altri utenti se hanno altre dritte


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto ora che anche Synscan dalla versione 3.32 ha implementato l'allineamento polare assistito, dovrò armarmi e procedere all'aggiornamento ahahaha

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo ! Quando potrai fai sapere se funziona che intera anche me :)


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sarà fatto :ook: ma ci vorrà un po per cambiare alimentatore, aggiustare un pezzo poco stabile, perfezionare bilanciamento e studiare ancora un po di cose ecc ecc ahahah

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che hai risolto quasi tutto. Confermo che la macchina fotografica o ccd devono stare come dici tu verso il basso cioè devono essere corrispondenti alla barra dei contrappesi.
Vedi foto


Allegati:
SNAO-Img-SetUp.jpg
SNAO-Img-SetUp.jpg [ 30.94 KiB | Osservato 2273 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel setup! Si credo di aver risolto, ringrazio tutti per l'aiuto! Le incertezze rimaste spero vengano colmate applicando questi nuovi accorgimenti.

Cieli sereni!

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dynamis ha scritto:
Ho letto ora che anche Synscan dalla versione 3.32 ha implementato l'allineamento polare assistito, dovrò armarmi e procedere all'aggiornamento ahahaha


Per curiosità (io vedo la polare) ho provato ad utilizzare l'allineamento assistito della pulsantiera. Non è malvagio ed è anche molto "veloce" in quanto ti si sposta in automatico di un certo spazio la montatura (una volta selezionata la stella) per poi farti riposizionare la stella al centro dell'oculare regolando a mano la montatura. Fatto due o tre volte questo allineamento, per avere più precisione, dovrebbe essere a posto.

Non ci ho mai fatto foto dopo questo allineamento era solo per provare le nuove "feature" del FW.

Facci sapere!

:wave: Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010