1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e a Renzo un affettuoso "benvenuto tra di noi".
Questa è la mia soluzione. Si tratta di una soluzione tipicamente ivaldo's style, ovvero orrenda, ma sufficiente per le mie esigenze.

http://forum.astrofili.org/userpix/442_valigia_1.jpg

Siccome il mio FS-60C è di ampie vedute coabita con un comunissimo Ziel GEM-38 (il mio Solarscope...).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Ciao a tutti e a Renzo un affettuoso "benvenuto tra di noi".
Questa è la mia soluzione. Si tratta di una soluzione tipicamente ivaldo's style, ovvero orrenda, ma sufficiente per le mie esigenze.

http://forum.astrofili.org/userpix/442_valigia_1.jpg

Siccome il mio FS-60C è di ampie vedute coabita con un comunissimo Ziel GEM-38 (il mio Solarscope...).

Grazie del benvenuto.
Avevo anch'io pensato alla tua soluzione, in verità. Infatti quando sono andato a prenderlo a Roma ho portato proprio una valigetta simile alla tua.
Però sono pigro (anche se non sembra).
Non voglio stare ogni volta a montare e smontare i raccordi, cercatore, ecc. Considera che l'FS60 lavorerà con un telescopio guida in parallelo che non ha cercatore.
In questo modo basta che lo tolga dalla scatola e lo monti sulla piastra (che purtroppo però non entra in quella cassetta di plastica) per essere operativo in pochi minuti passando dalla configurazione Vixen R200SS alla configurazione Taka FS60.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non voglio stare ogni volta a montare e smontare i raccordi, cercatore, ecc...

Come puoi vedere io non posseggo il cercatore (dovrei farmene uno prima o poi...) e nella sua sede è innestata la placca che regge il RoboFocus. Puoi anche vedere che è già montato il derotatore ed il CA-35 che è poi il raccordo fotografico. Se voglio usare il riduttore devo infilarlo tra questi due accessori. La parte smontata sulla destra in realtà serve solo per usare un oculare, cosa che credo di aver fatto due volte da quando posseggo il miniTaka, e non in fotografia. La slitta Losmandy (rigorosamente non originale) è montata e si intravvede sotto al tubo.

Mi sa che a pigrizia ho vinto io.

:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,
io ho trovato in una fiera di elettronica una valigia più stretta e lunga di quelle standard, che viene usata normalmente per proteggere dei "piccoli" elicotteri radiocomandati. Ci sta a pennello con anche un po' di spazio per i raccordi visuali, un secondo paraluce interno per montare i filtri da 72mm, barlow, diagonale e oculari, oltre naturalmente allo spianatore e al raccordo per la reflex. Io però non ho il cercatore (mi piace impazziere a centrare gli oggetti!). Stasera posto una foto. a proposito l'hai già provato sul cielo? mi interessa un tuo giudizio critico sulla resa ai bordi con lo spianatore.
Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non voglio stare ogni volta a montare e smontare i raccordi, cercatore, ecc...

Come puoi vedere io non posseggo il cercatore (dovrei farmene uno prima o poi...) e nella sua sede è innestata la placca che regge il RoboFocus. Puoi anche vedere che è già montato il derotatore ed il CA-35 che è poi il raccordo fotografico. Se voglio usare il riduttore devo infilarlo tra questi due accessori. La parte smontata sulla destra in realtà serve solo per usare un oculare, cosa che credo di aver fatto due volte da quando posseggo il miniTaka, e non in fotografia. La slitta Losmandy (rigorosamente non originale) è montata e si intravvede sotto al tubo.

Mi sa che a pigrizia ho vinto io.

:)

E' una bella sfida.
Io, per ora non ho montato la slitta perché devo ancora mettercela (volevo riciclarne una originale Vixen per adattarla alla EQ&) e il TWide perché devo trovare il tappo fra tutti i vari aggeggi che ho messo alla rinfusa.
Non ho il robofocus né il derotatore in quanto ho visto che il Twide può essere ugualmente usato per ruotare il campo (altrimenti allento la culla e ruoto il tutto).
Comprare il derotatore mi sembrava un mezzo furto. Poi può anche darsi che mi ravveda ...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Ciao Renzo,
io ho trovato in una fiera di elettronica una valigia più stretta e lunga di quelle standard, che viene usata normalmente per proteggere dei "piccoli" elicotteri radiocomandati. Ci sta a pennello con anche un po' di spazio per i raccordi visuali, un secondo paraluce interno per montare i filtri da 72mm, barlow, diagonale e oculari, oltre naturalmente allo spianatore e al raccordo per la reflex. Io però non ho il cercatore (mi piace impazziere a centrare gli oggetti!). Stasera posto una foto. a proposito l'hai già provato sul cielo? mi interessa un tuo giudizio critico sulla resa ai bordi con lo spianatore.
Ciao

Valerio

Non ho ancora provato niente.
Tempo schifoso.
Inoltre da casa mia non c'è verso di fare niente.
Il cielo del quartiere nomentano a Roma è molto meglio di quello che ho io a Montecatini!
:cry: :cry: :cry:
Comunque voglio prima predisporre il setup corretto con calma in modo da essere immediatamente operativo con la macchina fotografica (staffa, slitta, supporti vari, tacche di riferimento per il bilanciamento, ecc.) e poi si comincia (sempre che il tempo non me lo metta in ......)
A proposito. Dove ho casa in montagna ovviamente è nevicato giusto in questi giorni!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ottima soluzione per il piccoletto sembra adagiato e beato nella sua culletta.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Soluzione trovata.
Lo zainetto non mi interessava perché volevo qualcosa di molto rigido.
Preso una cassetta porta arnesi da Brico.
25 euro.
Un po' di gomma per incastrare bene il tutto e ho tutta una serie di scompartimenti per aggeggi vari.


Bella i dea a parte il color calabrone (preferisco l'alluminio)
pero penso che come al solito ti scopiazzero anche se devo trovarne una lunga a sufficenza per il mio 10"
, scherzavo per l' ED 80.... che cmq dovrebbe essere leggermente piu lungo del taka (ma come si dice la lunghezza non conta)
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Comprare il derotatore mi sembrava un mezzo furto.

Io l'ho preso dopo aver constatato che se non lo interponi tra il tubo ed riduttore di focale non raggiungi il fuoco. Ovviamente basterebbe una prolunga di pari lunghezza opportunamente filettata, ma le mie capacità nel faidate si fermano molto prima (anche Davide mi pare stesse tribolando su questo punto). E' vero che è un accessorio estremamente costoso, ma è costruito molto bene: mi ha stupito la possibilità di ruotare la ST-7 alla ricerca di una stella di guida senza che il centro dell'inquadratura si spostasse in modo apprezzabile ed in modo assolutamente fluido.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Comprare il derotatore mi sembrava un mezzo furto.

Io l'ho preso dopo aver constatato che se non lo interponi tra il tubo ed riduttore di focale non raggiungi il fuoco. Ovviamente basterebbe una prolunga di pari lunghezza opportunamente filettata, ma le mie capacità nel faidate si fermano molto prima (anche Davide mi pare stesse tribolando su questo punto). E' vero che è un accessorio estremamente costoso, ma è costruito molto bene: mi ha stupito la possibilità di ruotare la ST-7 alla ricerca di una stella di guida senza che il centro dell'inquadratura si spostasse in modo apprezzabile ed in modo assolutamente fluido.


Direi che è un furto e basta, ma è meccanica e farla bene costa e il CAA è fatto bene. Ne ho trovato uno usato e non me lo sono lasciato scappare. Altri (Davidem27) hanno risolto brillantemente il problema in maniera decisamente più economica utilizzando un tubo di prolunga takahashi originariamente nato per raccordare macchine a medio formato (la sigla è MA645) ma il CAA consente sia di comporre facilmente l'inquadratura (decisamente più agevole che girare il tubo) sia di inserire filtri, cosa invece preclusa, mi pare, senza il rotatore, salvo utilizzare filtri da 62mm di diametro.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010